Abitare la città, abitare l'Università

-
Un libro e una mostra per la Giornata dell'Università
Image
Locandina - Abitare la città

In occasione della seconda Giornata Nazionale dell'Università, giovedì 20 marzo, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo si terrà l'evento "Abitare la città, abitare l'Università".

L'evento è organizzato dall' Area Servizi Culturali e Documentali (SCuDo), con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e l' Ordine e Fondazione dell'Ordine
degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano.

In questa occasione verrà inaugurata la mostra "Milano e le Università", ispirata all'omonimo libro. 

A conclusione, si terrà la Passeggiata di quartiere: la flânerie nel quartiere Bicocca, alla scoperta delle architetture simbolo del quartiere. 

Per partecipare, è gradita la prenotazione al form online

Ore 15.30 Saluti istituzionali

Giampaolo Nuvolati, Pro-Rettore per i Rapporti col Territorio e per le Attività della Biblioteca, Università di Milano-Bicocca

Ivana Fellini, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca

Marialisa Santi, Presidente della Fondazione Ordine Architetti PPC Milano
 

Milano e le Università: inaugurazione della mostra e presentazione del libro

Simona Galateo, editor collana Itinerari

Francesca Iovene, fotografa

L’abitare studentesco: tra condizione abitativa e vivere il territorio

Silvia Mugnano, Direttrice del Centro di Ricerc-Azione sull’Abitare Studentesco di Ateneo - C.A.S.A., Università di Milano-Bicocca
 

Video Proiezione “Attraversare i campus universitari”

progetto degli studenti della Corso Turismo, territorio e sviluppo Locale

A seguire, Passeggiata di quartiere: la flânerie nel quartiere Bicocca, a cura di Giampaolo Nuvolati e di Michela Bresciani
(punto di partenza: Atrio Edificio Civitas - U7, lato piazza dell'Ateneo Nuovo alle 17.15)

Document
Image
cover Milano e le Università

Quattordici immagini raccontano la città di Milano e la sua vita universitaria, in un percorso concentrato su sette campus. Spazio aperto e costruito dialogano anche attraverso i microcosmi umani che li abitano e attraversano ogni giorno.
Lo sguardo di Francesca Iovene si concentra sulla percezione dello spazio e dell’architettura mediante l’osservazione della luce e di come essa influenza la visione della città.
Le fotografie sono state appositamente commissionate dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il libro “Milano e le università”, decimo volume della collana Itinerari di Architettura milanese.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 marzo al 2 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti, nei seguenti giorni e orari:

- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.30
- il sabato dalle 9.00 alle 13.30

Argomento