Sensō-gara: pattern di guerra sui kimono giapponesi

-
Vestizione del kimono
Image
Sensō-gara: pattern di guerra sui kimono giapponesi

Mercoledì 13 novembre alle 18.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l'evento “Sensō-gara: pattern di guerra sui kimono giapponesi. Vestizione del kimono”.

Quando un abito racconta la propaganda bellica nipponica a cavallo del XIX e la prima metà del XX secolo: tra estetica e funzionalità sociale. Il messaggio trasmesso da questi supporti tessili crea una sorta di transfert emotivo nella popolazione dell’epoca.

Il termine kimono rimanda inevitabilmente alla mente superfici tessili seriche monocrome o policrome, abilmente e riccamente decorate con motivi armonici ed esteticamente attraenti, paragonate frequentemente a vere e proprie opere d’arte. Ma nei periodi storici che andremo a trattare ci soffermeremo su un micro-lasso temporale – ovvero dal 1894 al 1945 ca. – e su una tipologia di stoffe e di abbigliamento perlopiù sconosciuta al vasto pubblico. Il tema che andiamo a sviluppare è peculiare e apparentemente ‘nascosto’ dal momento che lo studio dei “tessili giapponesi di propaganda” è un fenomeno piuttosto recente e purtroppo ad oggi non sono ancora stati ritrovati filmati o foto d’epoca che lo possano documentare in modo dettagliato. In Giappone questa tipologia di tessuti è nota con il termine sensō gara, ovvero ‘motivi di guerra’ oppure omoshirogara, cioè, ‘motivi curiosi’, mentre nei testi di lingua inglese, si parla di propaganda-kimono o propaganda-textiles.

Ne parlerà Susanna Marino, docente di Istituzioni di cultura giapponese presso l’Università di Milano-Bicocca e Presidente del Centro di Cultura Italia-Asia.

A seguire, la vestizione del kimono con la maestra di kitsuke Tomoko Hoashi: Il kimono: vestire con arte o arte del vestire?

La maestra illustrerà, passo dopo passo, come indossare questo antico capo d'abbigliamento tradizionale, illustrando l’arte vestimentaria nipponica.

L'evento si lega alla mostra “Capitano Luigi Martinotti 1905. Viaggio intorno al mondo. Fotografie e scritti”, visitabile fino al 20 dicembre presso lo Spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo. 

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia “Guglielmo Scalise” e si colloca all’interno del palinsesto di eventi di Bicocca per BookCity.

È gradita la prenotazione tramite form online.

Bibliografia tematica di riferimento

A.A. V.V., (a cura di) Atkins Jacqueline, (2005), Wearing Propaganda: Textiles on the Home Front in Japan, Britain and the Unites States 1931-1945, Yale University Press, New Heaven.

Cliffe Sheila, (2017), The social Life of Kimono. Japanese Fashion past and present, Bloomsbury, London-New York.

Dalby, Liza C., (1993), Kimono. Fashioning culture. Yale Univ. Press, New Haven.

Friese Klaus J., (2017-18), “Aesthetics of War – Textiles and other Examples of Material Culture from the Shōwa Period” in «Proceeding of the 10th KU/9th EU Workshop – Japanology», Kansai University Graduate School of letters, Annual Report

Kushner Barack, (2011), “Dreams of Empire: propaganda Japanese Textiles”, The MHJ Collection, Cassochrome, Waregem (Belgium). 

(a cura di) Sgubin Raffaella, (2018), Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della collezione Manavello, Catalogo della mostra, Gorizia – Museo della Moda e della Arti Applicate, 21 novembre 2018 – 5 maggio 2019, antiga edizioni, Crocetto del Montello (TV).

Slade Toby, (2009), Japanese Fashion. A cultural History, Berg, London-New York.

Sensō-gara: pattern di guerra sui kimono giapponesi

Argomento