
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 17:00
Osservare la guerra dal punto di vista dei bambini e delle bambine significa sentirne gli odori, vederne i colori brucianti o spenti, ascoltare le note terribili delle armi e della morte. L’evento cercherà di capire come i bambini e le bambine vivono la realtà della guerra a partire dalla tragedia della Shoah fino ad arrivare alle guerre più vicine a noi dal punto di vista temporale. Si prevede la presentazione di un libro, la lettura di alcune testimonianze e un aperto dibattito con il pubblico.
Ne parlano:
- Raffaele Mantegazza, docente di Scienze pedagogiche al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca
- Bruno Maida, autore del libro presentato
LIBRO PRESENTATO: Maida B. (2023). L'infanzia nelle guerre del 900. Einaudi.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Bibliografia tematica di riferimento
Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, Einaudi
Luisito Bianchi, La messa dell'uomo disarmato, Sironi
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori
Giuseppe Berto, Il cielo è rosso, Mondadori
Franco Bompieri, Il freddo nelle ossa, Bompiani
Raffaele Mantegazza, Chiara Villa, Nicolò Crotti, Piccoli resistenti, Kanaga