Bicocca per BookCity 2023

Bicocca per BookCity 2023

Image
BC 23 Unimib_woman-web

Torna BookCity Milano, l’appuntamento annuale con il libro e la lettura, che si terrà dal 13 al 19 novembre 2023 e che quest’anno avrà come tema “Il tempo del sogno”.

“I giorni di #BCM23 saranno scanditi da Il tempo del sogno, quel momento imprendibile che vive nel profondo del sonno, ma trasforma la veglia. “Sogno” è la parola polisemica che parla di pensieri e desideri, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure. “Sogno” è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore. “Sogno” è la parola di Penelope e Giovanna d’Arco, di Freud e Pasolini, di Cenerentola e Hitchcock, di Luther King e Bergoglio”.

L’Area Servizi culturali e documentali (SCUDO) collabora da diversi anni all’organizzazione della manifestazione e quest’anno porta il contributo del nostro Ateneo attraverso la realizzazione di un palinsesto di 29 incontri di qualità e interesse per il pubblico, sia in presenza sia online.

Per ottenere l’Open Badge "Bbetween 2023 - Bicocca per Bookcity (partecipante)" è necessario partecipare ad almeno 3 eventi (di cui almeno 2 in presenza).

Aspettando BookCity

Quest’anno all’usuale e ricco palinsesto si aggiunge la novità del ciclo di talk “Coltiviamo grandi sogni: gli Alumni si raccontano”, organizzato in collaborazione con Bicocca Alumni, l’associazione dei nostri laureati, per popolare i giorni di “Aspettando Bookcity”, il 13 e 14 novembre.

Durante questi brevi incontri online di mezz’ora gli Alumni coinvolti condivideranno con i partecipanti le loro esperienze nel mondo del lavoro, per raccontare la continua tensione tra sogno e vita reale. Spaziando in diversi settori disciplinari i talk offriranno al pubblico desideri, intenti, successi ma anche fallimenti di laureati Bicocca, con lo scopo di ispirare gli attuali studenti e la cittadinanza tutta a perseguire i propri sogni.

Vuoi arrivare preparato agli eventi? Trovi tutti i libri nel catalogo della Biblioteca di Ateneo.

Contattaci: bookcitybicocca@unimib.it

Seguici su Facebook e su Instagram.

 

Le edizioni precedenti di Bicocca per BookCity sono sul sito di Ateneo.

Trasferimento collezioni della Biblioteca

Per consentire il trasferimento delle collezioni della Sede di Scienze (Edificio U2-Quantum) alla Sede Centrale (Edificio U6-Agorà) in condizioni di sicurezza, dal 27 maggio al 7 giugno la sala al primo piano della Sede di Scienze e il terzo piano della Sede Centrale saranno chiusi al pubblico e le collezioni ivi collocate saranno temporaneamente non disponibili per il prestito e la consultazione.

BiblioHackDay 2022

Hack Heritage: il tuo quartiere, un museo senza pareti

Image
BHD 2022_locandina

 

Giovedì 29 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 21.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 AGORà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la settima edizione del BiblioHackDay, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo e dal Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca.

Si tratta di una gara a team aperta a tutti/e in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora. Non è necessario essere programmatori, cerchiamo persone creative e idee innovative.

Quest’anno il tema è focalizzato sul Museo Diffuso: bisogna scoprire e valorizzare la memoria del proprio territorio, mappare i beni culturali e renderli disponibili con un’app.

Le idee migliori saranno premiate con buoni acquisto.

Il programma è il seguente:

  • 09.00 Registrazione
  • 09.30 Welcome
  • 09.45 Creazione gruppi
  • 10.00 Start Coding!
  • 17.30 Stop Coding!
  • 17.45 Presentazione app

Seguono aperitivo e premiazione.

Iscriviti attraverso il form online.

Contatti: curiosamente@unimib.it

Energized by Redbull

Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti

Mostra fotografica

Image
Mostra fotografica

 

Il MuDiB - Museo Diffuso Bicocca e l'Area Servizi Culturali e Documentali inaugurano la mostra fotografica "Vita in Bicocca: Storie dai protagonisti", che presenterà le opere vincitrici e una selezione delle migliori fotografie del concorso omonimo.

La mostra, che si terrà presso gli spazi della biblioteca, offre uno sguardo intimo sulla vita quotidiana all'interno dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e nel suo vibrante quartiere circostante. Attraverso le lenti di studenti, residenti e lavoratori del luogo, le fotografie raccontano storie uniche e autentiche che riflettono la diversità e la vitalità della comunità di Bicocca.

Le opere esposte offrono una varietà di prospettive, dalle immagini di ritratti ambientati che catturano l'essenza delle persone che abitano e lavorano nel quartiere, alle suggestive fotografie di street photography che narrano la vita urbana nel suo contesto più spontaneo e autentico, fino ai potenti reportage che documentano le sfaccettature più profonde e rilevanti della realtà di Bicocca.

La mostra offre anche ai visitatori l'opportunità di votare per le loro fotografie preferite, determinando così i vincitori dei Premi Speciali per ciascuna categoria. 

"Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" rappresenta un'occasione unica per immergersi nella ricchezza e nella diversità della vita a Bicocca, celebrando le storie e le esperienze che rendono questo quartiere così speciale e vibrante.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 maggio al 28 settembre 2024 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) . L'ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare la vita in Bicocca attraverso gli occhi della sua comunità, nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

La mostra fotografica "Vita in Bicocca: Storie dai protagonisti" entra a far parte del palinsesto della prima edizione del Monza Photo Fest, la cui direzione artistica è affidata a Roberto Mutti

L'esposizione, già ospitata presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo dal 15 maggio al 28 settembre 2024, continua il suo viaggio. Dal 7 ottobre all'11 novembre 2024 (prorogata al 26 novembre) sarà, infatti, visitabile, presso la Sede di Medicina della Biblioteca di Ateneo (Edificio Asclepio - U8, via Cadore 48, Monza) durante l'orario di apertura:

  • 9-21 dal lunedì al venerdì
  • 9-12 il sabato.

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare la vita in Bicocca attraverso gli occhi della sua comunità.

 

I vincitori della mostra fotografica sono stati decretati da una commissione giudicatrice e verranno premiati il 25 settembre. 

Tuttavia, la commissione ha previsto anche un premio speciale, per ciascuna categoria, che verrà assegnato con il voto dei visitatori. Ogni persona potrà votare i suoi scatti preferiti. Il fotografo che avrà ottenuto il maggior numero di voti, porterà a casa il premio. 

La votazione da parte del pubblico si è conclusa il 10 settembre 2024. 

Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti-Autori

Mostre in biblioteca

L’Area Servizi Culturali e Documentali di Ateneo, dalla fine del 2022, allestisce mostre nello spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo, in Sede Centrale (edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

2024

2023