Dai canti medievali in Langue d'Oc alle versioni moderne, passando per le musiche ebraiche, le chansons de gestes e i canti narrativi francesi e italiani, si dipana la lunga storia di un canto conosciuto in tutto il mondo: "Bella Ciao".
La conferenza-concerto a cura di Giordano Dall'Armellina ci aiuterà a conoscere meglio le origini di questa canzone.
Introduce l'evento Alessandra Zinni, Maestro del coro dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'evento si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) giovedì 8 febbraio 2024 alle ore 18.00 e si inserisce tra le iniziative correlate alla mostra “Una memoria dimenticata: quando anche a Milano andavamo nei rifugi”, in esposizione fino al 24 febbraio.
In occasione di questo incontro il fotografo Emilio Senesi, autore degli scatti esposti, ci accompagnerà in una breve visita guidata alla mostra, con partenza alle 17.30 dall'ingresso della Biblioteca. Per partecipare basta compilare il form online.
- Bella Ciao
- Koilen (musica Klezmer)
- Silberne Kasene (musica Klezmer)
- Fiore di Tomba (versione del Polesine)
- La finta morta (versione istriana)
- La Pernette (versione franco-provenzale)
- Le Boier (ballata occitana)
- Fiore di tomba (versione piemontese)
- Les dos filhets del rei (ballata occitana)
- J’ai une mechante mère (ballata francese)
- La bevanda sonnifera (ballata veronese)
- La mia nona l’è vecchierella (versione della Val Sugana)
- Bella Ciao (versione delle mondine)
- Where have all the flowers gone? (Canto popolare americano derivante da una ninna nanna cosacca e da ballate europee che hanno come tema il fiore sulla tomba)
Giordano Dall’Armellina, saggista, etnomusicologo, linguista, chitarrista e cantante, è conosciuto in particolare per la sua attività di ricercatore nell’ambito della ballata popolare europea, attività che porta avanti da più di 40 anni. Ha all’attivo circa 2100 concerti in tutti i continenti, spesso in ambiti culturali prestigiosi. Ha scritto il saggio "Ballate Europee da Boccaccio a Bob Dylan" pubblicato anche in inglese. Al libro è allegato un Cd mp3 contente 81 brani (6 ore di musica) eseguiti con la collaborazione di più di 70 artisti ben conosciuti nell’ambito del folk-revival.
Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences.