Mostra "I diritti delle donne in cammino"

Image
Locandina I diritti delle donne in cammino

La mostra bibliografica “I diritti delle donne in cammino” affianca - in maniera complementare e parallela - la mostra iconografico-documentaria itinerante “Passi di libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni” presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). 

Questo approfondimento - progettato e realizzato congiuntamente dalla Biblioteca di Ateneo, dal Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD, e dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Milano-Bicocca - propone una riflessione sull’evoluzione dei diritti delle donne ripercorrendoli attraverso suggestioni bibliografiche divise in 8 macro-aree tematiche.

Ciascuna area richiama questioni significative per le conquiste dei diritti femminili e dei saperi femministi: 1. Donne Politica e Istituzioni; 2. Pari Opportunità e Disuguaglianze di genere; 3. Femminismo in Italia; 4. Donne Cittadinanze e Diritti; 5. Donne Lavoro e Carriere; 6. Donne Famiglie e Lavoro di Cura; 7. Donne Salute e Diritti Riproduttivi; 8. Donne e Violenza Domestica. A ciascuna area è stata assegnata una teca espositiva.

Chiudono la mostra due teche dedicate ai documenti del Polo di Archivio Storico (PAST), in cui sono esposte da un lato alcune fotografie appartenute alla pediatra Edmea Pirami (1889-1978), fondatrice della sezione bolognese e poi presidente nazionale dell’Associazione italiana dottoresse in medicina (AIDM), e dall’altro alcuni articoli di giornale dedicati all’emancipazionismo femminile provenienti dall’archivio della psicoanalista Luciana Nissim Momigliano (1919-1998), ebrea e antifascista.

La ricostruzione di questo breve percorso, che conta una selezione di circa cento libri della Biblioteca di Ateneo e nove documenti del PAST, richiama le principali battaglie per le conquiste dei diritti femminili nel contesto italiano, prestando particolare attenzione alla valorizzazione del contributo che studiose e studiosi dell’Università di Milano-Bicocca hanno apportato nel corso degli anni per arricchire il dibattito e le riflessioni sulla tematica.

La mostra bibliografica segue con una logica narrativa il complesso tema dei diritti delle donne come passi in evoluzione – non necessariamente consequenziali né lineari - in continuo movimento e riaggiustamento riflessivo, di ricerca e conoscenza verso un orizzonte comune: il raggiungimento di pari libertà e opportunità spettanti a tutti gli esseri umani.

Le mostra verrà inaugurata in un evento che si terrà martedì 7 febbraio alle 17.00 in biblioteca.

Si può visitare dal 26 gennaio al 9 marzo 2023 nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 22.00
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Corradi, L. (2001). Genere e mutamento sociale: le donne tra soggettività, politica e istituzioni. (D. Barazzetti & C. Leccardi, Eds.). Rubbettino.

Ediesse. (2013). Le leggi delle donne che hanno cambiato l'italia.

Ferrari Occhionero, M., & Italia. Camera dei deputati. Comitato per le pari opportunità. (2008). Dal diritto di voto alla cittadinanza piena: atti del convegno nazionale 27-28 giugno 2006 (Ser. Collana convegni, 0010). Università La Sapienza.

Gabrielli, P., Cigognetti, L., & Zancan, M. (2007). Madri della repubblica: storie, immagini, memorie. Carocci.

Galoppini, A. (1992). Il lungo viaggio verso la parità: i diritti civili e politici delle donne dall'unità ad oggi (2. ed. aggiornata ed ampliata, Ser. Essere donna). Tacchi.

Leccardi, C. (1996). Futuro breve: le giovani donne e il futuro. Rosenberg & Sellier.

Magaraggia, S., & Vingelli, G. (2015). Genere e partecipazione politica. FrancoAngeli.

Migliucci, D. (2012). I primi vent'anni del centro donna della cgil di milano 1987-2007. Unicopli.

Motti, L. (Ed.). (2006). Donne nella CGIL: una storia lunga un secolo: 100 anni di lotte per la dignità, i diritti e la libertà femminile. Ediesse.

Romano, A., Cocchiara, M. A., & Calabrò Vittoria. (2019). Donne, politica, istituzioni, diritto e società : studi dedicati a m. antonella cocchiara. Aracne.

Sarlo, A., & Zajczyk, F. (2012). Dove batte il cuore delle donne?: voto e partecipazione politica in italia. GLF editori Laterza.

Zajczyk, F., Borlini, B., & Crosta, F. (2011). La sfida delle giovani donne: i numeri di un percorso ad ostacoli. Angeli.

