Vuoti di memoria

-
Inaugurazione della mostra "Una memoria dimenticata: quando anche a Milano andavamo nei rifugi"
Image
Mostra "Una memoria dimenticata"

 

 

L’evento di inaugurazione della mostra "Una memoria dimenticata: quando anche a Milano andavamo nei rifugi" si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) martedì 23 gennaio 2024 alle ore 18.00. 

Dopo i saluti istituzionali del professor Giampaolo Nuvolati, prorettore per i Rapporti con il Territorio e di Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9 e del delegato del Municipio 9 Jonathan Chiesa, il fotografo Emilio Senesi e le coordinatrici dell'Ecomuseo Urbano Metropolitano di Milano Michela Bresciani e Alessandra Micoli parleranno del progetto espositivo, in dialogo con il professor Gregorio Taccola, docente di Storia contemporanea all'Università di Milano-Bicocca. 

Durante l'inaugurazione sarà possibile anche ascoltare un intervento musicale di Giordano Dall'Armellina, chitarrista e musicologo. 

La mostra sarà visitabile presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) fino al 24 febbraio 2024.

Michela Bresciani, coordinatrice di Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano nord. Si occupa di antropologia urbana e valorizzazione del patrimonio inteso come elemento narrativo di una comunità; ha curato l’allestimento dei Bunker Breda e l’esposizione di materiali d’archivio in un’ottica di restituzione volta a stimolare processi di coesione sociale e di supporto alla didattica. Collabora con Bookforest per la promozione del verde urbano in relazione al paesaggio e a stili di vita sostenibili.

Giordano dall'Armellina, musicista e musicologo, si occupa di studi sul folclore. Dagli anni ’80 ad oggi ha tenuto più di 2000 concerti in Italia e all’estero. 

Alessandra Micoli, antropologa, esperta di forme di partecipazione sociale e politica in ambito urbano; socia fondatrice di Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano nord - primo ecomuseo urbano riconosciuto da Regione Lombardia - si occupa di interviste e storie di vita, dell’organizzazione e comunicazione delle attività dell’ente.

Emilio Senesi, fotografo e giornalista milanese, ex Presidente e socio del Circolo Fotografico Milanese, ha realizzato diversi progetti già oggetto di mostre: I Giardini della Memoria, Insalata Milanese, U.S. Uscita di Sicurezza, Finalmente M4!, Oltre Central Park.

Gregorio Taccola è assegnista di ricerca e insegna storia contemporanea presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi interessi riguardano principalmente la storia politica e culturale del Novecento. Collabora con istituzioni pubbliche e private in progetti volti alla valorizzazione del patrimonio storico.

Partecipa all'evento

Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences

Vuoti di memoria

Argomento