
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA', aula U6-40(Piazza dell’Ateneo nuovo, 1) | Ore 14:30
Presentazione del libro con Pandemocrazia: conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica Marina Calloni (docente di Filosofia politica, Università di Milano-Bicocca), Andrea Cerroni (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Milano-Bicocca), Luca Corchia (ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Chieti-Pescara), Patrizia Farina (docente di Demografia, Università di Milano-Bicocca), Fulvia Mecatti (docente di Statistica, Università di Milano-Bicocca), Fabio Quassoli (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Milano-Bicocca), Tatjana Sekulić (docente di Sociologia, Università di Milano-Bicocca), Giorgia Serughetti (docente di Filosofia politica, Università di Milano-Bicocca)
La pandemia da COVID-19 è stato un incubo fattosi realtà. Una paura che ancora ci accompagna, nonostante i vani tentativi di rimuovere il pericolo.
Si è trattato di un evento distopico tanto possibile, quanto inatteso, di una cesura nell’esistenza di miliardi di persone che ha portato con sé un carico di morte e di dolore, con conseguenze di lunga durata. Molto è cambiato nelle forme di vita, nelle modalità di aggregazione, nell’utilizzo dei media, nell’organizzazione delle scelte pubbliche. Ha marcato un cambio di paradigma scientifico, a segno di più profonde crisi strutturali, culturali e politiche.
Passati il momento acuto della crisi e lo spaesamento generale, si tende ora a dimenticare l’entità del rischio. Come ripensare allora un dramma comune, non ancora pienamente risolto?
L’incontro intende presentare una ricerca interdisciplinare condotta da 17 ricercatori e ricercatrici dalla diverse competenze in filosofia, sociologia, antropologia, statistica, demografia, diritto, criminologia, fisica, psicologia, scienze politiche, al fine di far meglio comprendere i rischi che ancora corriamo.
L’incontro è rivolto a studenti, ricercatori, giornalisti, pubblico interessato.
LIBRO PRESENTATO: Calloni M. (a cura di) (2023), Pandemocrazia: conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica, Bologna, Il Mulino.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Profilo dei protagonisti dell’evento
Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia politica e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha insegnato e svolto ricerche in numerosi Paesi, collaborando con università, associazioni e istituzioni sovranazionali. È presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Dirige il centro di ricerca Adv – Against Domestic Violence e l’academic network Unire. Ha pubblicato molteplici lavori scientifici in diverse lingue, concernenti diritti umani, democrazia e conflitti, studi di genere, critica della violenza, sfera pubblica. Nel 2020 è stata nominata dal presidente Sergio Mattarella Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Andrea Cerroni, fisico di formazione, già controller di R&S in aziende, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturalie comunicativi (Università di Milano-Bicocca). Dirige il master in Comunicazione della scienza e dell’innovazione sostenibile e ha pubblicato ultimamente: Contemporary So- ciological Theology. The Imagination that Rules the World (2022); Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza. Teoria e casi studio di sociologia del rischio (con R. Carradore, 2021); Understanding the Knowledge So- ciety. A New Paradigmin the Sociology of Knowledge (2020).
Luca Corchia è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Chieti-Pescara. I suoi interessi scientifici vertono sulla storia del pensiero sociale, le teorie sociologiche contemporanee e le trasformazioni della sfera pubblica politica. Tra i suoi recenti lavori si ricordano la traduzione del testo di Habermas, Una storia della filosofia (con W.Privitera, 2022-2024). È membro del direttivo del Seminario Riles, del seminario di Teoria critica, della sezione «Teorie sociologiche e Trasformazioni sociali», Ais. È Research Associate dell’Officina Bourdieu, del MediaLaB – Big Data in Social& Political Research e del Lisa Cnrs.
Patrizia Farina è professoressa ordinaria di Demografia presso l’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano le politiche di family planning, il comportamento sessuale e riproduttivo delle donne in Paesi poveri e migranti, e le mutilazioni genitali femminili. Ha coordinato numerose indagini sulla presenza straniera in Italia ed è partner di molti progetti nazionali e internazionali.
Fulvia Mecatti PhD in Statistica metodologica, è professoressa ordinaria di Statistica nell’Università di Milano- Bicocca. La sua ricerca verte principalmente sui metodi di campionamento statistico per popolazioni difficult-to-sample, Bootstrap per campioni complessi, statistica di genere e inferenza causale per dati biomedici osservazionali. Sostiene con convinzione la necessità di un’efficace comunicazione della statistica, rivolta a un pubblico anche non specialistico. È codirettrice del corso in Data-journalism all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, facilitator per il Who Divisione TB monitoring & evaluation, consulente per UNIntersecretariat Working Group on Household Surveys e per UN-Women.
Fabio Quassoli insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di Milano-Bicocca, dove coordina il corso di laurea magistrale in Analisi dei processi sociali. I suoi interessi di ricerca riguardano il multiculturalismo, il controllo delle migrazioni, il razzismo istituzionale, le politiche della sicurezza urbana. Su questi temi ha pubblicato alcuni libri e diversi articoli su riviste nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni recenti, Clandestino, il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea (2022).
Tatjana Sekulic è professoressa associata di Sociologia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Le sue ricerche riguardano tematiche relative ai processi di integrazione europea secondo una prospettiva transnazionale, alla società interculturale nell’epoca della globalizzazione, alle problematiche di migrazione. Si è occupata inoltre di studi sulla violenza politica, su processi di transizione democratica e su nuove forme di cittadinanza. È membro del Collegio del dottorato Urbeur-Urban Studies presso l’Università di Milano-Bicocca.
Giorgia Serughetti è ricercatrice in Filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Ha pubblicato, oltre ad articoli e contributi in volumi collettanei, i libri: Il vento conservatore. La destrapopulista all’attacco della democrazia (2021); Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto (con I. Boiano, 2021), Democratizzare la cura / Curare la democrazia (ebook, 2020); Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio (con C. D’Elia, 2017, II ed. 2021).