Open Access: sconti per gli autori
Agevolazioni per la pubblicazione in riviste ad accesso aperto
La pagina è in continuo aggiornamento: vi consigliamo di consultarla periodicamente per rimanere informati.
La pubblicazione su riviste ad accesso aperto, che garantiscono la peer review e sono accessibili a tutti senza abbonamento è la modalità nota come Gold Road. Gli editori di queste riviste possono avvalersi di diversi modelli di gestione economica:
- Riviste OA completamente gratuite per chi legge e per chi pubblica
- Riviste OA gratuite per chi legge, ma che per la pubblicazione prevedono una compartecipazione alle spese editoriali e di pubblicazione, le cosiddette APC (Article Processing Charges).
Le riviste sono completamente ad accesso aperto.
- Riviste ibride, ovvero riviste di editori commerciali che offrono agli autori la possibilità di pubblicare OA previo il pagamento di APC. Le riviste sono ad accesso chiuso, si può accedere solo se è stato sottoscritto un abbonamento che di solito viene gestito dalla Biblioteca.
Solo l'articolo per cui sono state pagate le APC è aperto.
La Biblioteca di Ateneo sottoscrive contratti con diversi editori per l’accesso alle riviste elettroniche. Alcuni di questi prevedono sconti sulle APC (Article Processing Charges), le spese di pubblicazione dell’articolo richieste da alcuni editori agli autori per la pubblicazione in modalità Open Access su riviste ad accesso aperto o ibride.
Gli sconti sono riservati agli autori affiliati all'Università degli Studi di Milano Bicocca appartenenti alle seguenti categorie:
- tutti i professori inclusi i professori emeriti e senior
- i ricercatori
- il personale tecnico-amministrativo
- i dottorandi
- gli specializzandi
- gli assegnisti di ricerca
A condizione che siano afferenti alla nostra università e che siano corresponding author di un articolo. L’appartenenza istituzionale e il diritto allo sconto devono essere segnalati durante il processo di presentazione/accettazione degli articoli.
L'utilizzo dei voucher da parte dei professori a contratto è invece assoggettato alle policy di pubblicazione adottate dall'ente di appartenenza.
Il professore a contratto deve verificare se la policy del suo ente di afferenza consente di pubblicare indicando come prima affiliazione UNIMIB; in caso affermativo, deve comunicare all'area biblioteca in modo esplicito la sua scelta di selezionare sotto la sua diretta responsabilità UNIMIB come prima affiliazione.
Per ottenere informazioni e assistenza, è possibile scrivere a pubblicazione@unimib.it.
Questa pagina, in costante aggiornamento, segnala i contratti che prevedono sconti sulle APC per gli autori appartenenti all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Contratto: CRUI - ACM
Validità: 1° maggio 2022- 31 dicembre 2025
Il gruppo CARE-CRUI ha negoziato un accordo trasformativo con l'editore American Computing Machinery che decorre dal 1° maggio 2022. Gli autori affiliati all’Università Bicocca con il ruolo di Corresponding Author possono pubblicare in Open Access senza oneri a proprio carico sulle riviste, atti di convegni e periodici dell’editore ACM (journal, magazine, conference proceeding) con licenza di pubblicazione CC-BY 4.0.
La tipologia di articoli ammessi include Research articles, Review articles, Conference or proceedings papers, Short Papers, Technical Note / Note, Tutorial, Case Study, Interview, Survey.
Il processo di pubblicazione viene totalmente gestito dall’editore, il quale autorizzerà direttamente gli autori che presenteranno i loro articoli con l’email domain dell’ateneo. È prevista una procedura di recupero retrospettivo per la trasformazione in Open Access degli articoli pubblicati dal 1° maggio 2022 sulle pubblicazioni comprese nell’accordo. L’editore contatterà direttamente gli autori per proporre la conversione.
Nell’allegato è spiegato il workflow di pubblicazione utilizzato da ACM.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - ACS
Validità: 2020-2023
CARE-CRUI ha negoziato con American Chemical Society un contratto di tipo trasformativo che prevede l’abbonamento all’intero catalogo “ALL PUBS” con l’inclusione di contenuti off setting ovvero la possibilità di pubblicazione in accesso aperto per gli autori affiliati dell’Ateneo Bicocca.
Gli articoli che verranno sottoposti dagli autori affiliati per la pubblicazione in Open Access sulle riviste ACS potranno godere delle condizioni agevolate del contratto trasformativo, ovvero gli autori non dovranno più sostenere direttamente le spese di APC perché le stesse saranno sostenute come costo del contratto direttamente dalla Biblioteca. La richiesta di pubblicazione in OA all’interno del contratto trasformativo potrà essere inoltrata solo dai corresponding authors degli articoli dopo la loro accettazione da parte dell’editore.
Il corresponding author può scegliere di pubblicare il proprio lavoro in accesso aperto all’atto della submission utilizzando il proprio indirizzo istituzionale, per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo sulla piattaforma dedicata Rightslink for Scientific Communications di CCC (Copyright Clearance Center) integrata con il sito dell’editore ACS.
La procedura da seguire è indicata qui.
I contributi vengono pubblicati con licenza Creative Commons CC-BY; il modello prevede inoltre il mantenimento del copyright da parte dell’autore.
Si segnala che è stato avviato il processo di conversione retrospettiva in accesso aperto degli articoli pubblicati nel corso del 2020 dai submitting authors affiliati dell’Ateneo.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: Università Bicocca-BioMed
Validità: 02/2023-02/2024
La Biblioteca di Ateneo sottoscrive ogni anno una membership annuale (Supporter Membership) che consente a ricercatori e docenti dell’ateneo di ottenere uno sconto del 15% sui costi di pubblicazione in gold OA per ogni rivista di BioMed Central o di SpringerOpen Journal.
Per ottenere lo sconto occorre:
-sottoporre l’articolo da un IP all’interno della rete di ateneo.
-se si sottopone l’articolo da fuori rete di ateneo selezionare l’opzione I believe that I am covered by an institutional membership arrangement nella pagina 'APC arrangement' e poi selezionare il nome della nostra università, Università degli Studi di Milano Bicocca dal menù a tendina.
Si segnala la guida per gli autori in allegato.
Contratto: Università Bicocca – The Company of Biologists
Validità: 2023 - 2025
La Biblioteca di Ateneo ha sottoscritto un contratto triennale Read & Publish con The Company of Biologists che consente agli autori affiliati a Bicocca di pubblicare in Open Access in misura illimitata e senza costi per gli autori.
Il corresponding author può scegliere di pubblicare il proprio lavoro in accesso aperto all’atto della submission utilizzando il proprio indirizzo istituzionale, per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo sulla piattaforma dedicata Rightslink for Scientific Communications di CCC (Copyright Clearance Center).
Le riviste interessate dal contratto sono:
Development, Journal of Cell Science, Journal of Experimental Biology.
I contributi vengono pubblicati con licenza Creative Commons CC-BY versione 4.0
La richiesta di pubblicare open access nell’ambito del contratto viene validata dal personale della Biblioteca.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - Cambridge University Press
Periodo di validità: 2020-2023
Il contratto nazionale negoziato da CARE CRUI con l’editore Cambridge University Press prevede la copertura delle spese di pubblicazione in accesso aperto nelle circa 400 riviste facenti parte del Full Journal Package. Si veda l'elenco aggiornato in allegato.
L’Accordo consente di pubblicare in open access un numero illimitato di articoli. I costi delle APCs sono sostenuti dalla Biblioteca come quota del costo complessivo del contratto e nessun costo sarà a carico degli autori.
Nel processo di presentazione/accettazione dell'articolo sul sito dell'editore, il corresponding author deve dichiarare la propria affiliazione istituzionale e decidere se pubblicare il lavoro in maniera tradizionale o ad accesso aperto con licenza Creative Commons CC-BY.
La richiesta di pubblicare open access nell’ambito del contratto nazionale viene validata dal personale della Biblioteca.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI – DE GRUYTER
Validità: 2020-2022
CARE-CRUI ha negoziato con Walter De Gruyter un contratto di tipo trasformativo che prevede la sottoscrizione con accesso all’intero catalogo dei periodici e la possibilità per gli autori affiliati dell’Ateneo di pubblicare articoli scientifici sotto licenza Open Access nelle riviste ibride con licenza CC-BY. Gli articoli previsti nel contratto per la pubblicazione in OA sono Original Paper, Review paper e Case reports.
