Futuri da incubo

L’eco-distopia di Dario Tonani
Image
Copertina libro

Bicocca per BookCity

Edificio U9 Koiné, aula 16 (viale dell’Innovazione 10) | Ore 14:30 

Presentazione del romanzo Il trentunesimo giorno con Gianluca Poldi (docente di Informatica per le arti, Università degli Studi di Bergamo), Andrea Rossetti (docente di Filosofia del diritto, Università di Milano-Bicocca), Dario Tonani (scrittore).

Quando chiudiamo gli occhi di notte, spesso ci immergiamo in sogni dove la realtà può torcersi in forme strane e spesso inquietanti. Ma cosa succede quando quegli incubi prendono forma e diventano il nostro quotidiano?

Il Trentunesimo Giorno di Dario Tonani ci porta esattamente in un tale scenario. Dopo un mese di piogge incessanti, il mondo si risveglia, o forse si addormenta, in un incubo in cui il cielo, un tempo simbolo di speranza e infinito, è ora un teatro di orrori. 

In questo scenario spaventoso, Evelyne, ex trapezista-bambina di un circo itinerante, e Alvaro, un uomo in cerca di redenzione, intraprendono un viaggio attraverso un mondo dove la superstizione ha soppiantato la scienza. Mentre cercano risposte all'inspiegabile fenomeno, si scontrano con terrore, speranza e la lotta per la sopravvivenza.

Tonani qui non si limita a creare una mera distopia. Ha intessuto un sogno, o forse un incubo, che ci interroga profondamente sui confini della realtà.

Questo romanzo non è solo una lettura, ma un’esperienza, un viaggio in un mondo che, seppur terribile, risuona delle eco profonde della nostra realtà.

"Il Trentunesimo Giorno" è un romanzo che si addentra con audacia nelle profondità dell’anima umana, esplorando le ombre e le luci che definiscono la nostra esistenza in un mondo in continua evoluzione. È un racconto di perdita e ritrovamento, di orrore e speranza.

LIBRO PRESENTATO: Tonani D. (2023), Il trentunesimo giorno, Milano, Mondadori. 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online

 

Gianluca Poldi si è laureato in fisica all'Università degli Studi di Milano e ha conseguito due dottorati, uno a Firenze in Scienza per la conservazione dei beni culturali e l'altro a Bergamo in discipline umanistiche. Ha lavorato principalmente nell'ambito della conservazione e analisi delle opere d'arte, fondando il Laboratorio di Analisi Non Invasive per opere d’arte (LANIAC) all'Università di Verona nel 2005. Dal 2008 collabora con l’Università di Bergamo, gestendo la sezione Diagnostica sui Beni Culturali. Ha lavorato come libero professionista in Italia e all'estero, collaborando con musei, case d'asta e altre istituzioni. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e regionali e ha esaminato migliaia di opere in importanti musei italiani ed europei.

Ha anche collaborato in progetti didattici come la mostra Matemilano e si interessa di arte contemporanea. È autore di oltre 200 pubblicazioni legate alla tecnica pittorica e alla diagnostica applicata ai beni culturali. Infine, tra il 2019 e il 2022, ha tenuto corsi di Informatica per i beni culturali presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Andrea Rossetti insegna di Filosofia del diritto all'Università di Milano-Bicocca dal 2008, dove insegna anche Informatica giuridica (insegnamento che dal 2007 al 2012 ha ricoperto anche alla Statale di Milano e che ricopre all'Accademia della Guardia di Finanza. E’ il presidente dell’area di ricerca “Diritto e informatica” del Collegio Ghislieri di Pavia). I suoi lavori principali riguardano lo studio della possibilità dell'uso di sistemi formali per l'espressione del diritto e l'ontologia degli oggetti sociali e immateriali (Deontica in Jean Louis Gardies. Logica e ontologia degli atti sociali, 1999; Modi deontici nell'ordinamento giuridico, 2004). Attualmente, in questo ambito, i suoi studi sono concentrati sul concetto di "documento giuridico telematico". Dal 1999, si occupa di Informatica giuridica; in particolare ha dedicato alcuni saggi di carattere divulgativo all'idea di "openness" nell'ambito dell'ICT e all'idea di privacy; più recentemente ha iniziato a occuparsi di sicurezza informatica dal punto di vista giuridico;  ha curato ed introdotto il manuale: Legal Informatics; ha curato per la rivista Ragion pratica nel 2019 uno numero monografico sulla block chain e nel 2021 uno sulla governance dell'IA. Nel 2019 ha cofondato lo spin off universitario ReD Open che si occupa di responsabilità nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Dario Tonani, milanese, una laurea alla Bocconi, è giornalista professionista. Ha pubblicato, in Italia e all’estero, una decina di romanzi e oltre 120 racconti su antologie, quotidiani nazionali e sulle principali testate di genere italiane (“Wired”, “Urania”, Giallo Mondadori”, “Segretissimo”, “Millemondi”, “Robot”). Tra le sue opere più rilevanti ci sono "Infect@", un noir fantascientifico opzionato per il cinema, "L'algoritmo bianco" e “Toxic@”, tutti ambientati in una Milano del futuro. Ma soprattutto, per Mondadori, il Ciclo di "Mondo9", che ha ricevuto riconoscimenti internazionali e traduzioni in Giappone e Russia, dove il titolo è rientrato tra i migliori romanzi di fantascienza occidentale dell’anno. Nel 2023, Tonani ha pubblicato "Il trentunesimo giorno", un romanzo che tratta il tema del disastro climatico con una prospettiva distopica e thriller. Nel 2017 ha vinto, a Dortmund, il Premio Europa come miglior autore di fantascienza continentale dell’anno.

 

D. Tonani, La baracca degli angeli neri (romanzo), Marino Solfanelli Editore, 1991

La lampada di Alhazared,

D. Tonani, Infect@, Mondadori Urania, 2007

D. Tonani, L'algoritmo bianco, Mondadori Urania, 2009

D. Tonani, Picta muore!, Mondadori Urania, 2009

D. Tonani, Toxic@, Mondadori Urania, 2011

D. Tonani, Infected Files, Delos Books, 2011

D. Tonani, Mondo9, Odissea Fantascienza, Delos Books, 2012

D. Tonani, Cronache di Mondo9, Millemondi 72, Mondadori Urania, 2015

D. Tonani, Naila di Mondo9, Oscar Fantastica Mondadori, 2018

D. Tonani, Naila di Mondo9, Urania Jumbo di Mondadori, 2021

D. Tonani, Cronache della ruggine e della sabbia, collana "Stelle della Fantascienza" di Ast, 2022.

D. Tonani, Mya di Mondo9, Urania Speciale di Mondadori, 2022.

D. Tonani, La leggenda della Grande Onda, collana "Stelle della Fantascienza" di Ast, 2022.

Argomento