Raccontare l'incubo

La narrativa perturbante
Image
perturbante_besozzi

Bicocca per BookCity

Edificio U6 AGORA’, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 18:30

Tavola rotonda sulla narrativa perturbante con Daniela Besozzi (docente di Informatica, Università di Milano-Bicocca), Giorgia Tribuiani (scrittrice), Edoardo Zambelli (scrittore).

Conosciamo davvero il mondo che abitiamo? La nostra esperienza dello spazio che ci circonda e dello scorrere del tempo può influire sulla comprensione della realtà? 

Se l’abitudine, giorno per giorno, ci offre l’illusione di poter prevedere e misurare gli eventi intorno a noi, dall’altro lato le scoperte scientifiche e le teorie matematiche (fra tutte, le geometrie non euclidee), così come la letteratura (da Hoffmann a Borges) e il cinema (si pensi a David Lynch), ci raccontano un mondo dove ciò che ci è più familiare può rivelare improvvisamente il proprio lato sconosciuto

A partire da queste domande l’incontro indagherà la storia e i canoni della narrativa perturbante, prendendo spunto anche dal romanzo Storia di due donne e di uno specchio di Edoardo Zambelli.

LIBRI PRESENTATI: 

Tribuiani G.(2023), Scrivere il perturbante: modelli, tecniche, strategie, Roma: Dino Audino Editore.

Zambelli E.(2018), Storia di due donne e di uno specchio, Milano: Laurana.

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online

Daniela Besozzi è Professoressa associata di Informatica presso il Dipartimento di Informatica, sistemistica e comunicazione dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.

Giorgia Tribuiani dirige con Giulio Mozzi la Bottega di narrazione, per la quale ha ideato e conduce il Laboratorio del mistero. Ha pubblicato i romanzi Guasti (Voland, 2018), Blu (Fazi, 2021) e Padri (Fazi, 2022), oltre ai racconti lunghi Binari (Hopefulmonster, 2022 – collana Pennisole, diretta da Dario Voltolini) e Superstar (Tetra-, 2022). È autrice, per Dino Audino, del manuale di scrittura creativa Scrivere il perturbante (2023).

Edoardo Zambelli è nato a Città del Messico e vive a Cassino. Laureato in Editoria e giornalismo, ha scritto articoli e recensioni per Vibrisse e Nazione Indiana. Attualmente è tra i collaboratori di Satisfiction. Ha pubblicato i romanzi L’antagonista (Laurana, 2016) e Storia di due donne e di uno specchio (Laurana, 2018).

 

C. Bartocci (a cura di), Racconti matematici, Einaudi, 2007

M. Emmer, Racconto matematico. Memorie impersonali con divagazioni, Bollati Boringhieri, 2019

C. L. Musatti, Geometrie non euclidee e problema della conoscenza, Mimesis, 2019

S. Oliva, J. Bolyai, Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia, Mimesis, 2018

G. Tribuiani, Guasti, Voland, 2018

G. Tribuiani, Blu, Fazi, 2021

G. Tribuiani, Padri, Fazi, 2022

G. Tribuiani, Superstar, Tetra, 2022

G. Tribuiani, Binari, Hopefulmonster, 2022

E. Zambelli, L’antagonista, Laurana Editore, 2017

E. Zambelli, La coincidenza, Laurana Editore (in uscita nel 2024)

E. Zambelli, La dicono perduta, Zolfo Editore (in uscita nel 2024)

Argomento