Eventi di mercoledì 13 novembre


La mostra illustra il viaggio intorno al mondo compiuto tra il 1905 e il 1906 dal capitano torinese Luigi Martinotti (1867-1915). Appassionato turista viaggiatore, il capitano intraprese questa lunga peregrinazione, spinto dal vivo desiderio di visitare luoghi lontani e di conoscere culture e popoli diversi.
Partito da solo da Torino nell’ottobre del 1905, Martinotti si imbarcò a Brindisi alla volta di Patrasso, visitando nel corso di dieci mesi Grecia, Turchia, Palestina, Egitto, India, Ceylon, Cina, Giappone e Stati Uniti, dove rimase impressionato da San Francisco, raggiunta un mese dopo il terremoto che aveva distrutto la città. Rientrato in Europa da New York, concluse il viaggio sbarcando ad Amburgo e raggiungendo Capo Nord, per poi far ritorno in Italia, attraversando la Germania, nell’agosto del 1906.
La dettagliata ricostruzione del viaggio, proposta nel percorso espositivo, sarà possibile grazie al materiale d’archivio oggi conservato presso il Polo di archivio storico (PAST) dell’Università Milano-Bicocca, ricevuto in donazione nel 2020 dalla giurista e storica del diritto Eva Cantarella, insieme all’archivio personale del sociologo Guido Martinotti, nipote del capitano e tra i docenti fondatori dell’ateneo.
In particolare, le tappe del viaggio sono documentate da un diario manoscritto e da numerosi scatti fotografici realizzati dallo stesso capitano Martinotti, che formano un vero e proprio corredo iconografico della narrazione diaristica. Rientrato in Italia, il capitano, come fotografo amatoriale affiliato al Photo Club di Torino, ne espose una selezione alla “IV Esposizione nazionale di fotografia e internazionale per il materiale fotografico”, che si concluse nel capoluogo piemontese il 17 febbraio 1907.
A poco più di cento anni da questo evento, la mostra farà conoscere al pubblico i preziosi materiali originali raccolti da Martinotti durante il suo tour, realizzato con la celebre agenzia di viaggio inglese Thomas Cook.
Durante il periodo di apertura della mostra saranno inoltre organizzati momenti di approfondimento e riflessione sulle tematiche proposte dal percorso espositivo, accompagnati da letture di brani tratti dal diario del capitano.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 ottobre 2024 al 19 febbraio 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti, nei seguenti giorni e orari:
Le visite guidate alla mostra si terranno:
Per partecipare è necessario compilare il form online.
Gli eventi si terranno presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). Solo l’evento dell’11 dicembre si terrà presso FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11, Milano).
Iscriviti al percorso Bbetween - L’arte del viaggio: storie e immagini dal mondo: partecipando ad almeno 7 eventi otterrai l'Open Badge, una certificazione digitale delle conoscenze e competenze acquisite.
24 settembre - 11 ottobre 2024
a cura di Tiziano Agostini, Mauro Antonelli, Ivana Bianchi, Laura Messina Argenton, Tamara Prest, Ian Verstegen
Organizzata in occasione della 23a Conferenza Scientifica della Società di Teoria della Gestalt (GTA), la mostra presenta una selezione di opere artistiche visive di Alberto Argenton (1944-2015), Gaetano Kanizsa (1913-1993) e Manfredo Massironi (1937-2011), accompagnate da brani musicali di Paolo Bozzi (1930-2003). Si tratta di quattro artisti psicologi che nella loro ricerca scientifica hanno privilegiato lo studio degli aspetti percettivi dell’esperienza e del comportamento umano, seguendo un approccio riconducibile alla psicologia della Gestalt (uno degli assi portanti della psicologia italiana del secondo Novecento) e alla psicologia dell’arte di ispirazione gestaltista.
L’esposizione è strutturata per temi, corrispondenti ad alcuni fenomeni percettivi studiati in psicologia, come ad esempio il completamento amodale, il completamento da cornice, le figure anomale, la trasparenza percettiva.
La percezione è il processo di selezione e organizzazione degli stimoli provenienti dal mondo esterno e costituisce il fondamento e il motore dell’attività cognitiva. Non sempre, tuttavia, le si presta la dovuta attenzione nella lettura dell’opera artistica. Ma esserne consapevoli e imparare a osservare l’arte, così come si offre alla nostra esperienza fenomenica, è vitale anche per imparare a percepire la realtà, a coglierne le qualità espressive, a ragionare sui fatti percettivi, a esercitare la creatività e a inventare nuove realtà (scientifiche e artistiche).
Mostra realizzata con il contributo del Dipartimento di psicologia dell'Università degli studi di Milano-Bicocca e con il patrocinio del Museo diffuso Bicocca (MuDiB), del Centro interdipartimentale di ricerca per il Patrimonio Artistico e Culturale (BiPac) e della Society for Gestalt Theory and its Applications (GTA).
La mostra è visitabile presso FrancoAngeli Academy (Viale dell’Innovazione 11, Milano, piazzetta ribassata) dal 24 settembre all’11 ottobre 2024, con accesso libero e gratuito nei seguenti giorni e orari:
Possibilità di visite su appuntamento scrivendo a: info@academyfrancoangeli.com
Torna BookCity Milano, l’appuntamento annuale con il libro e la lettura, che si terrà dal 13 al 19 novembre 2023 e che quest’anno avrà come tema “Il tempo del sogno”.
“I giorni di #BCM23 saranno scanditi da Il tempo del sogno, quel momento imprendibile che vive nel profondo del sonno, ma trasforma la veglia. “Sogno” è la parola polisemica che parla di pensieri e desideri, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure. “Sogno” è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore. “Sogno” è la parola di Penelope e Giovanna d’Arco, di Freud e Pasolini, di Cenerentola e Hitchcock, di Luther King e Bergoglio”.
L’Area Servizi culturali e documentali (SCUDO) collabora da diversi anni all’organizzazione della manifestazione e quest’anno porta il contributo del nostro Ateneo attraverso la realizzazione di un palinsesto di 29 incontri di qualità e interesse per il pubblico, sia in presenza sia online.
Per ottenere l’Open Badge "Bbetween 2023 - Bicocca per Bookcity (partecipante)" è necessario partecipare ad almeno 3 eventi (di cui almeno 2 in presenza).
Quest’anno all’usuale e ricco palinsesto si aggiunge la novità del ciclo di talk “Coltiviamo grandi sogni: gli Alumni si raccontano”, organizzato in collaborazione con Bicocca Alumni, l’associazione dei nostri laureati, per popolare i giorni di “Aspettando Bookcity”, il 13 e 14 novembre.
Durante questi brevi incontri online di mezz’ora gli Alumni coinvolti condivideranno con i partecipanti le loro esperienze nel mondo del lavoro, per raccontare la continua tensione tra sogno e vita reale. Spaziando in diversi settori disciplinari i talk offriranno al pubblico desideri, intenti, successi ma anche fallimenti di laureati Bicocca, con lo scopo di ispirare gli attuali studenti e la cittadinanza tutta a perseguire i propri sogni.
Vuoi arrivare preparato agli eventi? Trovi tutti i libri nel catalogo della Biblioteca di Ateneo.
Contattaci: bookcitybicocca@unimib.it
Seguici su Facebook e su Instagram.
Le edizioni precedenti di Bicocca per BookCity sono sul sito di Ateneo.
A partire da giovedì 13 giugno è possibile ritirare i libri prenotati per il prestito anche presso il punto di servizio attivato al primo piano dell’Ed. Quantum - U2.