BiblioHackDay

L’Intelligenza Artificiale al Servizio della Cultura e della Comunità

 

Hai mai sognato un’app che renda l’Intelligenza Artificiale semplice e coinvolgente? Un'app che trasformi la lettura in un'esperienza interattiva, portando i libri nel mondo dei social più attuali? O magari un’app che ti aiuti a esplorare e valorizzare il patrimonio della Biblioteca, del Polo di Archivio Storico e del Museo Diffuso di Bicocca? E che dire di soluzioni basate sull'AI per migliorare i servizi culturali dedicati alla cittadinanza e al territorio? Anche noi!

Accetta la sfida e partecipa al BiblioHackDay 2025!

Il tema di quest'anno è l’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni in ambito culturale: avrai l'opportunità di progettare soluzioni innovative per migliorare i servizi culturali offerti dall’Ateneo (MAB) e, più in generale, la vita culturale della comunità e del territorio di Bicocca.

Vuoi contribuire alla diffusione e conoscenza dell’AI? Inizia da qui!

Hai idee per valorizzare la cultura sul territorio? Questo è il posto giusto!

Iscriviti ora e partecipa alla nona edizione del BiblioHackDay, organizzato dall'Area Servizi Culturali e Documentali e dal Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca, riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza in ambito AI e impatto sociale.

 

MARTEDI' 20 MAGGIO
ore 16.00: giornata di apertura dell’evento, che si terrà in presenza presso il Dipartimento di Informatica.
Sono previste la registrazione dei partecipanti, la formazione dei gruppi e la presentazione dell’evento.
La giornata terminerà con un brindisi per l'avvio dell’evento.

DA MERCOLEDI' 21 A LUNEDI' 26 MAGGIO
Attività di coding. I partecipanti potranno organizzarsi liberamente per l’ideazione e lo sviluppo del loro progetto.

MARTEDI' 27 MAGGIO
Giornata di chiusura dell’evento.
La giornata di chiusura si svolgerà in presenza presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, dalle ore 09:30 alle ore 17:30.

In mattinata, i partecipanti finalizzeranno la presentazione del loro progetto, seguendo le modalità indicate all’inizio della giornata.
Nel pomeriggio si svolgeranno le presentazioni ufficiali e la cerimonia di premiazione, seguita da un aperitivo per brindare insieme alla conclusione dell’evento.

 

Ti proponiamo una serie di problemi concreti, prova a trovare una soluzione!

Problema 1
Conosci il discovery tool Prometeo? Al suo interno puoi cercare tutte le risorse che la biblioteca mette a disposizione per il prestito e/o la consultazione. Tuttavia, si può sempre migliorare! Pensa a delle soluzioni che, tramite l'Intelligenza artificiale, possano rendere le modalità di ricerca più rapide, intuitive ma anche ricche (es. creazione di mappe concettuali e percorsi di ricerca personalizzati).

Problema 2
Ancora oggi esiste una fascia di popolazione tecnologicamente meno “alfabetizzata”, che fatica a capire cosa sia, come funzioni e come utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale. Utilizza un sistema di intelligenza artificiale per colmare questo gap, attraverso dei percorsi formativi ad hoc che propongano delle modalità interattive e coinvolgenti.

Problema 3
Il sito web della Biblioteca di Ateneo è piuttosto ricco ma può risultare dispersivo e le informazioni non sono sempre immediatamente disponibili. Inoltre, il personale della biblioteca non può rispondere al di fuori di certi orari! Sviluppa un assistente virtuale che possa rispondere alle principali domande sulla biblioteca e i suoi servizi e che sia integrato all’interno del sito.

Problema 4
Allestire delle mostre fisiche è un bella sfida, ma realizzare delle mostre virtuali lo è altrettanto! Crea e implementa un sistema che, a partire dai beni museali di Bicocca e del suo territorio sia in grado di progettare delle mostre e percorsi virtuali interattivi, stimolanti e fruibili in maniera personalizzata, tenendo in considerazione anche le problematiche legate all’accessibilità da parte delle persone disabili.

Problema 5
Scopus, PubMed, IusExplorer…quante banche dati, ciascuna con una modalità di ricerca diversa e con una presentazione dei risultati diversa. Progetta un’applicazione capace di creare dei learning objects su una specifica banca dati, da usare come tutorial per apprendere più facilmente il loro utilizzo.

Problema 6
Esiste un modo diverso per fruire di un libro a parte la lettura? Secondo noi sì! Trasforma, attraverso l’Intelligenza artificiale, il contenuto testuale dei libri in contenuti multimediali, come video, immagini, testi brevi e anche messaggi!

Problema 7
Archivio, biblioteca, museo. Spesso l’integrazione non è facile! A partire dai contenuti del sito del Museo diffuso e dei poli archivistici PAST e ASPI realizza un sistema che, sfruttando le capacità di connessione dell’AI, sia in grado di offrire dei contenuti integrati agli studiosi che utilizzano queste piattaforme per le loro ricerche.