Mostra "Mente e storia"
La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca

In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Centro di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo, mette in mostra materiali appartenuti ad alcuni dei protagonisti della storia della psicologia italiana dell’Ottocento e del Novecento.
Si tratta di documenti che aprono alcuni squarci sull’arcipelago vasto e variegato di questa disciplina, considerata sia nel suo sviluppo teorico e metodologico, sia nei suoi legami con il più ampio contesto sociale, culturale, politico e istituzionale.
I manoscritti, gli opuscoli, gli scatti fotografici, i materiali sperimentali e le corrispondenze di alcune figure rappresentative di questa storia, come Giulio Cesare Ferrari, Vittorio Benussi, Cesare Musatti e Gaetano Kanizsa, permettono di ricostruire alcune tappe del cammino che ha portato questa nuova e controversa disciplina alla faticosa conquista di una propria autonomia scientifica, culturale e professionale.
La mostra è curata da Mauro Antonelli, Aurelio Molaro e Roberta Passione, docenti di Storia della scienza e Storia della psicologia presso il Dipartimento di psicologia, e afferenti al Centro Aspi.
È possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 18 maggio al 22 settembre 2023 nei seguenti giorni e orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30
- il sabato dalle 9.00 alle 13.30
La Biblioteca organizza quattro visite guidate alla mostra nelle seguenti date e orari:
- giovedì 15 giugno, ore 13.00
- mercoledì 19 luglio, ore 17.00
- giovedì 14 settembre, ore 13.00
- giovedì 21 settembre, ore 17.00
Per partecipare a una delle visite guidate basta compilare il form online.
Inaugurazione della mostra
L’evento di inaugurazione si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) il 23 maggio alle 16.30.
L'inaugurazione della mostra si è tenuta il 23 maggio 2023 alle 16.30
Nell'ambito della rassegna Curiosamente sono previsti i seguenti incontri:
- I segreti della stanza dello psicologo - Presentazione del libro “Interni di una psicoterapia”
- 8 settembre, ore 11:00. Una mostra, tanti fili rossi - Laboratorio partecipativo
- 12 settembre, ore 18:00. I temi natali nell'archivio di Ernst Bernhard - Seminario di approfondimento su una sezione della mostra
Da John Dowland a David Bowie
Viaggio attraverso la storia della canzone inglese

Il Coro universitario in collaborazione con la Biblioteca di Ateneo e con la Commissione per le Attività Musicali di Ateneo propone un percorso scandito in tre lezioni-concerto attraverso la storia della canzone inglese, nell'intento di metterne in luce alcuni aspetti fino a tracciarne una possibile identità, tra contaminazioni e ritorni alla tradizione.
Dal Song di fine Cinquecento, alle ballads sulla vita di Robin Hood, fino alla musica di Annie Lennox e di Adele, il programma degli incontri è un invito ad una prospettiva trasversale sulla musica.
Accompagneranno il pubblico in un itinerario sonoro, fatto di racconti, riflessioni, canzoni da cantare insieme i Maestri Maurizio Carnelli, Carlo Cresci, Carlo Gorio, Stefania Mormone, Marco Scazzetta, Alberto Serrapiglio, il Coro e i solisti dell'Università di Milano-Bicocca, diretti da Alessandra Zinni.
Le date degli incontri
3 maggio ore 17.30 Sede Centrale della Biblioteca di AteneoJohn Dowland e il Song nell'età elisabettiana |
10 maggio ore 17.30 Aula 07 dell’Edificio U6 Agorà Il folksong: storie di ladri, santi, eroi |
24 maggio ore 17.30 Aula 07 dell’Edificio U6 Agorà La parola ai cantautori. Visioni d’amore da Paul McCartney a Ed Sheeran |