Guerra e pace tra tecnologia e clinica in medicina

-
L'importanza dei segni in ambito neurologico
Image
Cover Sironi

Bicocca per BookCity

Edificio U6 AGORA, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 17:00 

Oggi, soprattutto in ambito neurologico ma non solo, tra tecnologia sanitaria e metodo clinico (semeiologico e antropologico) si realizza spesso un conflitto, possiamo chiamarla una vera e propria "guerra", perché la tecnologia viene spesso acriticamente privilegiata dagli operatori sanitari rispetto all'indagine semeiologica.

Nell’era del neuroimaging e dell’intelligenza artificiale è ancora importante conoscere la semeiotica neurologica?
L’esame fisico del paziente è considerato il primo e più importante momento di incontro con il malato e del processo diagnostico in neurologia, permettendo di riconoscere quadri clinici che corrispondono a lesioni in sedi ben definite del sistema nervoso e consentendo così di porre una precisa diagnosi topografica.  

Riportare la "pace" tra queste due componenti dell'agire sanitario è fondamentale, in modo tale che il fondamentale contributo della tecnologia (che consente oggi di raggiungere risultati di efficacia e di efficienza straordinari) possa portare a una impostazione metodologicamente corretta in ambito medico: valutazione clinico-semeiologica con formulazione di una ipotesi diagnostica che poi gli accertamenti effettuati grazie alla tecnologia sanitaria potranno confermare o smentire. Ecco perché sia pure in modo figurato possiamo parlare di "guerra e pace" tra tecnologia e antropologia (clinica).

Ha ancora senso, oggi, visitare il malato e quali sono gli scenari futuri per la semeiotica neurologica? 
Il libro presentato in occasione dell'incontro cerca di rispondere a tali domande ed esamina un importante aspetto della relazione medico-paziente. 

Ne parlano: 

  • Francesco Brigo, neurologo, Ospedale di Merano
  • Lorenzo Lorusso, neurologo, Ospedale di Merate (Lecco)
  • Erik P. Sganzerla, neurochirurgo, Università di Milano-Bicocca
  • Vittorio A. Sironi, neurochirurgo e storico, Università di Milano-Bicocca
  • Lucio Tremolizzo, neurologo, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

 

LIBRO PRESENTATO: Brigo, F., Lorusso, L., Sironi, V. A. (a cura di) (2024). Semeiotica neurologica. L'arte della diagnosi attraverso i segni. Carocci.

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Argomento