Bortone, R. (1993). La legge Italiana per la parità di opportunità delle lavoratrici : commento alla l. 10 aprile 1991, n.125. (M. L. De Cristofaro, Ed.). Edizioni scientifiche Italiane.

Buzzacchi, C., Apostoli, A., Provasi, R., Mazzucchelli, A., Saracino, P., Falcomer, B., et al. (2021). Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni (C. Buzzacchi, R. Provasi, a cura di). Torino: Giappichelli.

Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna. (2002). Donne, migrazione, diversita: l'Italia di oggi e di domani (Ser. I diritti umani delle donne). Dipartimento per l'informazione e l'editoria.

Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. (1993). Secondo rapporto del governo Italiano : sull'applicazione della convenzione delle nazioni unite per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne, 1979. Presidenza del Consiglio dei ministri.

Convegno Differenze e disparità: le questioni sui generi in psicologia sociale (2009; Parma), Arcidiacono, C., Camussi, E., Casini, A., Monacelli, N., & Gruppo di studio sulle disparità di genere. (2009). Differenze e disparità: le questioni sui generi in psicologia sociale : atti del congresso, parma 19-20 febbraio 2009, dipartimento di psicologia, Università di Parma. UNI.NOVA.

Convegno Educazione al femminile: dalla parità alla differenza Bologna, 1989. (1992). Educazione al femminile: dalla parità alla differenza. (E. Beseghi & V. Telmon, Eds.). La nuova Italia.

Di Cristofaro Longo, G., & Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. (1992). La donna dei media: denunce, analisi, ricerche: modelli culturali emergenti. Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Di Pietro, M. E., & Zemiti, G. (2004). La consigliera di parità ha vent'anni ma non li dimostra. Ancorpari Associazione nazionale consigliere di parità.

Di Sarcina, F. (2014). Cultura di genere e politiche di pari opportunità: il gender mainstreaming alla prova tra UE e mediterraneo. Il mulino.

Donà Alessia. (2006). Le pari opportunità : condizione femminile in Italia e integrazione europea. Laterza.

Kodilja, R., & Tomio, P. (2018). Partecipazione ed empowerment delle donne: organismi di parità universitari a sostegno dei potenziali. ETS.

Minervini, A. (Ed.). (2008). Il codice delle pari opportunità: pari opportunità nel lavoro : atti del convegno : 2 febbraio 2007. Jovene.

Regione Lombardia. Consulta femminile regionale. (1989). Pari opportunità: strategie progetti percorsi.

Sala, E. (2008). Donne, uomini e potere. diseguaglianze di genere nelle aziende, in politica e in accademia. FrancoAngeli.

Saraceno, C., & Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali. (2008). Tra uguaglianza e differenza: il dilemma irrisolto della cittadinanza delle donne: testo della lezione pronunciata in occasione della terza lettura annuale Ermanno Gorrieri : Modena, Teatro della Fondazione S. Carlo, 27 marzo 2008. Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali.

Spitaleri, F. (2013). L'eguaglianza alla prova delle azioni positive. G. Giappichelli.

Volpato, C. (2019). Le radici psicologiche della disuguaglianza. Laterza.

Arruzza, C., & Cirillo, L. (2017). Storia delle storie del femminismo. Alegre.

Arruzza, C., Bhattacharya, T., & Fraser, N. (2019). Femminismo per il 99%: un manifesto. (A. Prunetti, Trans.). Laterza.

Bartoloni, S. (2019). Attraversando il tempo: centoventi anni dell'unione femminile nazionale (1899-2019). Viella.

Battisti, A. M. (1985). Dal movimento femminista al femminismo diffuso: ricerca e documentazione nell'area lombarda. Angeli.

Cameron, D., & Mapelli, B. (2020). Femminismo. Rosenberg & Sellier.

Cammarota, A. (2005). Femminismi da raccontare : un percorso attraverso le lotte e le speranze delle donne di ieri e di oggi . Angeli.

Centro di studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia. (1981). Centri di ricerca e documentazione delle donne : esperienze di organizzazione e metodi di archiviazione : atti del seminario internazionale, Milano 26-27 novembre 1981. Centro di studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia.

Cioni, P. (2018). Donne nel sessantotto. Il mulino.

Ergas, Y. (1986). Nelle maglie della politica : femminismo, istituzioni e politiche sociali nell'Italia degli anni '70 . Angeli.

