Mostra "Manifesti femministi '70-'90"

Immagini dagli archivi della Fondazione Elvira Badaracco

Image
Locandina Mostra manifesti femministi

 

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna e del trentennale della morte di Elvira Badaracco (1911-1994), pubblicista e politica femministal'Area Servizi Culturali e Documentali dell'Università di Milano-Bicocca mette in mostra le riproduzioni dei manifesti realizzati dai movimenti femministi e delle donne tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento, conservati negli archivi della Fondazione Badaracco di Milano.

La mostra è visitabile presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 28 febbraio all'8 maggio 2024, con accesso libero e gratuito nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

Articolo su BNews "Parità e autonomia: in mostra i manifesti femministi degli anni '70-'90"

Mostra "Una memoria dimenticata"

Quando anche a Milano andavamo nei rifugi

Image
Mostra "Una memoria dimenticata"

 

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Ecomuseo Urbano Metropolitano di Milano (EUMM) e con il patrocinio del Municipio 9 di Milano. 

L’esposizione affronta un capitolo spesso dimenticato della storia di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Attraverso gli scatti del fotografo Emilio Senesi che ha documentato con un reportage i rifugi antiaerei e la segnaletica di guerra ancora presenti in città, si vuole esplorare e far conoscere il vissuto dei milanesi durante il secondo conflitto mondiale e l'esperienza di dover cercare rifugio nei momenti di pericolo. 

Grazie alla presenza di una mappa in cui vengono evidenziati i punti in cui Milano fu colpita dai bombardamenti, fotografie d'archivio e pubblicazioni storiche è possibile documentare la presenza di un ricco patrimonio nascosto e, purtroppo, per lo più non accessibile al pubblico. La mostra ci invita a riflettere sulla narrazione della guerra e sull'importanza di preservarne la memoria storica affinché diventi un patrimonio per le generazioni future.

È possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 18 gennaio al 24 febbraio 2024 nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

Annovazzi Smidili F. (cur). (2002). 20 ottobre 1944 : "...dicevano che la guerra era finita...": il
bombardamento: Gorla ricorda e racconta

Barbato T. (2016). Milano bombardata: la seconda guerra mondiale: i principali attacchi alla città. Selecta
Biacchessi D. (2019). L’Italia liberata. Storie partigiane. Jaca Book
Breda M.A. (2015). Milano 5 ottobre 1940 : i rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. L Scarabeo
Breda M.A., Padovan G. (cur). (2012). Milano: rifugi antiaerei : scudi degli inermi contro l'annientamento. Lo
Scarabeo
Ceccarelli De Grada M. (2011). Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940 - 7 maggio 1945. Il Mulino
Corbetta G., Kerpan P., Licheri A. (2021). Milano 1942-'45: Bombardamenti e scioperi contro la guerra: Vita
quotidiana tra Resistenza, fame e paura
. Cascina Cuccagna
Crippa M.A., Mericio D., Zanzottera F. (2002). Milano 1940-1955 Bombardata e ricostruita. La Serigrafica
Cuzzi M. (2022) Seicento giorni di terrore a Milano : vita quotidiana ai tempi di Salò. Neri Pozza
Eumm (cur.). (2013). Bunker: i rifugi antiaerei della Breda Aeronautica di Sesto San Giovanni. Squilibri
Galli S. (cur.) (2017). Milano Storia di una rinascita. Spirale d’Idee
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2020). Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi. Mimesis
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2022). Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e
ricostruzione
. Mimesis
Mantegazza R. (2007). Al di là del niente. I deportati milanesi nei campi di sterminio nazisti. Comune di Monza
Marrucci R.A. (cur.). (2004). Bombe sulla città: Milano in guerra 1942-1944. Skira
Masi A. (2011). Dall’Internazionale a Fischia il vento a Niguarda. L’insurrezione popolare e l’impegno per la
Costituzione.
Edizioni Eva
Milan A. (2023). I giorni della libertà. Mondadori
Ogliari F. (2005). Fiamme su Milano. I bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2011) 25 aprile 1945 : *Milano prima e dopo : i bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2022). Bombe su Milano: ottobre 1942, i testimoni raccontano. Castelvecchi

Quatella A. (2012). Pippo vola sulla città. Ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra fascismo, guerra
e resistenza.
Mursia
Padovan G. (2016). Bunker: il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano. Lo Scarabeo
Padovan G. (2016). Torre delle sirene: il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano. Lo Scarabeo
Parisi S. (2017). Milano sotto le bombe. Macchione
Pertot G., Ramella R. (cur). (2016). Milano 1946. Alle origini della ricostruzione. Silvana Editoriale
Rastelli A. (2000). Bombe sulla città : gli attacchi aerei alleati: le vittime civili a Milano. Mursia
Rizzi F. (2003). Desmentegass. Molti non ricordano. Milano agosto 1943. L’Ippocampo
Rossi S., Tomsich G. (1995). 1945, l’anno della rivolta. Giunti
Rusconi P. (2001). Tempo di guerra: artisti al fronte, sfollati, sotto le bombe. Skira
Valota G. (2007). Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945.
Guerini e Associati
Vignati G. (2015). La resistenza in una grande fabbrica milanese. Il diario di Angelo Pampuri operaio della Breda.
Mimesis
Zweig Z. (1989). Il bambino di Buchenwald, Dal ghetto ai lager nel racconto di un padre. Massari Editore

 

  • L’evento di inaugurazione si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) il 23 gennaio alle 18.00.

 

  • Conferenza-concerto "Storia e origine di Bella Ciao" di Giordano Dall'Armellina che si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) l'8 febbraio alle 18.00.

 

  • L'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo organizza quattro visite guidate alla mostra nelle seguenti date e orari:
    • martedì 6 febbraio, ore 13.15
    • giovedì 8 febbraio, ore 17.30
    • mercoledì 14 febbraio, ore 13.00
    • mercoledì 21 febbraio, ore 17.00

Per partecipare a una delle visite guidate basta compilare il form online.

Mostra "Storie di umanità"

160 anni di Croce Rossa

Image
Mostra "Figure e racconti della Croce Rossa a Milano"

La mostra racconta la nascita della Croce Rossa Italiana, avvenuta a Milano nel 1864, fino ad arrivare all’impegno assunto da questa grande organizzazione umanitaria ancora ai nostri giorni, centosessant'anni dopo la sua fondazione.

L'esposizione narra le storie di donne e di uomini straordinari che hanno dato un forte contributo all’evoluzione del soccorso umanitario. Tra loro, a titolo esemplificativo: il fondatore Henry Dunant, imprenditore e filantropo svizzero, primo Premio Nobel per la Pace nel 1901, il medico borbonico Ferdinando Palasciano che introdusse il concetto di neutralità del ferito in guerra e Florence Nightingale che rivoluzionò la scienza infermieristica.

Poi ancora il medico Cesare Castiglioni, operativo al Policlinico di Milano e alla Pia Casa della Senavra e primo presidente della Croce Rossa Italiana, Sita Meyer Camperio, fondatrice della prima scuola di Infermiere Volontarie e l’ufficiale medico di Croce Rossa Baldo Rossi, Senatore del Regno e ideatore del primo ospedale chirurgico mobile, durante la Grande Guerra.

Tra i primi soci di questa importante associazione figurano il principe Umberto e il re Vittorio Emanuele II, letterati famosi come Alessandro Manzoni e Ernest Hemingway che, operativo sul fronte del Piave come conduttore di ambulanze, durante la Prima Guerra Mondiale, sarà ferito e curato in un ospedale della Croce Rossa vicino al Duomo di Milano.

La sfilata dei profili cari al mondo della Croce Rossa si snoda attraverso dodici pannelli che affiancano al racconto un apparato fotografico di notevole interesse storico.

La mostra è a cura della Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano.

È possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 9 gennaio al 22 gennaio 2024 nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30

  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

L’evento di inaugurazione si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) l'11 gennaio alle 18.30.

SPRINGER: esaurimento token per pubblicare Open Access

CRUI ha comunicato che è possibile che i token previsti da contratto per le pubblicazioni Open Access 2023 termineranno alla fine di novembre.

Si ricorda comunque che a partire da gennaio 2024, tornerà disponibile la quota di token prevista dal contratto CRUI-Springer.

Per i dettagli relativi a questo contratto consultare la pagina Open Access: sconti per gli autori.

Eventi di sabato 18 novembre

Ore 11.30 - Il sogno diventa realtà: nanotecnologie e nuovi materiali al servizio del domani
Image
Cover Pacchioni
Ore 14.00 - Il sogno della narrazione in medicina. Utopia, speranza, progetto?
Image
Copertina libro_Castiglioni
Ore 15.00 - La didattica digitale alla sfida dell'intelligenza artificiale
Image
Cover Ferri
Ore 15.30 - Tra le righe: il sottile bordo tra incubo e sogno
Image
Cover Spazio
Ore 18.00 - L’opera d’arte in tribunale. Sogni, illusioni e disillusioni
Image
Cover Donati

Eventi di venerdì 17 novembre

Ore 13.00 - Cherchez la femme. Con Michela Murgia alla riscoperta della donna tra sacro e vita
Image
Cover Murgia
Ore 14.30 - Futuri da incubo. L’eco-distopia di Dario Tonani
Image
Copertina libro
Ore 15.00 - Cosa ci insegnano i sogni?
Image
Copertina libro
Ore 16.00 - Arte, ossessione, genere. Il confine fra amore e disumanità
Image
Copertina libro
Ore 16.30 - Il sogno di una scuola senza la tirannia dei voti. Come liberarcene?
Image
Copertina libro Corsini
Ore 18.00 - "I have a dream". A scuola con il cinema
Image
Cover Poli
Ore 18.00 - Mental Coaching. Una risorsa per la crescita personale e professionale in Università
Image
Copertina libro_oltre le strade
Ore 18.30 - Raccontare l'incubo. La narrativa perturbante
Image
perturbante_besozzi

Eventi di giovedì 16 novembre

Ore 09.00 - Sognare la città di domani. Milano tra passato e futuro
Image
Cartoguida Milano
Ore 14.30 - Pandemia: un incubo di lunga durata
Image
Pandemocrazia
Ore 15.00 - La giustizia che vorrei: imparziale, competente e sensibile
Image
Copertina libro
Ore 17.30 - La memoria del territorio. Mappe Letterarie tra sogno e progetto
Image
Mappa letteraria
Ore 18.00 - Attraverso il cinema possiamo sognare sguardi diversi sulla disabilità?
Image
cover
Ore 19.00 - Non è il lavoro dei miei sogni ma… Gli addetti alla clientela raccontano il loro lavoro
Image
Cover Fullin