Gli articoli che verranno sottoposti dagli autori affiliati per la pubblicazione in Open Access potranno godere delle condizioni agevolate del contratto trasformativo, ovvero gli autori non dovranno più sostenere direttamente le spese di APC perché le stesse saranno sostenute come costo del contratto direttamente dalla Biblioteca. Il corresponding author può scegliere di pubblicare il lavoro in accesso aperto all’atto della submission utilizzando il proprio indirizzo istituzionale, per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo.
Il contratto permette la pubblicazione in OA con il mantenimento del copyright da parte dell’autore.
Si segnala che è stato avviato il processo di conversione retrospettiva in accesso aperto degli articoli pubblicati nel corso del 2020 dai submitting authors affiliati dell’Ateneo.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI-Elsevier
Validità: 2023-2027
Il gruppo CARE-CRUI ha negoziato un accordo trasformativo con l'editore Elsevier per il quinquennio 2023-2027. Gli autori affiliati all’Università Bicocca con il ruolo di Corresponding Author potranno pubblicare in Open Access senza oneri a proprio carico sulle riviste dell'editore Hybrid Open Access (1814 titoli), Gold Open Access (605 titoli) e sulle riviste Cell press Hybrid sottoscritte (15 titoli), con licenza di pubblicazione CC-BY (impostata come opzione predefinita nel sistema di pubblicazione) o CC-BY-NC-ND.
Sono accettate per la pubblicazione in OA le seguenti tipologie di contributi: Original Paper, Review Paper, Case Report. L’accordo è consultabile al seguente link.
Per i primi due anni contrattuali (2023-2024) i voucher OA si consumano progressivamente fino ad esaurimento della quota disponibile.
Dal terzo anno:
- il numero di contributi pubblicabili su riviste Hybrid Open Access sarà illimitato;
- per le pubblicazioni su riviste Hybrid Cell press permarrà un limite di voucher annuale;
- la pubblicazione su riviste Gold Open Access sarà oggetto di nuova contrattazione.
È prevista la procedura di recupero retrospettivo degli articoli accettati per la pubblicazione dal 1° gennaio 2023 in riviste eleggibili Hybrid Open Access, Hybrid Cell Press sottoscritte e Gold Open Access. Per gli articoli pubblicati in OA a pagamento, su una qualsiasi delle riviste di cui sopra, è previsto il rimborso agli autori delle cifre già pagate per APC.
Si raccomanda di utilizzare preferibilmente l'indirizzo e-mail istituzionale per la sottomissione. L'opzione di pubblicazione in OA viene proposta al corresponding author solo dopo l'accettazione dell'articolo (non alla sottomissione). L’autore viene identificato come autore affiliato dell’Ateneo attraverso almeno uno dei seguenti parametri: nome dell'Istituzione e account di posta elettronica istituzionale. Il flusso di identificazione e riconoscimento dell’affiliazione degli autori avverrà sulla piattaforma dell’editore (EOAP Platform).
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Video guida Submission Process
Contratto: CRUI – EMERALD
Validità: 2020-2024
Il contratto nazionale negoziato da CARE CRUI con l’editore Emerald prevede la copertura delle spese di pubblicazione in accesso aperto degli articoli nelle riviste ad accesso aperto (gold OA) e nelle riviste ibride sottoscritte dal nostro Ateneo (collezione Premier). Licenza di pubblicazione: CC-BY
Nel contratto è stata definita la policy sul Green Open Access:
L’autore può depositare e utilizzare l’Author Accepted Manuscript (AAM):
Sul sito personale
Nel repository istituzionale o dell’area di ricerca
Nei Social Collaboration Networks (SCNs) aderenti ai Voluntary STM Sharing Principles
Con altri ricercatori per richieste di natura personale
Per insegnamento o formazione
Siamo in attesa di indicazioni da CRUI CARE sul processo di pubblicazione in accesso aperto.
Nel frattempo gli autori interessati a pubblicare open access con questo editore possono scrivere a pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
Validità: 2022-2024
Dal 01/08/2022 è attivo il contratto trasformativo tra CRUI e IEEE. L’accordo prevede l’accesso a tutti i contenuti della IEEE Xplore Digital Library e la copertura delle spese di pubblicazione in accesso aperto su tutti i periodici ibridi e Gold Open Access editi da IEEE per gli autori affiliati dell’Ateneo.
Le tipologie di lavori che possono essere pubblicati in accesso aperto sono: Brief, Invited, Regular Paper, Review Paper, Survey. Gli autori mantengono il copyright sui propri lavori, che vengono rilasciati con licenza CC-BY 4.0
Il corresponding author può scegliere di pubblicare il lavoro in accesso aperto all’atto della submission utilizzando il proprio indirizzo istituzionale, per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo.
La richiesta di pubblicare open access nell’ambito del contratto nazionale viene validata dal personale della Biblioteca.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - IOP
Periodo di validità: 2023-2025
Dal 1° gennaio 2023 è possibile pubblicare su tutte le riviste full open access e ibride dell’editore IOP, con accesso da IOP Science. Gli autori dell’Ateneo con il ruolo di corresponding author potranno pubblicare un numero illimitato di articoli senza costi aggiuntivi a loro carico. I costi di APC saranno sostenuti come costo del contratto direttamente dalla Biblioteca.
Le tipologie di articoli che possono accedere alle agevolazioni previste dal contratto sono: paper, special issue paper, review e/o letter. L'elenco delle riviste su cui è possibile pubblicare Open Access sono quelle della Lista A, B e D qui.
Si consiglia di utilizzare il proprio indirizzo di posta istituzionale per sottomettere il proprio lavoro per essere identificati come autori eleggibili alla pubblicazione in open access all’interno dell’accordo CRUI-IOP.
La licenza di pubblicazione è di norma CC-BY 4.0, ma sono possibili eccezioni. Una guida per gli autori è disponibile qui.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - LIPPINCOTT
Periodo di validità: 2021-2023
Il contratto nazionale negoziato da CARE CRUI con l’editore LIPPINCOTT prevede la copertura delle spese di pubblicazione in accesso aperto nelle riviste ibride dell'elenco in allegato.
L’Accordo consente di pubblicare in open access con licenza Creative Commons CC-BY. I costi delle APCs sono sostenuti dalla Biblioteca come quota del costo complessivo del contratto e nessun costo sarà a carico degli autori.
Nel processo di sottomissione dell'articolo, il corresponding author deve dichiarare la propria affiliazione istituzionale e selezionare l’opzione “Seek Funding From CRUI - Conferenza dei Rettori". In allegato la presentazione del workflow per gli autori.
La richiesta di pubblicare open access nell’ambito del contratto nazionale viene validata dal personale della Biblioteca.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: MDPI's Institutional Open Access Program (IOAP) – Milano Bicocca
Validità: 2023
La Biblioteca ha aderito all’Institutional Open Access Program dell’editore MDPI pioniere nell'editoria accademica ad accesso aperto. Attualmente MDPI pubblica 324 riviste ad accesso aperto in diversi ambiti disciplinari tutte sottoposte a revisione paritaria.
La partecipazione di Milano Bicocca a IOAP garantisce agli autori affiliati del nostro Ateneo uno sconto del 10% sulle spese di APCs per pubblicazioni OA con licenza Creative Commons (CC-BY).
Si raccomanda al corresponding author di utilizzare il proprio indirizzo istituzionale all’atto della submission per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo.
Qui la lista titoli https://www.mdpi.com/about/journals
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - RSC
Validità: 2022-2024
L’accordo trasformativo sottoscritto tra CRUI e RSC prevede l’accesso alla collezione RSC 2022 e la copertura delle spese di pubblicazione in accesso aperto su tutte le riviste ibride (inclusi eventuali periodici che passassero al modello gold open access durante il periodo di validità del contratto)
Le tipologie di lavori che possono essere pubblicati in accesso aperto sono: Analysis, Application, Chemistry Frontiers, Communication, Concise Article, Critical Review, Edge Article, Emerging Area, Feature Article, Focus, Forum, Frontier, Highlight, Letter, Method, Mini-review, New Product Update, Opinion, Paper, Perspective, Research Article, Review Article, Synopsis, Technical Innovation, Technical Note, Tutorial Account, Tutorial Review, Viewpoint.
Gli autori mantengono il copyright sui propri lavori, che vengono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Al termine della procedura di presentazione/accettazione dell'articolo sul sito dell'editore, il corresponding author può decidere se pubblicare in open access, identificandosi come affiliato all'Università degli Studi di Milano-Bicocca utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale.
La richiesta di pubblicare open access nell’ambito del contratto nazionale viene validata dal personale della Biblioteca; a differenza di quanto avviene per altri contratti trasformativi, la Biblioteca riceverà notifica dall’editore solo dopo la pubblicazione.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - SPRINGER
Validità: 2020-2024
Si è conclusa la trattativa CARE-CRUI per il rinnovo del contratto nazionale SPRINGER 2020-2024 per l’intero catalogo delle riviste dell’editore.
CARE-CRUI ha negoziato un nuovo modello economico di tipo trasformativo che prevede la sottoscrizione e la pubblicazione in Open Access in tutte e sole le riviste ibride contenute nella Piattaforma SpringerLink; le istituzioni partecipanti accederanno a tutte le riviste Springer, a quelle Palgrave, alle riviste ADIS. Gli articoli che verranno sottoposti dagli autori affiliati alle istituzioni per la pubblicazione in Open Access sulle riviste ibride potranno godere delle condizioni agevolate del contratto trasformativo ovvero gli autori non dovranno più sostenere direttamente le spese di APC perché le stesse saranno sostenute come costo del contratto direttamente dalla Biblioteca. La richiesta di pubblicazione in OA all’interno del contratto trasformativo potrà essere inoltrata solo dai corresponding authors degli articoli dopo la loro accettazione da parte dell’editore.
L’Ateneo aderirà formalmente al contratto entro la fine del mese di luglio.
I corresponding authors possono tuttavia pubblicare sin da ora in accesso aperto i propri lavori purché rientrino nelle tipologie di articoli previste dall’accordo: original papers e review papers.
I contributi vengono pubblicati con licenza Creative Commons CC-BY per la maggioranza delle riviste e CC-BY-NC per una ristretta lista di titoli; il modello prevede inoltre il mantenimento del copyright da parte dell'autore.
Dopo l’accettazione della pubblicazione da parte dei peer reviewers, il flusso di pubblicazione comporta la scelta dell'Ateneo come istituzione di affiliazione dell'autore prima dell'adesione all’opzione Open Access. L’affiliazione è validata dalla Biblioteca. Dopo la validazione dell’affiliazione l’articolo viene pubblicato immediatamente in Open Access.
Si segnalano la guida per gli autori e la presentazione del flusso di pubblicazione in allegato.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it
Contratto: CRUI - WILEY
Validità: 2020-2023
Il contratto nazionale negoziato da CARE CRUI con l’editore Wiley prevede la copertura delle spese di pubblicazione in accesso aperto degli articoli nelle riviste ibride dell’editore incluse nella collezione Database (cfr. elenco in allegato) e accettati a decorrere dal 4/03/2021. I costi delle APCs, variabili a seconda dei periodici interessati, saranno sostenuti dalla Biblioteca come quota del costo complessivo del contratto. La quota destinata all’accesso aperto sarà crescente negli anni e la parte non fruita nel 2020 a causa del ritardo nella definizione del contratto verrà trasferita al triennio 2021-2023.
Nel corso del processo di presentazione/accettazione dell'articolo sul sito dell'editore, il corresponding author deve dichiarare la propria affiliazione all’Ateneo e decidere se pubblicare il lavoro in maniera tradizionale o ad accesso aperto. L’autore viene identificato come autore affiliato dell’Ateneo tramite sistema Ringgold Identifier sulla piattaforma dell’editore già in uso per la gestione del processo di pubblicazione. Il contratto permette la pubblicazione in OA con il mantenimento del copyright da parte dell’autore.
Il contratto prevede che le riviste flipped ovvero le riviste ibride che nel corso del contratto si trasformano in fully gold rimangano disponibili per la pubblicazione secondo i termini dell’Accordo. Il flusso di lavoro del corresponding author sulle riviste flipped è diverso dal workflow per le riviste ibride. L’elenco dei titoli e il flusso di lavoro specifico sono allegati in fondo al paragrafo.
Gli articoli che possono essere pubblicati in accesso aperto sono: original research articles e review articles scegliendo in questo caso anche il tipo di licenza (CC-BY, CC-BY-NC o CC-BY-NC-ND).
La richiesta di pubblicare open access nell’ambito del contratto nazionale viene validata dal personale della Biblioteca.
È possibile inviare richieste di assistenza alla casella pubblicazione@unimib.it