Gaiotti De Biase, P. (1979). Questione femminile e femminismo nella storia della repubblica. Morcelliana

Gazzetta, L. (2018). Orizzonti nuovi: storia del primo femminismo in Italia (1865-1925). Viella.

Lussana, F. (2012). Il movimento femminista in Italia : esperienze, storie, memorie : (1965-1980). Carocci.

Mondardini Morelli, G. (2017). Se non ora, quando? : un approccio antropologico alla rivendicazione dei diritti delle donne. EDES.

Papa, C. (2009). Sotto altri cieli : l'oltremare nel movimento femminile Italiano (1870-1915). Viella.

Ravera, C. (1978). Breve storia del movimento femminile in Italia. Editori riuniti.

Spagnoletti, R. (Ed.). (1974). I movimenti femministi in Italia. La nuova sinistra.

Amato Mangiameli, A. C., & Campagnoli, M. N. (2022). Donne, diritti, culture: ripensare la condizione femminile. G. Giappichelli.

Battaglia, L., Costanza, M. R., Amore, A., & Cofrancesco, A. (2009). Diritti delle donne, diritti umani : voci di donne. Editori riuniti University Press.

Boiano, I., Serughetti, G., & Freedman, J. (2021). Donne senza stato: la figura della rifugiata tra politica e diritto. Futura.

Cherubini, D. (2018). Nuove cittadine, nuove cittadinanze?: donne migranti e pratiche di partecipazione. Meltemi

Conferenza mondiale sulle donne (4. ; 1995 ; Pechino). (1997). Pechino : dossier sulla 4. conferenza mondiale delle donne sull'uguaglianza, lo sviluppo e la pace, Pechino, settembre 1995. Regione Lombardia

Conti, U., & Federici, M. C. (2021). Migrazione, donne, diritti : orizzonti di pace per il mondo contemporaneo. Carocci.

Corti, I. (Ed.). (2012). Universo femminile: la CEDAW tra diritto e politiche. EUM.

Galante, G., Santero, A., & Marchetti, S. (2022). Il peso del colore: lavoratrici afrodiscendenti in Italia: un'analisi intersezionale. Il segno dei Gabrielli.

Giacalone, F. (2021). Tra hijab e pratiche sociali: generazioni di donne musulmane in Italia. FrancoAngeli.

Meeting sui diritti umani (XVII ; 2013 ; Firenze), & Oxfam Italia. (2014). Diritti delle donne, diritti del mondo : XVII meeting sui diritti umani : 10 dicembre 2013. Regione Toscana.

Nazioni Unite. (2002). Cedaw - la convenzione delle donne: la convenzione delle nazioni unite per la eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne. Presidenza del consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria.

Okin, S. M. (2007). Diritti delle donne e multiculturalismo. (A. Besussi, A. Facchi, J. Cohen, M. Howard, & M. C. Nussbaum, Eds.). R. Cortina.

Pinelli, B. (2019). Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica. Raffaello Cortina Editore srl.

Serughetti, G., & D'Elia, C. (2021). Libere tutte. dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio, 2. ed. Minimum Fax.

Ago, R. (1996). Il lavoro delle donne. (A. Groppi, Ed.). Laterza.

Ballestrero, M. V. (1979). Dalla tutela alla parità: la legislazione Italiana sul lavoro delle donne. Il mulino.

Barazzetti, D., & Leccardi, C. (Eds.). (1995). Fare e pensare: donne, lavoro, tecnologie. Rosenberg & Sellier.

Barbera, M. (1999). Donne in quota è giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica? (B. Beccalli, Ed.). Feltrinelli.

Bombelli, M. C. (2000). Soffitto di vetro e dintorni: il management al femminile. Milano.

Cammarota, A. (1984). Donna, identità, lavoro: il movimento femminista di fronte alla complessità sociale. Giuffrè.

Minardi, M. (2005). La fatica delle donne : storie di mondine (2. ed., Ser. Storia e memoria). Ediesse.

Palumbo, E. (2012). Se otto ore vi sembran poche ... : donne nel sindacato agricolo in Italia (1904-1977). Ediesse.

Passaniti, P. (2016). Lavoro e cittadinanza femminile: Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne. F. Angeli.

Pescarolo, A. (2019). Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea. Viella.

Savelli, L., & Martinelli, A. (2009). Il lavoro femminile: lo sviluppo economico in Italia. Edifir.

Unione donne Italiane. (1962). Il lavoro della donna e la tutela della prima infanzia : atti del convegno nazionale : roma, 3-4 luglio 1962. Unione Donne Italiane.

