Trasferimento collezioni della Biblioteca

Per consentire il trasferimento delle collezioni della Sede di Scienze (Edificio U2-Quantum) alla Sede Centrale (Edificio U6-Agorà) in condizioni di sicurezza, dal 27 maggio al 7 giugno la sala al primo piano della Sede di Scienze e il terzo piano della Sede Centrale saranno chiusi al pubblico e le collezioni ivi collocate saranno temporaneamente non disponibili per il prestito e la consultazione.

BiblioHackDay 2022

Hack Heritage: il tuo quartiere, un museo senza pareti

Image
BHD 2022_locandina

 

Giovedì 29 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 21.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 AGORà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la settima edizione del BiblioHackDay, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo e dal Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca.

Si tratta di una gara a team aperta a tutti/e in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora. Non è necessario essere programmatori, cerchiamo persone creative e idee innovative.

Quest’anno il tema è focalizzato sul Museo Diffuso: bisogna scoprire e valorizzare la memoria del proprio territorio, mappare i beni culturali e renderli disponibili con un’app.

Le idee migliori saranno premiate con buoni acquisto.

Il programma è il seguente:

  • 09.00 Registrazione
  • 09.30 Welcome
  • 09.45 Creazione gruppi
  • 10.00 Start Coding!
  • 17.30 Stop Coding!
  • 17.45 Presentazione app

Seguono aperitivo e premiazione.

Iscriviti attraverso il form online.

Contatti: curiosamente@unimib.it

Energized by Redbull

Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti

Mostra fotografica

Image
Mostra fotografica

 

Il MuDiB - Museo Diffuso Bicocca e l'Area Servizi Culturali e Documentali inaugurano la mostra fotografica "Vita in Bicocca: Storie dai protagonisti", che presenterà le opere vincitrici e una selezione delle migliori fotografie del concorso omonimo.

La mostra, che si terrà presso gli spazi della biblioteca, offre uno sguardo intimo sulla vita quotidiana all'interno dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e nel suo vibrante quartiere circostante. Attraverso le lenti di studenti, residenti e lavoratori del luogo, le fotografie raccontano storie uniche e autentiche che riflettono la diversità e la vitalità della comunità di Bicocca.

Le opere esposte offrono una varietà di prospettive, dalle immagini di ritratti ambientati che catturano l'essenza delle persone che abitano e lavorano nel quartiere, alle suggestive fotografie di street photography che narrano la vita urbana nel suo contesto più spontaneo e autentico, fino ai potenti reportage che documentano le sfaccettature più profonde e rilevanti della realtà di Bicocca.

La mostra offre anche ai visitatori l'opportunità di votare per le loro fotografie preferite, determinando così i vincitori dei Premi Speciali per ciascuna categoria. 

"Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" rappresenta un'occasione unica per immergersi nella ricchezza e nella diversità della vita a Bicocca, celebrando le storie e le esperienze che rendono questo quartiere così speciale e vibrante.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 maggio al 28 settembre 2024 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) . L'ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare la vita in Bicocca attraverso gli occhi della sua comunità, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

La mostra fotografica "Vita in Bicocca: Storie dai protagonisti" entra a far parte del palinsesto della prima edizione del Monza Photo Fest, la cui direzione artistica è affidata a Roberto Mutti

L'esposizione, già ospitata presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo dal 15 maggio al 28 settembre 2024, continua il suo viaggio. Dal 7 ottobre all'11 novembre 2024 (prorogata al 26 novembre) sarà, infatti, visitabile, presso la Sede di Medicina della Biblioteca di Ateneo (Edificio Asclepio - U8, via Cadore 48, Monza) durante l'orario di apertura:

  • 9-21 dal lunedì al venerdì
  • 9-12 il sabato.

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare la vita in Bicocca attraverso gli occhi della sua comunità.

 

I vincitori della mostra fotografica sono stati decretati da una commissione giudicatrice e verranno premiati il 25 settembre. 

Tuttavia, la commissione ha previsto anche un premio speciale, per ciascuna categoria, che verrà assegnato con il voto dei visitatori. Ogni persona potrà votare i suoi scatti preferiti. Il fotografo che avrà ottenuto il maggior numero di voti, porterà a casa il premio. 

La votazione da parte del pubblico si è conclusa il 10 settembre 2024. 

Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti-Autori

Mostre in biblioteca

L’Area Servizi Culturali e Documentali di Ateneo, dalla fine del 2022, allestisce mostre nello spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo, in Sede Centrale (edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).  Dal 2024 anche presso la Sede di Medicina della Biblioteca di Ateneo vengono allestite alcune esposizioni. 

