
Bicocca per BookCity
ONLINE | Ore 14.00
Tavola rotonda sulla medicina narrativa con Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano-Bicocca); Rita Charon (Columbia University); Valentina Di Mattei (Ospedale San Raffaele); Silvana Quadrino (Istituto CHANGE-Torino).
L'incontro parte dell'idea che il racconto giochi un ruolo centrale nella pratica medica e nella cura dei pazienti. Questo implica l'ascolto e l'utilizzo delle storie dei pazienti per una comprensione più profonda delle loro esperienze di malattia e per una cura migliore da parte degli operatori sanitari.
La medicina narrativa, sviluppata da Rita Charon, promuove l'attenzione alle narrazioni dei pazienti come strumento per costruire una relazione di fiducia, comprendere meglio la situazione del paziente e collaborare per definire il percorso di cura. L'obiettivo è quello di promuovere una cura più umana, migliorare la comunicazione e offrire una presa in carico più completa e personalizzata.
Sono però molte le sfide pratiche che possono limitare l'integrazione quotidiana della narrazione in medicina ma nonostante ciò molti professionisti della salute continuano a lavorare per valorizzare le storie dei pazienti e offrire una cura più empatica e centrata sulla persona. Sogno? Utopia? Speranza? Progetto?
L'incontro è rivolto a corsisti del Master Interdipartimentale in Medical Humanities e Narrazione in Medicina (Unimib), studentesse e studenti di vari Corsi di Laurea, professionisti sanitari e della cura, pedagogisti, educatori, formatori, cittadinanza.
LIBRO PRESENTATO: Charon R.(2020 ), Medicina Narrativa: onorare le storie dei pazienti, Milano, Raffaello Cortina.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Micaela Castiglioni, pedagogista, docente di Educazione degli adulti e degli anziani, Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Responsabile scientifica e dirige il Master Interdipartimentale in Medical Humanities e Narrazione in Medicina, Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha scritto numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali sui temi della cura, della formazione autoriflesssiva con i professionisti sanitari e gli educatori.
Rita Charon Current Qualification: Bernard Schoenberg Professor of Social Medicine, Professor of Medicine, and founding chair of the Department of Medical Humanities and Ethics at Columbia University. Title of two recent articles: “Narrative Medicine” in Palgrave Encyclopedia of Health Humanities and “Writing our Lives to Tell Them” in SubStance.
Valentina Di Mattei è professore Associato presso Università Vita-Salute San Raffaele, specialista in Psicologia Clinica, Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica della Salute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro. È autrice e co-autrice di numerosi articoli scientifici per riviste italiane e internazionali in ambito di psicologia medica ospedaliera e della salute.
Nel 2013 ha fondato Salute allo Specchio ETS, organizzazione no profit che ha come obiettivo lo sviluppo di programmi di umanizzazione delle cure in medicina.
Silvana Quadrino è psicologa, psicoterapeuta familiare e pedagogista. Dirige il Centro CHANGE di Torino. È autrice di numerosi libri e articoli nazionali e internazionali. La sua ultima pubblicazione si intitola Il dialogo e la cura. Le parole tra medici e pazienti (Il Pensiero Scientifico, 2019).