Vicarelli, G. (Ed.). (1994). Le mani invisibili : la vita e il lavoro delle donne immigrate. Ediesse.

Zanfrini, L. (Ed.). (2005). La rivoluzione incompiuta: il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze. Lavoro.

Camera del Lavoro (Milano). (2006). Donne immigrate e lavoro di cura: un nuovo welfare locale per i diritti delle lavoratrici e per i bisogni delle famiglie. Bine.

Cermelli, C. (2008). Maternità e lavoro : dissertazione sulla tutela delle lavoratrici madri. Aracne.

Comitato di associazioni femminili per la parità di retribuzione, & Società Umanitaria. (1963). L'emancipazione femminile in Italia : un secolo di discussioni 1861-1961 : atti del convegno organizzato dal comitato di associazioni femminili per la parità di retribuzione in occasione delle celebrazioni del primo centenario dell'unità dell'Italia, torino 27-28-29 ottobre 1961. La nuova Italia

Dalla Costa, M., & Dalla Costa, G. F. (Eds.). (1996). Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione: questioni delle lotte e dei movimenti. Angeli.

Dambrosio, F., Badaracco, E., & Buscaglia, M. (Eds.). (1975). Donna, salute e lavoro. Mazzotta. 

Decataldo, A., & Ruspini, E. (2014). La ricerca di genere. Carocci.

Di Fazio, R., Marcheselli, M., & Badino, A. (2016). La signorina Kores e le altre : donne e lavoro a Milano (1950-1970). Società per l'Enciclopedia delle donne.

Federici, N. (1984). Procreazione, famiglia, lavoro della donna. Loescher.

Garofalo, M. R., Marra, M., & Pelizzari, M. R. (2016). Quale genere di conciliazione?: intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare. Giappichelli.

Gottardi, D. (2015). L'isola della maternità : donne lavoratrici di fronte all'esperienza dell'essere madri. FrancoAngeli.

Myrdal, A., & Klein, V. (1973). I due ruoli della donna: famiglia e lavoro. Armando.

Piazza, M., Perucci, M. B., & Mapelli, B. (2002). Maschi e femmine: la cura come progetto di sé: manuale per la sensibilizzazione sulla condivisione del lavoro di cura. Angeli.

Pinnelli, A., Racioppi, F., & Terzera, L. (Eds.). (2007). Genere, famiglia e salute. Angeli.

Ruspini, E., & Luciani, S. (2010). Nuovi genitori. Carocci.

Satta, C., Magaraggia, S., & Camozzi, I. (2020). Sociologia della vita famigliare: soggetti, contesti e nuove prospettive. Carocci editore.

Seveso, G. (2000). Per una storia dei saperi femminili. Unicopli.

Scisci, A., & Vinci, M. (2002). Differenze di genere, famiglia, lavoro : il ruolo femminile nella ricomposizione dei tempi di vita. Carocci

Valentini, C., & Camusso, S. (2012). O i figli o il lavoro. Feltrinelli.

Biancheri, R., & Ruspini, E. (2016). Interpretare il genere: nuove tecnologie, dinamiche di salute e professioni. Pisa University Press

Borsellino, P., Forni, L., & Salardi, S. (2009). Obiezione di coscienza: prospettive a confronto. Neos.

Cardile, G., & Cocchiara, M. A. (2016). Aborto ieri e oggi: l'applicazione della 194 tra obiezioni di coscienza e diritto alla salute delle donne. Aracne.

Cavicchi, I., Mereu, G., & Viviani, L. (1976). Il consultorio : la donna protagonista. Editori riuniti.

Cesareo, G. (1963). La condizione femminile. Il lavoro, la famiglia, il sesso, la politica. Vita privata e pubblica della donna in Italia. Sugar editore.

D'Elia, C. (2008). L'aborto e la responsabilità : le donne, la legge, il contratto maschile. Ediesse.

Francescato, D., & Prezza, M. (1979). Le condizioni della sessualità femminile: maternità aborto consultorio. De Donato.

Istat, & ISTAT. (1997). L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia: un quadro socio-demografico e sanitario dalla legge 194 a oggi. ISTAT.

ISTAT, & Sistema statistico nazionale. (2000). L'abortività volontaria in Italia : tendenze e nuovi comportamenti degli anni '90. (G. Boccuzzo, Ed.). ISTAT.

Kellerhals, J., Frontori, L., Magli, I., Saba Sardi, F., Wirth Geneviève, & Pasini, W. (1977). Perché l'aborto?. A. Mondadori.

O.N.Da. (2021). Covid-19 e salute di genere: da pandemia a sindemia : esperienze, nuove consapevolezze, sfide future : libro bianco 2021. Franco Angeli.

Percovich, L. (2005). La coscienza nel corpo: donne, salute e medicina negli anni settanta. Milano.

Ruspini, E., & Facchini, C. (Eds.). (2001). Salute e disuguaglianze: genere, condizioni sociali e corso di vita. Angeli.

Scirè Giambattista. (2008). L'aborto in Italia: storia di una legge. B. Mondadori.

Stellman, J. M. (1982). Donna e salute donna e lavoro. Feltrinelli.

Adami, C. (Ed.). (2000). Libertà femminile e violenza sulle donne : strumenti di lavoro per interventi con orientamenti di genere. Angeli.

Agnello Hornby, S., & Calloni, M. (2013). Il male che si deve raccontare: per cancellare la violenza domestica. Feltrinelli.

Caenazzo, L., Gino, S., & Costamagna, L. (2019). La violenza sulle donne : definizioni e caratteristiche di un fenomeno globale. Piccin nuova libraria.

Calesini, I., Ponti, M., & Censi, V. (2021). La violenza contro le donne : storia di un'identità negata. L'asino d'oro.

Italia, De Giovanni, M., & Pannitteri, A. (2019). Codice rosso : le norme a tutela delle vittime di violenze domestiche e discriminazioni di genere dopo la l. 19 luglio 2019, n. 69. (V. De Gioia & G. E. Gassani, Eds.). La tribuna.

Magaraggia, S., & Cherubini, D. (2013). Uomini contro le donne?: le radici della violenza maschile. UTET università.

Manente, T., & Roia, F. (2019). La violenza nei confronti delle donne dalla convenzione di Istanbul al codice rosso : fattispecie, strumenti di protezione, accesso alla giustizia, risarcimento del danno. Giappichelli.

Melandri, L. (2011). Amore e violenza : il fattore molesto della civiltà. Bollati Boringhieri.

Monzani, M., & Giacometti, A. (2018). Le relazioni violente : l'esperienza dei centri antiviolenza Italiani. Angeli.

Palladino, L., & Valente, V. (2020). Non è un destino : la violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi. Donzelli.

Pecorella, C. (Ed.). (2020). Donne e violenza: materiali di studio. Giappichelli.

Pecorella, C. (Ed.). (2021). Donne e violenza: stereotipi culturali e prassi giudiziarie. Giappichelli.

Pecorella, C. (Ed.). (2022). La legittima difesa delle donne: una lettura del diritto penale oltre pregiudizi e stereotipi. Mimesis.

Romito, P., & Melato, M. (2013). La violenza sulle donne e sui minori : una guida per chi lavora sul campo. Carocci Faber.

UN.I.RE, & Calloni, M. (2020). Il ruolo dell'università nella lotta contro la violenza di genere: ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno. Pearson.

Volpato, C. (2011). Deumanizzazione: come si legittima la violenza. Laterza.

Archivio Famiglia Emiliani-Pirami, Laureandi in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nell’anno 1921-22. Unica donna, al centro, la pediatra Edmea Pirami (riproduzione di fotografia originale in album).

Archivio Famiglia Emiliani-Pirami, Partenza dalla Stazione di Bologna per un congresso delle donne medico, 1953 (riproduzione di fotografia originale in album).

Archivio Famiglia Emiliani-Pirami, 10th Congress of the Medical Women's International Association, Rochester NY/Niagara Falls Canada, luglio 1966 (riproduzione di fotografia originale in album)

Archivio Famiglia Emiliani-Pirami, XIV Congresso nazionale delle donne medico a Bologna, ottobre 1963 (riproduzione di fotografia originale in album).

Archivio Famiglia Emiliani-Pirami, Donne al lavoro negli anni Sessanta, probabilmente durante un congresso medico (riproduzione di fotografia originale in album).

Archivio Luciana Nissim Momigliano, Rivista “Fluttuaria. Segni di autonomia nell’esperienza delle donne”, n. 1, gennaio/febbraio 1987.

Archivio Luciana Nissim Momigliano, Articolo di Natalia Aspesi, Donna, taci sul sesso!, “La Repubblica”, 6 luglio 1988.

Archivio Luciana Nissim Momigliano, Articolo Artefici della nostra libertà, “L'Unità”, 22 gennaio 1990.

Archivio Luciana Nissim Momigliano, Articolo di Natalia Aspesi, Le donne sono tante, milioni di milioni, La Repubblica, 7 marzo 1992.