2025

2024

2023

Concorso fotografico 2024

Vita in Bicocca: storie dai protagonisti

Image
Concorso_foto2024.jpeg

Il primo concorso fotografico del MuDiB - Museo Diffuso Bicocca e dell’Area Servizi Culturali e Documentali, nasce dall’esigenza di raccontare la vita dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del suo quartiere tramite una narrazione condivisa, che utilizzi la fotografia come strumento privilegiato nel rendere questa realtà complessa, articolata e in costante divenire. 

La scelta di chiedere alla comunità universitaria, ai cittadini del quartiere, a chi opera e lavora in questo luogo di scattare una fotografia, è motivata dall’intento di raccontare, con una o più immagini, la quotidianità e la contemporaneità. 

Il concorso fotografico “Vita in Bicocca: storie dai protagonisti” ha la finalità di raccogliere e valorizzare immagini che raccontino la vita all’interno dell’Università e del territorio e che vedano, pertanto, come protagoniste le persone che vivono e lavorano in questi luoghi. Siano ambienti chiusi o aperti, gruppi grandi o piccoli, soggetti singoli, l’importante è valorizzare i vissuti delle persone in un articolarsi costante di relazioni con il quartiere Bicocca.

Si raccomanda l’attenta lettura del Bando del concorso qui allegato.

Nel rispetto della Legge sul Diritto d’Autore (L.633/1941) ogni autore, attraverso la partecipazione al concorso, garantisce di essere l’unico Autore di tutte le opere e le loro componenti presentate e pertanto titolare di tutti i diritti relativi alle stesse, compresi i diritti patrimoniali e d’autore. 

Non è consentito utilizzare ed elaborare fotografie di altri autori e una tale evenienza verrà considerata come appropriazione indebita e quindi sanzionabile come “plagio”

Ogni autore/partecipante è personalmente responsabile penalmente e civilmente delle fotografie presentate al concorso, manlevando l’Università da ogni responsabilità anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati.

Ogni autore garantisce di avere ottenuto il rilascio delle adeguate liberatorie dalle persone eventualmente ritratte nelle fotografie presentate, ciò in quanto il diritto del fotografo di esporre, riprodurre o cedere a terzi un ritratto di una persona, dipende dal consenso di questa (art. 96 legge 22 aprile 1941 n. 633), pertanto l'Autore, laddove le fotografie includano persone diverse dall’Autore facilmente riconoscibili e/o identificabili, dovrà dichiarare di possedere liberatoria firmata da parte del soggetto o dei soggetti fotografati, manlevando l'Università da qualsiasi eventuale ricorso e/o pretesa da parte degli stessi per un utilizzo non autorizzato della propria immagine. Pertanto il partecipante dovrà informare gli eventuali interessati (quali le persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando l’adesione al disposto del regolamento GDPR n. 679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34, nonché fornire informativa inerente il trattamento dati ove previsto, pena l’esclusione dal concorso.

Attraverso la partecipazione al concorso l’autore autorizza l’Università ad utilizzare le fotografie in gara per scopi attinenti alla manifestazione ed al suo svolgimento. La partecipazione al concorso comporta quindi automaticamente da parte dell’autore la concessione all’Università del diritto di riproduzione delle fotografie con tutte le modalità consentite dalle moderne tecnologie, per le finalità legate al concorso fotografico.

Usi diversi da questi saranno preventivamente richiesti all’autore delle immagini.

Con l’iscrizione al concorso, l’autore accetta incondizionatamente tutto quanto previsto nel bando.

Per quanto non esplicitato si rimanda alla legge n. 633 del 22 aprile 1941 (G.U. del 16.07.1941 n.16 e successive modifiche), che regola “La protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.

La Commissione valutatrice, individuata tra le varie componenti della comunità accademica ed esperti del settore, è nominata dalla Rettrice, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia. 

La Commissione determinerà, a suo insindacabile giudizio, una classifica in considerazione dell’attinenza al tema del Concorso, della qualità estetico-artistica e della qualità tecnica; selezionerà inoltre le foto migliori di ciascuna categoria che saranno esposte in una mostra dedicata al concorso fotografico. 

La Commissione decreterà il vincitore per ciascuna categoria, che verrà premiato presso l’Università. 

Le foto selezionate e i vincitori del Concorso verranno comunicati sul sito della Biblioteca di Ateneo (www.biblio.unimib.it) e via posta elettronica a tutti i partecipanti.

La Commissione valutatrice assegnerà un premio consistente in una Gift Card per negozi e store online pari a € 500.00 al primo classificato per ciascuna categoria. 

Le fotografie esposte concorreranno all’attribuzione di un Premio Speciale per ciascuna categoria, consistente in una Gift Card del valore di € 200.00, assegnato a seguito di una votazione da parte di tutti i visitatori della mostra.

I premi dovranno essere ritirati personalmente. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la data e il luogo ove si terrà la premiazione.

La prima edizione del concorso fotografico ha visto la partecipazione di 86 persone. Tra i partecipanti 38 sono stati selezionati per partecipare alla mostra collettiva visitabile fino al 28 settembre 2024 presso lo spazio espositivo all'ingresso della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo..

Il 25 settembre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca di Ateneo sono stati premiati i vincitori alla presenza della Commissione valutatrice del concorso.

I premi assegnati dalla Commissione sono così suddivisi: 

  • I classificato categoria "Reportage": "La criosfera come archivio climatico della Terra" di Claudio Artoni

Nella serie di scatti l’autore, utilizzando il mezzo fotografico, è riuscito a narrare, in una sapiente azione di storytelling, il mondo della ricerca universitaria all’interno di un laboratorio di Ateneo specializzato in studi glaciologici. Grazie alla visione di questi scatti lo spettatore viene in contatto con un luogo insolito, poco noto, dell’università e del quartiere. Le fotografie risultano particolarmente originali e di ottima qualità tecnica, nonché profondamente attinenti al tema del concorso.

  • I classificato categoria "Ritratto a figura ambientata": "Caos e silenzio" di Maria Chiara Tomasicchio

La fotografia evidenzia particolarmente il tema dell’individuo all’interno della collettività. L’immagine riesce  a trasmettere in maniera sapiente un tema tipico della contemporaneità ovvero la tensione che si viene a creare tra il tentativo di isolarsi, ricercando la propria individualità e la volontà di essere parte di un gruppo sociale. L’aspetto estetico dello scatto, di buona qualità tecnica, riesce a trasmettere in maniera efficace il contenuto. 

  • I classificato categoria "Street photography": "Punto di riflessione" di Riccardo Bravin

Gli elementi architettonici visibili nella fotografia consentono di riconoscere agevolmente il luogo dello scatto e tuttavia l’autore è riuscito nell’intento di creare una composizione ricercata, non banale, che tende a creare disorientamento. L’immagine è di grande qualità tecnica ed estetica ed al contempo molto originale nel suo contenuto prettamente visivo. Riflette lo spazio e fa riflettere lo spettatore. 

I premi speciali assegnati grazie al voto popolare sono così suddivisi:

  • Premio speciale categoria "Reportage": "Lo sforzo della passione" di Selam Tecle Ghebrecristos con il 24% dei voti.
  • Premio speciale categoria "Ritratto a figura ambientata": "A mano a mano" di Alessandra Coloccia con il 21% dei voti.
  • Premio speciale categoria "Street photography": "Home is...where you feel happy" di Giovanna Donvito con il 51% dei voti.

 

Foto vincitrici

Risorse Maggioli

Sistema PA Maggioli: Area Appalti, Contratti e Servizi Pubblici

MODALITA' DI ACCESSO
 

La banca dati “Sistema PA Maggioli - Area Appalti, Contratti e Servizi Pubblici” è consultabile dalla pagina:
https://www.sistemapa.it

Le riviste Maggioli sono consultabili dalla pagina: https://www.periodicimaggioli.it/

Al primo accesso è necessario creare un profilo personale fornendo l'indirizzo di posta istituzionale
(dominio e-mail: @unimib.it e @campus.unimib.it) cliccando sul comando "Accedi" e poi "Registrati subito".

Le stesse credenziali consentono l’accesso a Sistema PA e alle Riviste Maggioli ma per accedere alla banca dati  è necessario chiedere l'autorizzazione scrivendo a : usbd@unimib.it

 

Maggioli PA System: Procurement, Contracts and Public Services Area

HOW TO ACCESS

The “Maggioli PA System - Procurement, Contracts and Public Services Area” Database can be accessed from the page: https://www.sistemapa.it

Maggioli Journals can be accessed from the page: https://www.periodicimaggioli.it/

Upon first access it is necessary to create a personal profile by providing the institutional email address (email domain: @unimib.it and @campus.unimib.it) by clicking on the "Log in" command and then "Register now".

The same credentials allow access to Sistema PA and the Maggioli Journals, but to access the database it is necessary to request authorisation by writing to: usbd@unimib.it