Il viaggio delle materie prime e la sfida dei prossimi anni

-
Come sfamare 10 miliardi di persone?
Image
Il viaggio delle materie prime e la sfida dei prossimi anni

Mercoledì 20 novembre alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l'evento “Il viaggio delle materie prime e la sfida dei prossimi anni”.

Sfamare 10 miliardi di persone. È la sfida più grande che il genere umano sarà chiamato ad affrontare nei prossimi decenni. Secondo i principali centri studi demografici mondiali la popolazione del pianeta, oggi di 8 miliardi, aumenterà di altri due miliardi nel 2050. Mentre America, Europa e Oceania manterranno i livelli attuali di abitanti, con una crescita demografica nulla, saranno soprattutto Africa e Asia a manifestare l’incremento più significativo di abitanti. Tutte queste persone dovranno sfamarsi, vestirsi, riscaldarsi, muoversi… Ci sarà maggiore necessità di materie prime, di ogni genere, a partire da quelle alimentari.

A fronte della popolazione che cresce e di risorse della terra che restano pressoché costanti, si potrebbero verificare aumenti generalizzati dei prezzi, con la necessità di prevedere approvvigionamenti strategici e di evitare tensioni con altri Paesi. In questo quadro si colloca anche lo sviluppo dei Paesi Brics, che chiedono un ruolo maggiore nelle scelte di fondo che riguardano la produzione, il commercio e la distribuzione di ricchezza.

Ne parleranno Paolo Gila e Maurizio Mazziero, autori del libro “Le mappe del tesoro. Geopolitica delle materie prime: la vera sfida strategica del XXI secolo(Hoepli, 2024).

L'evento si lega alla mostra “Capitano Luigi Martinotti 1905. Viaggio intorno al mondo. Fotografie e scritti”, visitabile fino al 20 dicembre presso lo Spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo. 

È gradita la prenotazione tramite form online.

l viaggio delle materie prime e la sfida dei prossimi anni

Argomento