Allo scopo di arricchire le proprie collezioni, la Biblioteca di Ateneo ha investito in due specifiche direzioni:
Le diverse collezioni costituiscono il patrimonio bibliografico della Biblioteca, che comprende libri in formato cartaceo ed elettronico, periodici cartacei ed elettronici, libri antichi e manoscritti, audiovisivi, CD-ROM e DVD ROM, carte geografiche e banche dati.
Attraverso il catalogo unico Prometeo, è possibile cercare qualsiasi tipo di materiale partendo da un’unica maschera di ricerca e spaziando in tutte le collezioni della Biblioteca.
La maggior parte del materiale cartaceo della Biblioteca è collocato a scaffale aperto, cioè è direttamente accessibile agli utenti.
I libri sono collocati in base alla struttura della Classificazione Decimale Dewey (CDD), uno schema universale di classificazione per disciplina; grazie a questo criterio di collocazione gli utenti possono trovare direttamente a scaffale altri libri affini a quello cercato, che possono risultare interessanti per le loro ricerche.
Il patrimonio della Biblioteca è costantemente arricchito e aggiornato da nuove acquisizioni – v. Bollettino dei nuovi acquisti –, che devono risultare coerenti con le caratteristiche delle collezioni esistenti e rispondenti alle esigenze di ricerca e di didattica nei settori disciplinari rappresentati in Ateneo. Le acquisizioni avvengono tramite acquisto, scambio o donazioni, la cui accettazione è soggetta a precise disposizioni.