Eventi di sabato 18 novembre

Ore 11.30 - Il sogno diventa realtà: nanotecnologie e nuovi materiali al servizio del domani
Image
Cover Pacchioni
Ore 14.00 - Il sogno della narrazione in medicina. Utopia, speranza, progetto?
Image
Copertina libro_Castiglioni
Ore 15.00 - La didattica digitale alla sfida dell'intelligenza artificiale
Image
Cover Ferri
Ore 15.30 - Tra le righe: il sottile bordo tra incubo e sogno
Image
Cover Spazio
Ore 18.00 - L’opera d’arte in tribunale. Sogni, illusioni e disillusioni
Image
Cover Donati

Eventi di venerdì 17 novembre

Ore 13.00 - Cherchez la femme. Con Michela Murgia alla riscoperta della donna tra sacro e vita
Image
Cover Murgia
Ore 14.30 - Futuri da incubo. L’eco-distopia di Dario Tonani
Image
Copertina libro
Ore 15.00 - Cosa ci insegnano i sogni?
Image
Copertina libro
Ore 16.00 - Arte, ossessione, genere. Il confine fra amore e disumanità
Image
Copertina libro
Ore 16.30 - Il sogno di una scuola senza la tirannia dei voti. Come liberarcene?
Image
Copertina libro Corsini
Ore 18.00 - "I have a dream". A scuola con il cinema
Image
Cover Poli
Ore 18.00 - Mental Coaching. Una risorsa per la crescita personale e professionale in Università
Image
Copertina libro_oltre le strade
Ore 18.30 - Raccontare l'incubo. La narrativa perturbante
Image
perturbante_besozzi

Eventi di giovedì 16 novembre

Ore 09.00 - Sognare la città di domani. Milano tra passato e futuro
Image
Cartoguida Milano
Ore 14.30 - Pandemia: un incubo di lunga durata
Image
Pandemocrazia
Ore 15.00 - La giustizia che vorrei: imparziale, competente e sensibile
Image
Copertina libro
Ore 17.30 - La memoria del territorio. Mappe Letterarie tra sogno e progetto
Image
Mappa letteraria
Ore 18.00 - Attraverso il cinema possiamo sognare sguardi diversi sulla disabilità?
Image
cover
Ore 19.00 - Non è il lavoro dei miei sogni ma… Gli addetti alla clientela raccontano il loro lavoro
Image
Cover Fullin

Eventi di martedì 14 novembre

Aspettando BookCity

Coltiviamo grandi sogni: gli Alumni si raccontano

Ore 12.30 - Your mistakes could change the world. Ripensare il fallimento
Image
Montserrat Fernandez Blanco
Ore 13.30 - Il sogno delle ragazze. L’altalena tra cosa si vuole e la realtà che le circonda
Image
Annabella Amatulli
Ore 18.30 - Reinventare la vita di quartiere/paese tra le mura di casa
Image
Vittorio Fontanesi
Ore 19.30 - Una vita di corsa. Il mio sogno da sportiva
Image
Sabrina Fraccaroli

Eventi di lunedì 13 novembre

Aspettando BookCity

Coltiviamo grandi sogni: gli Alumni si raccontano

Ore 12.30 - Leggere la realtà e decifrarla attraverso l'Analisi di Intelligence
Image
Riccardo Pastore
Ore 13.30 - Il mio sogno: essere medico e poeta
Image
Jakob Panzeri
Ore 18.30 - Come il cervello costruisce i sogni. Una prospettiva neuroscientifica
Image
Ezia Rizzi

Ripristino degli orari di apertura

Si comunica che venerdì 1° settembre sarà ripristinato il regolare orario di apertura delle tre sedi della Biblioteca di Ateneo, con apertura dalle 08:30 alle 22:00.

Sabato 2 settembre tutte le sedi (Centrale, Scienze, Medicina) resteranno però chiuse, essendo stata disposta la chiusura degli edifici.

Da lunedì 4 settembre riprenderanno gli orari usuali:
- da lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 22:00
- sabato mattina dalle 09:00 alle 13:45.

Mostra "Birth", nascere non basta

LA MOSTRA E' PROROGATA FINO AL 14 GENNAIO

Image
Locandina Birth

L’esposizione intitolata “Birth: nascere non basta” è la prima mostra organizzata dal Museo Diffuso Bicocca - MuDiB, museo che vuole mettere in connessione le diverse anime dell’Ateneo di Milano-Bicocca, facendole conoscere e valorizzandole.

Il titolo prende spunto dalla poesia di Pablo Neruda: Nascere non basta. La ricchezza e la complessità del tema sono qui indagati attraverso quattro prospettive differenti ispirate a oggetti, fotografie, testimonianze video, scritti che raccontano esperienze, progetti e ricerche.

Esattamente come il MuDiB, anche questa mostra nasce da un lavoro corale che ha messo insieme non solo i dipartimenti, ma una rete di università ed enti con cui l’Ateneo collabora.

I quattro nuclei sono caratterizzati da una scelta cromatica specifica, che permette di cogliere immediatamente l’appartenenza, suggerendo ulteriori collegamenti. La varietà degli oggetti esposti rende il carattere multidisciplinare, proponendola come una sorta di Wunderkammer: luogo della meraviglia e della scoperta. Ed esattamente come una Wunderkammer, quello che apparentemente sembra non avere senso, prende forma nell’interazione con gli altri oggetti.  

  • 1- la nascita dell'uomo: il passaggio alla vita attraverso il parto e l’aiuto che questo richiede 
  • 2- la nascita delle idee: dall’intuizione alla ricerca e da questa alla produzione di oggetti
  • 3- la nascita delle piante: le strategie che la Natura mette in atto per garantire la discendenza
  • 4- la nascita del MuDiB: il processo articolato della crescita del Museo diffuso.

La mostra è candidata al Premio Cultura + Impresa 2024 nella sezione Sponsorizzazione e Partnership culturale.

È possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 28 settembre al 31 dicembre 2023 nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

L'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo organizza visite guidate in collaborazione con le realtà territoriali nei seguenti date e orari:

  • martedì 24 ottobre, ore 17 Birth e Fondazione Pirelli. La visita si svolgerà prima nei locali dell'Ateneo e poi ci sposteremo in Fondazione Pirelli. 
  • giovedì 26 ottobre, ore 12.30, riservato soci ACS
  • martedì 21 novembre, ore 16.30 Mubig. La visita si svolgerà interamente presso il Mubig
  • Venerdì 1° dicembre, ore 16.30 Birth: Nascere non basta 
  • lunedì 4 dicembre, ore 15.00 Gasc. La visita si svolgerà interamente presso il Gasc - Museo di arte sacra dei contemporanei  
  • lunedì 18 dicembre, ore 17 Birth: Nascere non basta 
  • giovedì 21 dicembre ore 16 Pirelli Hangar Bicocca. La visita si svolgerà interamente presso Pirelli Hangar Bicocca

Per partecipare a una delle visite guidate basta compilare il form online

Per la visita alla Fondazione Pirelli compilare qui 

Come nasce un'idea

Come nasce il vivaio

Inaugurazione delle mostra 9 ottobre 2023