Le democrazie di fronte alla guerra e la crisi del diritto internazionale

-
Image
CALLONI 12.11

Bicocca per BookCity

Edificio U7 CIVITAS, Aula U7-12 (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 12:30 

Finita la crisi pandemica, nuove emergenze belliche sono  esplose ai confini dell'Unione Europea: prima con l'invasione russa in Ucraina, che ha segnato il fallimento degli accordi di Minsk del 2014, e poi con l'attentato di Hamas del 7 ottobre scorso, che ha scatenato la reazione israeliana. Tali attacchi hanno messo in tensione il diritto internazionale e gli istituti che lo presiedono, a partire dall'ONU e dal Tribunale Penale Internazionale. Le democrazie liberali si trovano così ad affrontare inediti dilemmi morali e politici riguardanti la difesa dei diritti umani, la legittimità dell'uso della forza e la proporzionalità dei mezzi utilizzati.

Ne parla:

  • Daniela Belliti, filosofa politica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, autrice di "In cerca di pace. Parole, atti e discorsi sulla guerra in Ucraina e Palestina".

Discute con l'autrice:
Anna Loretoni, filosofa politica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Coordina il dibattito:
Marina Calloni, filosofa politica, Università
degli Studi di Milano-Bicocca

LIBRI PRESENTATI: 

Graglia, P. S. (2021). Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina. Origini e motivi di un muro. People Edizioni.

Belliti, D. (2024). In cerca di pace. Parole, atti e discorsi sulla guerra in Ucraina e in Palestina. GFE Edizioni.

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

 

 

La presentazione è parte delle attività previste per il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale: "Democracy, sustainability and wellbeing in times of emergency. Reframing political concepts and institutions"

 

Puoi seguire l'evento anche in diretta online

Argomento