Bicocca per BookCity 2024

Bicocca per BookCity 2024

Image
woman-web 2024

 

Torna BookCity Milano, l’appuntamento annuale con il libro e la lettura, che si terrà dall'11 al 17 novembre 2024.

“Il focus tematico di BCM24 sarà Guerra e Pace poiché in un momento storico in cui drammaticamente si ripropone l’atavico tema della guerra e della pace non si può non prendere atto di come questo argomento abbia impegnato e impegni la letteratura nelle sue varie forme. I libri e la letteratura sono da sempre uno spazio di rappresentazione di una terribile realtà e dell’ansia di superarla, uno strumento di espressione e comprensione, preziosi segnavia per leggere il passato e il presente, ma soprattutto per pensare il futuro”.

L’Area Servizi Culturali e Documentali collabora da diversi anni all’organizzazione della manifestazione e alle diverse iniziative di promozione alla lettura, proposte durante tutto il corso dell’anno. In occasione della tredicesima edizione di BookCity ha organizzato un palinsesto di 20 incontri di qualità e interesse per il pubblico.

Per ottenere l’Open Badge "Bbetween 2024 - Bicocca per Bookcity (partecipante)" è necessario partecipare ad almeno 3 eventi. 

Contattaci: bookcitybicocca@unimib.it

Seguici su Facebook e su Instagram.

 

Le edizioni 2016-2022 di Bicocca per BookCity sono sul sito di Ateneo.

Osservatori del Cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone

Un viaggio interattivo tra alcune missioni spaziali recenti e contemporanee

Image
Locandina Osservatori del cielo

La mostra “Osservatori del Cielo” racconta alcune tra le più importanti missioni spaziali che, grazie al contributo italiano, hanno ampliato la nostra capacità di osservare e comprendere l’Universo.

Il percorso si articola attorno a quattro satelliti:

  • BeppoSAX (1996–2002)
  • AGILE (2007–2024)
  • Planck (2009–2013)
  • BepiColombo (2018–in corso)

Con questi “osservatori” abbiamo potuto esplorare i fenomeni più estremi dell’Universo – dalle esplosioni di raggi gamma ai segreti della radiazione cosmica di fondo – e ottenere nuove informazioni sulla struttura dello spazio-tempo e sulla materia oscura.

Per ciascuna missione vengono illustrati i quesiti scientifici di partenza, i satelliti con i loro strumenti e i risultati raggiunti. Il racconto si arricchisce delle testimonianze dirette di scienziati e ingegneri provenienti da università, enti di ricerca e industria aerospaziale, che hanno contribuito al successo delle missioni.

Il percorso espositivo è completato da teche che contengono dispositivi originali realizzati per queste missioni da Thales Alenia Space Italia, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica.

L’esposizione si conclude con uno sguardo verso il futuro, presentando tre grandi imprese spaziali che impegneranno la comunità scientifica e tecnologica nei prossimi vent’anni:

  • la base lunare ARTEMIS
  • il satellite per raggi X ATHENA
  • l’osservatorio per le onde gravitazionali LISA

La mostra si rivolge in particolare ai giovani al termine della scuola secondaria o all’inizio del percorso universitario, appassionati di scienze esatte, tecnologia e spazio. L’obiettivo è mostrare come l’Italia sia protagonista nel panorama internazionale della ricerca e dell’innovazione aerospaziale, offrendo una formazione universitaria di eccellenza e concrete opportunità professionali, sia in ambito accademico che industriale.

“Osservatori del Cielo” è parte delle attività dello Spoke 6 dell’ecosistema MUSA del PNRR, dedicato alla divulgazione scientifica, alla diffusione delle discipline STEM e alla “citizen science”.

Durante tutto il periodo di apertura saranno organizzate visite guidate ed eventi divulgativi a cura dell’Area Servizi Culturali e Documentali dell’Università di Milano-Bicocca, presso la Biblioteca di Ateneo.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 aprile al 30 settembre 2025 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

Mostra a cura di: 

  • Mario Zannoni, Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca
  • Anna Frosi e Paolo Bastia, Thales Alenia Space Italia.

Guarda il TOUR VIRTUALE della mostra!

Osservatori del Cielo

Eventi

Eventi culturali organizzati dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con il Dipartimento di Fisica "G. Occhialini" dell’Università di Milano-Bicocca e con Thales Alenia Space Italia.

  • 17 giugno 2025, ore 13 
  • 2 luglio 2025, ore 13 
  • 28 luglio 2025, ore 13 

Per partecipare è necessario compilare il form online.