Ri-scatti. Chiamami col mio nome

Persone transgender si raccontano attraverso la fotografia

Image
Riscatti_mostra

 

Dal primo luglio al 30 settembre 2025 la Sede di Medicina della Biblioteca di Ateneo ospita una selezione della mostra fotografica “Ri-scatti. Chiamami col mio nome”, in collaborazione con il PAC e RiScatti Onlus, e a cura del Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo.

La mostra, che porta dentro l'università una selezione delle immagini già ospitate al Padiglione d'arte contemporanea di Milano nel 2023, racconta la quotidianità di 16 persone transgender o non-binary, attraverso la fotografia.

Cogliamo l’occasione per ricordare che, da circa due anni, è in vigore il Regolamento per l’attivazione e la gestione delle carriere alias. Per ulteriori informazioni: alias@unimib.it

La mostra è gratuita e visitabile negli orari di apertura della Biblioteca. 

Vita in Bicocca. Incontro con le scienze

Mostra fotografica

 

Il MuDiB - Museo Diffuso Bicocca e l'Area Servizi Culturali e Documentali inaugurano la mostra fotografica "Vita in Bicocca. Incontro con le scienze", che presenterà le opere vincitrici e una selezione delle migliori fotografie del concorso omonimo.

La mostra, che si terrà presso gli spazi della biblioteca, offre uno sguardo intimo sulla vita quotidiana all'interno dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e nel suo vibrante quartiere circostante. Attraverso gli scatti di studenti, residenti e lavoratori del luogo, le fotografie raccontano il legame profondo che ci unisce alle scienze, rivelano le connessioni tra le persone, i luoghi e gli strumenti scientifici che permeano l’ambiente del campus universitario e il territorio circostante, celebrando la scienza come una realtà che non è solo confinata nei laboratori o nelle aule, ma è intrinseca in ogni angolo della nostra vita.

Le opere esposte offrono una varietà di prospettive e svelano un mondo scientifico che, pur essendo quotidiano, non smette mai di suscitare meraviglia, stimolare curiosità e nutrire il nostro pensiero.

La mostra offre anche ai visitatori l'opportunità di votare per le loro fotografie preferite, determinando così i vincitori dei Premi Speciali per ciascuna categoria. 

"Vita in Bicocca. Incontro con le scienze" rappresenta un'occasione unica per immergersi nella ricchezza e nella diversità della vita in Bicocca, osservando il continuo intreccio di relazioni tra il territorio e l’universo scientifico che lo anima.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) .

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare la vita in Bicocca attraverso gli occhi della sua comunità, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30