Organizzazione
La Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca supporta le attività di didattica, ricerca e “terza missione” dell’Università: offre servizi ai propri studenti, gestisce risorse bibliografiche utili per docenti/ricercatori e organizza eventi di divulgazione scientifica aperti alla cittadinanza.
La Biblioteca è una struttura centralizzata, articolata in quattro sedi: Sede Centrale, Sede di Scienze, Sede di Medicina, Polo di Biblioteca Digitale.
Presso la Sede Centrale si trova il Polo di Archivio Storico (PAST) che conserva tutti gli archivi storici acquisiti dall’Ateneo grazie a lasciti e donazioni.
La gestione dell’organizzazione della biblioteca è affidata al Direttore, coadiuvato da uno staff qualificato di quaranta persone. Il Consiglio di Biblioteca è l’organo di indirizzo delle attività della biblioteca ed è rappresentativo dell’intera popolazione accademica.
Innovazione, cambiamento e miglioramento continuo sono alla base delle scelte strategiche della biblioteca: l’orientamento ai servizi di biblioteca digitale, lo sviluppo delle collezioni, l’attenzione agli utenti, l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche sono gli elementi che la contraddistinguono fin dalle sue origini.
Di recente la Biblioteca, in linea con l’Ateneo, ha potenziato le attività di “public engagement” per favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro e ha attivato collaborazioni con enti del territorio per coinvolgere la cittadinanza, “aprendo le porte” dell’università.
