L’evento di inaugurazione della mostra "Storie di umanità: 160 anni di Croce Rossa" si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) giovedì 11 gennaio 2024 alle ore 18.30.
Barbara di Castri, Consigliera e Delegata Principi e Valori della Croce Rossa Milano e S.lla Ornella Zagami, Ispettrice Regionale delle Infermiere Volontarie CRI Lombardia parleranno della mostra con il professor Vittorio Sironi, docente di Storia della disabilità e Antropologia medica all'Università di Milano-Bicocca e il dottor Filippo Lombardi, medico e storico della Croce Rossa.
La mostra sarà visitabile presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) fino al 22 gennaio 2024.
Barbara Di Castri, giornalista e scrittrice, ha collaborato con diverse testate nazionali fra cui “La Repubblica” e agenzie radiofoniche del Gruppo Editoriale l’Espresso. Come volontaria CRI è Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario, Divulgatrice di Storia della Croce Rossa, Monitore di Primo Soccorso, Operatore Specializzato Persone senza Dimora e Operatore Attività Emergenza. È autrice di molte pubblicazioni sulla narrativa di viaggio e di favole educative. Nel 2009 ha creato il movimento MI SOL Favolando, scrivendo una raccolta di favole distribuite nei reparti pediatrici di Milano, Roma e Napoli, iniziativa patrocinata dalla CRI Milano. Nel 2017 ha curato un ciclo di incontri “Ti racconto Milano”, dedicati alla storia della città e ai personaggi che l’hanno animata.
Filippo Lombardi, è medico, specialista in psichiatria e psicopatologo forense. Svolge la sua attività a Piacenza. Volontario della Croce Rossa dal 1984, C.I.S.C.R.I., nel 1994 è fra i fondatori della Sezione Storica C.R.I. di Pavia, di cui è attualmente responsabile, e ha al suo attivo 11 volumi sulla storia della Croce Rossa. Per la sua attività di ricerca storica in ambito C.R.I. è stato nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Cultore di storia militare e uniformologia, ha fatto parte del Comitato scientifico della rivista "La Grande Guerra" e collabora con alcune delle più prestigiose riviste del settore; su questi argomenti ha pubblicato altri diversi volumi.
Vittorio A. Sironi, neurochirurgo, storico e antropologo, è docente di Storia della disabilità e Antropologia medica all'Università di Milano-Bicocca, dove dirige il Centro studi sulla storia del pensiero biomedico (www.cespeb.eu).
S.lla Ornella Zagami, cultrice di Storia della Croce Rossa, istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario e ispettrice Regionale delle Infermiere Volontarie CRI Lombardia.
Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences.