Gli orari di apertura al pubblico di ciascuna sede sono dettagliati alla pagina Sedi e Orari. Eventuali variazioni o chiusure in occasione di festività o vacanze accademiche sono tempestivamente comunicate nella sezione “In evidenza” della pagina principale del sito della Biblioteca.
Tutte le sedi sono aperte al sabato mattina, con orario dalle 9:00 alle 13:45. Nelle sedi di Scienze e di Medicia non è prevista la presenza di personale bibliotecario, pertanto è possibile utilizzare la Biblioteca per lo studio su libri propri, la consultazione e la fotocopiatura del materiale disponibile a scaffale aperto, la registrazione dei prestiti tramite la postazione di autoprestito e la restituzione attraverso il box per la restituzione dei libri. Non è invece possibile usufruire dei servizi che richiedono la presenza del personale (per es. ritiro di libri e articoli richiesti attraverso il servizio interbibliotecario, prelevamento e consultazione di materiale non collocato a scaffale aperto, ritiro dei libri prenotati).
L’accesso alle sale di lettura e la consultazione in sede del materiale bibliografico della Biblioteca di Ateneo sono consentiti a tutti, previa registrazione all’ingresso e ritiro di una tessera giornaliera.
I servizi previsti per gli utenti esterni e le modalità per usufruirne sono descritti alla pagina Servizi per gli utenti esterni.
Nelle sale di lettura sono a disposizione degli utenti delle postazioni per l’accesso alle risorse elettroniche della Biblioteca e ad altri strumenti utili per la ricerca bibliografica. L’accesso alla rete è consentito da alcune postazioni che gli utenti possono utilizzare previa richiesta all’Ufficio Prestiti.
L’utilizzo dei Carrel è riservato a dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti e agli studenti che si siano fatti registrare come “laureandi” presso l’Ufficio Prestiti. Le indicazioni per usufruire del servizio sono illustrate alla pagina Spazi per lo studio.
Per cercare un libro a scaffale è necessario verificarne la collocazione nel catalogo Prometeo.
Per ogni copia è specificata la collocazione da utilizzare per cercare il libro a scaffale.
Se tutte le copie sono in prestito, o se non sei in Biblioteca, puoi utilizzare la funzione “Prenota” identificandoti con le tue credenziali.
Se tra i risultati di una ricerca ci sono anche degli e-book, appariranno nei risultati sotto “Libro”. Cliccando su “Visualizza ebook” e autenticandosi con la webmail di Ateneo è possibile consultare e/o scaricare il libro.
Le modalità di utilizzo variano a seconda dell’editore.
Attraverso il catalogo Prometeo è possibile trovare anche articoli di riviste elettroniche, banche dati e riviste cartacee.
Se stai cercando un libro, seleziona “Libro” nella colonna di sinistra sotto “Formato”: in questo modo limiterai i risultati solo ai libri cartacei e agli e-book, escludendo riviste, articoli ecc.
Il sistema raggruppa le diverse edizioni di uno stesso libro in una sola scheda. Se sei interessato ad una edizione precisa, leva la spunta da “Raggruppa edizioni” in alto a sinistra per vedere le schede di tutte le edizioni. Se anche in questo modo hai troppi risultati, vai in “Ricerca avanzata” e inserisci titolo e autore in due campi separati.
Se il libro ha avuto molte edizioni in anni diversi, puoi circoscrivere gli anni di pubblicazione all’intervallo temporale che ti interessa.
Nella colonna di sinistra, sotto “Formato”, scegli prima “Libro” e poi “Libro a stampa”.
Nella colonna di sinistra, sotto “Formato”, scegli prima “Libro” e poi “eBook”.
Attraverso Prometeo è possibile trovare direttamente gli articoli pubblicati nelle riviste elettroniche alle quali la Biblioteca ha accesso, che sono perlopiù riviste internazionali in lingua inglese.
In questo caso è sufficiente inserire nel box di ricerca il titolo dell’articolo ed eventualmente l’autore come parole chiave per trovarlo. Se compare nella lista dei risultati è sufficiente cliccare sul bottone blu e inserire le credenziali della webmail di Ateneo per passare sito dell'editore e leggere l'articolo.
Se l’articolo che cerchi non compare subito tra i risultati, puoi fare un’ulteriore verifica cliccando su Risorse in alto, e poi su A-Z riviste elettroniche. Nella schermata che appare, clicca sul bottone Riviste, inserisci il titolo della rivista e poi clicca sul titolo nella lista dei risultati. A sinistra, clicca su Visualizza full-text per vedere i fornitori e le annate disponibili. Clicca sul link al sito della rivista per consultarla.
Se l’articolo che cerchi è in italiano, probabilmente non è disponibile in formato elettronico e non è catalogato singolarmente.
In questo caso, per controllare se in Biblioteca è disponibile la rivista cartacea, devi cercare in Prometeo il titolo della rivista nel campo Titolo: se è disponibile, clicca sul titolo nella lista dei risultati per vedere le annate possedute.
Se la Biblioteca non possiede la rivista nemmeno a stampa, puoi inoltrare una richiesta ai Servizi Interbibliotecari.
Lo strumento per cercare il materiale bibliografico disponibile in Biblioteca è il catalogo unico Prometeo. I risultati di una ricerca in Prometeo comprendono libri a stampa, libri elettronici, articoli, materiali multimediali…
Sì, si possono prenotare sia i libri disponibili a scaffale che quelli in prestito ad altri utenti. In entrambi i casi l’utente riceve un’e-mail di avviso quando il libro prenotato è disponibile per il ritiro presso l’Ufficio Prestiti. I libri rientrati dal prestito rimangono a disposizione per cinque giorni lavorativi; negli altri casi la prenotazione rimane valida per due giorni lavorativi dall’avviso. La data di scadenza della prenotazione è specificata nell’e-mail di avviso.
Le riviste possono essere prenotate solo se sono collocate a magazzino. Anche in questo caso l’utente riceverà un’e-mail di avviso quando la rivista sarà stata prelevata e sarà disponibile per il ritiro presso l’Ufficio Prestiti.
Il numero di libri che si possono avere contemporaneamente in prestito e la durata del prestito variano a seconda del tipo di utente e di libro. Le diverse condizioni di fruizione del servizio sono dettagliate alla pagina Prestito libri e e-book.
No, le riviste sono considerate opere in consultazione e si possono solo leggere o fotocopiare all’interno della Biblioteca.
Il rinnovo della scadenza dei prestiti è automatico a condizione che il libro non sia prenotato da altri utenti e che non sia stato raggiunto il periodo massimo di prestito previsto per ogni tipologia di utente. Qualche giorno prima della data prevista per la restituzione, la Biblioteca invia all’indirizzo di posta elettronica istituzionale una notifica di avvenuto rinnovo. Alla scadenza dei rinnovi automatici, la Biblioteca invia all’indirizzo di posta elettronica istituzionale una richiesta di restituzione dei libri in prestito.
Il prestito è personale, pertanto l’utente che intende prendere dei libri in prestito deve presentarsi di persona all’Ufficio Prestiti. Il ritiro di libri o di altro materiale bibliografico può essere effettuato da una persona diversa dall'interessato solo se questa si presenta munita di delega, di un proprio documento identità e di un documento di identità del richiedente (in fotocopia).
La restituzione, invece, può essere effettuata da persona diversa dal richiedente senza bisogno di particolari formalità.
Anche se non sono ancora in possesso del proprio badge, gli studenti regolarmente iscritti e già presenti nell’archivio della Biblioteca possono usufruire del servizio di prestito comunicando il proprio numero di matricola.
Sono previsti due giorni “di tolleranza” rispetto alla data di scadenza del prestito: nel caso di ulteriore ritardo nella restituzione, l’utente viene sospeso da tutti i servizi (prestiti, rinnovi, prenotazioni, servizi interbibliotecari), per un periodo di tempo corrispondente al ritardo. Se i volumi restituiti in ritardo sono più di uno, il periodo di sospensione dai servizi sarà pari alla somma dei giorni di ritardo di ogni libro.
Superata la data di scadenza del prestito, la Biblioteca invia via e-mail quattro solleciti di restituzione. Dopo la quarta e-mail viene inviato un sollecito cartaceo tramite raccomandata: in assenza di riscontro a questo sollecito, ai sensi dall’art. 29 del Regolamento degli Studenti, viene disposta l’apertura di un procedimento disciplinare.
Gli iscritti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca possono continuare a usufruire dei servizi della Biblioteca per tre anni dopo il conseguimento del titolo di studio.
In caso di smarrimento o danneggiamento di un libro della Biblioteca durante il periodo di prestito l’utente dovrà far avere alla Biblioteca una copia sostitutiva, se il libro è reperibile in commercio; in caso contrario l’utente dovrà rimborsare alla Biblioteca il valore del libro.
Utilizzando la funzione “Prenotazione” del catalogo è possibile richiedere di ritirare presso la Sede Centrale o la Sede di Scienze un libro disponibile presso la Sede di Medicina, o viceversa. Non è previsto lo scambio di volumi tra la Sede Centrale e la Sede di Scienze.
Nel caso degli e-book per “prestito” si intende la possibilità di scaricare un e-book in modo da poterlo consultare offline per un periodo predeterminato di tempo. Le modalità per usufruire del servizio sono dettagliate alla pagina Prestito libri e e-book.
Puoi avvalerti del servizio Biblio Delivery: i libri verranno consegnati presso il tuo domicilio oppure presso un ufficio postale.
Puoi usufruire di Biblio Delivery anche per restituire i libri che hai preso in prestito.
Il costo del servizio è completamente a carico della Biblioteca di Ateneo.
Libri o articoli non posseduti dalla Biblioteca di Ateneo e necessari possono essere richiesti ad altre biblioteche attraverso i Servizi Interbibliotecari.
Il servizio della Biblioteca di Ateneo è gratuito, ma è possibile che le biblioteche alle quali vengono richiesti i documenti prevedano una tariffazione. In questo caso l’utente viene tempestivamente informato e, qualora non sia disponibile a sostenere la spesa richiesta, ha la facoltà di annullare la richiesta.
Le modalità di fruizione dei volumi (se siano ammessi al prestito o riservati alla consultazione interna e la durata del il prestito) sono fissate dalla biblioteca prestante.
Se un libro non è posseduto dalla Biblioteca ed è di interesse generale, è possibile proporne l’acquisto scrivendo a uno dei seguenti indirizzi, a seconda dell’area disciplinare di pertinenza:
-Scienze e Medicina: acquistiSTM.biblioteca@unimib.it
-Diritto, Economia, Statistica: acquistiDES.biblioteca@unimib.it
-Psicologia, Sociologia, Scienze della formazione: acquistiPSF.biblioteca@unimib.it
Le proposte devono risultare coerenti con le esigenze didattiche e di ricerca dell’Ateneo; per ogni area disciplinare un professore incaricato può essere chiamato a valutare la pertinenza della richiesta.
Il servizio è riservato agli utenti istituzionali della Biblioteca (docenti, ricercatori, studenti, dipendenti dell'Ateneo) e non saranno prese in considerazione richieste anonime.
Per gli utenti che stanno iniziando le ricerche per la stesura della tesi e hanno bisogno di imparare a utilizzare in modo efficace le risorse elettroniche, la Biblioteca mette a disposizione tutorial ed esercizi sulla piattaforma Biblio E-learning.
Se hai già utilizzato i tutorial per l’autoformazione disponibili su Biblio E-Learning ma hai bisogno di un ulteriore approfondimento puoi può richiedere un appuntamento con il bibliotecario specializzato per l’area di tuo interesse.
Le tesi di laurea depositate presso la Biblioteca di Ateneo non sono consultabili.
Le tesi di dottorato, qualora sia ammessa la consultazione, sono ricercabili e consultabili direttamente in formato elettronico all’interno del BOA (Bicocca Open Archive).
L’accesso remoto (dall’esterno della rete di Ateneo) alle risorse elettroniche della Biblioteca è consentito agli utenti istituzionali (studenti, docenti, dipendenti ecc.) provvisti di un indirizzo e-mail di Ateneo (n.cognome@campus.unimib.it oppure nome.cognome@unimib.it).
Per accedere è necessario iniziare la ricerca da Prometeo o dalla lista delle riviste elettroniche e inserire le credenziali di Ateneo quando richiesto.
Se si vuole utilizzare una specifica banca dati, è possibile cercarla per nome nel campo titolo di Prometeo.
La maggior parte delle riviste elettroniche e delle banche dati è accessibile da tutta la rete di Ateneo e anche da remoto, ma per alcune risorse le modalità di abbonamento non consentono l’accesso dall'esterno, oppure prevedono password o applicazioni supplementari.
Queste informazioni si trovano nella descrizione della risorsa nella scheda del catalogo Prometeo.
In questi casi, per l’utilizzo della risorsa è indispensabile essere all’interno dell’Ateneo.
È sufficiente utilizzare uno di questi due indirizzi:
Dopo aver effettuato il login con le credenziali di Ateneo sarà possibile accedere al full text di tutti gli articoli che fanno parte delle collezioni della Biblioteca.
Se consulti spesso le stesse risorse, puoi incollare l'indirizzo della pagina che ti interessa nella casella qui sotto.
Cliccando su "Vai" si aprirà una nuova scheda con l'indirizzo modificato.
Il risultato finale può essere salvato nei Preferiti.
Per qualsiasi informazione o assistenza, è possibile scrivere a usbd@unimib.it.
Se vuoi accedere da remoto al testo completo di un articolo o di un e-book mentre stai navigando in Internet puoi trascinare il link "Visualizza tramite EZ-proxy Bicocca" nei tuoi segnalibri: quando visiterai un sito, ti basterà cliccare sul link e identificarti con le credenziali di Ateneo per visualizzare il full-text (se il documento è compreso negli abbonamenti della Biblioteca).
Visualizza tramite EZ-proxy Bicocca
Alcuni dei contratti stipulati dalla Biblioteca di Ateneo per l'accesso alle riviste elettroniche prevedono sconti sulle APCs richieste da alcuni editori per la pubblicazione su riviste open access.
Per l’elenco dei contratti e le condizioni praticate si veda la pagina dedicata