Bicocca per BookCity 2024

Bicocca per BookCity 2024

Image
woman-web 2024

 

Torna BookCity Milano, l’appuntamento annuale con il libro e la lettura, che si terrà dall'11 al 17 novembre 2024.

“Il focus tematico di BCM24 sarà Guerra e Pace poiché in un momento storico in cui drammaticamente si ripropone l’atavico tema della guerra e della pace non si può non prendere atto di come questo argomento abbia impegnato e impegni la letteratura nelle sue varie forme. I libri e la letteratura sono da sempre uno spazio di rappresentazione di una terribile realtà e dell’ansia di superarla, uno strumento di espressione e comprensione, preziosi segnavia per leggere il passato e il presente, ma soprattutto per pensare il futuro”.

L’Area Servizi Culturali e Documentali collabora da diversi anni all’organizzazione della manifestazione e alle diverse iniziative di promozione alla lettura, proposte durante tutto il corso dell’anno. In occasione della tredicesima edizione di BookCity ha organizzato un palinsesto di 20 incontri di qualità e interesse per il pubblico.

Per ottenere l’Open Badge "Bbetween 2024 - Bicocca per Bookcity (partecipante)" è necessario partecipare ad almeno 3 eventi. 

Contattaci: bookcitybicocca@unimib.it

Seguici su Facebook e su Instagram.

 

Le edizioni 2016-2022 di Bicocca per BookCity sono sul sito di Ateneo.

Osservatori del Cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone

Un viaggio interattivo tra alcune missioni spaziali recenti e contemporanee

Image
Locandina OdC Monza

La mostra “Osservatori del Cielo” racconta alcune tra le più importanti missioni spaziali che, grazie al contributo italiano, hanno ampliato la nostra capacità di osservare e comprendere l’Universo.

Il percorso si articola attorno a quattro satelliti:

  • BeppoSAX (1996–2002)
  • AGILE (2007–2024)
  • Planck (2009–2013)
  • BepiColombo (2018–in corso)

Con questi “osservatori” abbiamo potuto esplorare i fenomeni più estremi dell’Universo – dalle esplosioni di raggi gamma ai segreti della radiazione cosmica di fondo – e ottenere nuove informazioni sulla struttura dello spazio-tempo e sulla materia oscura.

Per ciascuna missione vengono illustrati i quesiti scientifici di partenza, i satelliti con i loro strumenti e i risultati raggiunti. Il racconto si arricchisce delle testimonianze dirette di scienziati e ingegneri provenienti da università, enti di ricerca e industria aerospaziale, che hanno contribuito al successo delle missioni.

Il percorso espositivo è completato da teche che contengono dispositivi originali realizzati per queste missioni da Thales Alenia Space Italia, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica.

L’esposizione si conclude con uno sguardo verso il futuro, presentando tre grandi imprese spaziali che impegneranno la comunità scientifica e tecnologica nei prossimi vent’anni:

  • la base lunare ARTEMIS
  • il satellite per raggi X ATHENA
  • l’osservatorio per le onde gravitazionali LISA

La mostra si rivolge in particolare ai giovani al termine della scuola secondaria o all’inizio del percorso universitario, appassionati di scienze esatte, tecnologia e spazio. L’obiettivo è mostrare come l’Italia sia protagonista nel panorama internazionale della ricerca e dell’innovazione aerospaziale, offrendo una formazione universitaria di eccellenza e concrete opportunità professionali, sia in ambito accademico che industriale.

“Osservatori del Cielo” è parte delle attività dello Spoke 6 dell’ecosistema MUSA del PNRR, dedicato alla divulgazione scientifica, alla diffusione delle discipline STEM e alla “citizen science”.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 ottobre al 19 dicembre 2025 presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia (edificio U18 YGEIA, Via Podgora, Vedano al Lambro).

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.

Mostra a cura di: 

  • Mario Zannoni, Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca
  • Anna Frosi e Paolo Bastia, Thales Alenia Space Italia.

La mostra verrà inaugurata lunedì 13 ottobre alle 11.00 alla presenza del Prof. Giuseppe Carrà, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, del Dott. Paolo Marchesi, responsabile del sito Thales Alenia Space Italia di Milano, e dei curatori della mostra, il Prof. Mario Zannoni, del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca e l'Ing. Anna Frosi di Thales Alenia Space Italia.

La mostra è stata allestita presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo dal 16 aprile al 30 settembre 2025.

Osservatori del Cielo: per chi e perché?

Guarda il TOUR VIRTUALE della mostra!
Image
Preview tour mostra

Eventi e iniziative

Eventi culturali organizzati dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con il Dipartimento di Fisica "G. Occhialini" dell’Università di Milano-Bicocca e con Thales Alenia Space Italia.

Iniziative correlate alla mostra:

  • 17 giugno 2025, ore 13 

  • 2 luglio 2025, ore 13 

  • 28 luglio 2025, ore 13 

  • 30 settembre, ore 18.

 

Donne in cartolina (1900-1930)

L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca

Image
Locandina mostra Donne in cartolina 2025

Nella mostra sono esposte le cartoline con soggetto femminile presenti presso il Polo di Archivio Storico (PAST) pervenute all’Ateneo tramite il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana.

Si tratta di materiali conservati prevalentemente nell’archivio del neuropsichiatra Alfredo Coppola (1888-1957), conosciuto soprattutto come perito nel celebre caso giudiziario dello Smemorato di Collegno (caso Bruneri-Canella, fine anni Venti del Novecento), ma anche appassionato collezionista di cartoline, che riceveva spesso da amici, parenti e colleghi.

Un altro piccolo nucleo di materiali proviene dall’archivio dello psicofisiologo Casimiro Doniselli (1876-1960), conservato dagli eredi a Civate (Lecco) e donato al Centro Aspi solo in copia digitale.

Le cartoline illustrate raffiguranti soggetti femminili (circa 180) risalgono ai primi decenni del Novecento e sono spesso d’autore. Tra gli illustratori troviamo infatti firme conosciute come quelle di Alberto Bianchi (1882-1969), Luigi Sergio Bompard (1879-1953), Tito Corbella (1885-1966), Giovanni Guerzoni (1876-1948), Achille Luciano Mauzan (1883-1952), Giovanni Nanni (1888-1969), Aleardo Terzi (1870-1943).

La figura femminile, in queste immagini, appartiene all’alta borghesia e rappresenta un nuovo modello per i ceti medi in ascesa: elegante, sportiva, viaggia, si muove disinvolta negli spazi pubblici della città e ha fiducia in sé stessa, pur non essendo ancora una figura rivoluzionaria. La sua immagine è anche un mezzo di evasione, solleva il morale dei soldati durante la guerra, fa sognare e dimenticare i problemi quotidiani.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

- 3 aprile 2025, ore 17.30 in occasione della Milano Art Week

Per partecipare è necessario compilare il form online.

Eventi

Eventi culturali del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso” organizzati dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere.