In occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica legata al concorso "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti", la Commissione valutatrice sarà lieta di dialogare con gli artisti che saranno esposti nei locali della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo.
Capiremo quale sia il loro punto di vista e come abbiano prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo?
Martedì 21 maggio alle ore 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà, ex U6 piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) ne parleremo insieme a:
- Franca Zuccoli: Presidente di commissione del concorso fotografico
- Giampaolo Nuvolati: Pro-rettore per i Rapporti col Territorio
- Rita Capurro: Storica dell’arte e museologa
- Federica Codignola: Referente BIPAC
- Cristina Comelli: Agenzia Diorama Progetti Fotografici
- Letizia Luini: Dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea
- Roberto Mutti: Direttore artistico del Milano Photofestival
- Alessandra Scarazzato: Settore Stampa e comunicazione
Cristina Comelli: Professionista in ambito Pubbliche Relazioni e Comunicazione e nell’organizzazione di Eventi, Fiere e Mostre, Cristina Comelli ha maturato un’esperienza trentennale nelle aree consulenza strategica, media relations, rapporti istituzionali, nonché nell’ideazione, produzione e promozione di eventi. Ha operato in numerosi ambiti, sviluppando una specializzazione nel settore della cultura fotografica e del digital imaging. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, possiede elevate capacità organizzative e gestionali ed è in grado di strutturare e portare a termine progetti complessi. Dal 2001 collabora con il Milano Photofestival, il più importante appuntamento milanese dedicato alla fotografia d’autore, entrando successivamente a fare parte del comitato organizzatore. Dal 2024 cofondatrice e titolare dell’Agenzia Diorama Progetti Fotografici, specializzata nell’ideazione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali, espositivi, divulgativi e nella progettazione e realizzazione di prodotti editoriali legati al mondo della fotografia italiana e internazionale.
Rita Capurro: Storica dell’arte e museologa, insegna Turismo e Patrimonio Culturale nel corso di laurea MA in Turismo, Territorio e Sviluppo locale presso l'Università di Milano-Bicocca.Le sue ricerche riguardano in particolar modo la fruizione turistica e la musealizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso. È vicedirettrice della rivista Arte Cristiana ed è vice presidente di ICOM-ICTOP (International Committee for the Training of Personnel of Museums).
Federica Codignola: Dal 2006 ricopre il ruolo di Assistant Professor e ricercatore in marketing e management presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa (DEMS). Le sue principali linee di ricerca si concentrano sulle industrie culturali e creative, in particolare, sul mercato dell’arte e del design. La passione personale per l’arte, il design e la fotografia le ha anche permesso di sviluppare interventi artistici personali (esposizioni fotografiche) e progetti non profit di curatela o advisoring per mostre o per collezioni private.
Letizia Luini: Classe 1991, dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Da sempre nutre un profondo interesse per la fotografia, un linguaggio per raccontarsi e condividere pensieri e vissuti, per catturare frammenti di vita attraverso istantanee che restituiscono la soggettività e i mondi interiori di ognuno, grazie alla scelta di soggetti, di angolature, di colori e di luci. L'approfondimento avviato nel suo progetto di ricerca le ha permesso di esplorare le potenzialità della fotografia partecipativa, un approccio che consente, in particolare a chi ha poca padronanza della lingua scritta e parlata, di documentare contesti ed esperienze dal proprio osservatorio privilegiato, con finalità trasformative: in questo senso la fotografia rende visibili contenuti simbolici, sfruttando l'immediatezza di un linguaggio evocativo, artistico e inclusivo che può permettere a tutte e tutti di raccontare qualcosa che a volte non è possibile restituire solo con le parole.
Roberto Mutti: Storico, critico e docente all’Accademia del Teatro alla Scala e all’Istituto Italiano di Fotografia. Ha curato mostre di giovani promettenti e di autori affermati come Fulvio Roiter, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Mario De Biasi, Mario Cresci, Maurizio Galimberti, Nino Migliori, Mario Dondero, Giovanni Verga, André Kertész collaborando con festival, gallerie private e istituzioni pubbliche. Ha firmato oltre duecento libri fra saggi, monografie e cataloghi. Giornalista pubblicista, dal 1980 scrive di fotografia sulle pagine milanesi del quotidiano la Repubblica. Direttore artistico di Milano Photo Festival, è capo dipartimento della casa d’aste Finarte e consulente della Fondazione 3M. Dal 2024 è cofondatore e titolare dell’Agenzia Diorama Progetti Fotografici, specializzata nell’ideazione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali, espositivi, divulgativi e nella progettazione e realizzazione di prodotti editoriali legati al mondo della fotografia italiana e internazionale.
Giampaolo Nuvolati: È professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, dove insegna Sociologia urbana. In questo stesso Ateneo è stato presidente del Corso Magistrale di Sociologia e direttore del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale. Attualmente è Pro-Rettore dell’Ateneo per i Rapporti col Territorio e per le Attività della Biblioteca e coordinatore della Sezione Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS).
Alessandra Scarazzato: Laureata in Lettere moderne, lavora da 8 anni all’Università di Milano-Bicocca presso il z; è esperta in cerimoniale territoriale e organizzazione di eventi e collabora come editor per la testata dell’ateneo Bnews. Nel suo trascorso professionale ha lavorato molti anni nell'ambito della valorizzazione territoriale e nella gestione dei servizi culturali per Enti locali (Comuni, Province di Milano, e Monza e Brianza), occupandosi sia di reti museali che di quelle bibliotecarie.
Franca Zuccoli: Professoressa di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca. Docente di Didattica generale e di Educazione all’immagine. Coordinatrice del dottorato in Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale. Collabora con numerosi musei per i progetti educativi e di formazione. È presidente dell’Opera Pizzigoni. I suoi campi di ricerca sono: la relazione tra scuola e museo, le sezioni didattiche-educative dei musei, con una particolare attenzione nei confronti dell’arte contemporanea e del design, la valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali. Ha vinto alcuni progetti legati al potenziamento della fruizione dei patrimoni culturali.
Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences.