Unisciti a noi per scoprire gli scatti del concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti"!
In occasione della mostra dedicata ai migliori scatti del concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" avrai l'opportunità di incontrare gli artisti e ascoltare direttamente da loro come hanno catturato l'essenza della vita in Bicocca. Scopriremo insieme il loro punto di vista, il processo creativo dietro ogni fotografia e le molteplici realtà che si intrecciano in questo luogo unico.
Ti aspettiamo il 16 ottobre alle ore 17.30 presso la Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina (edificio Asclepio U8 Via Cadore 48 MONZA) per l'inaugurazione della mostra, che sarà visitabile dal 7 ottobre all'11 novembre, in occasione del primo Monza Photo Fest.
Dopo i saluti istituzionali del professor Giuseppe Carrà, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, interverranno
- Giampaolo Nuvolati: Pro-Rettore per i Rapporti col Territorio e per le Attività della Biblioteca
- Rita Capurro, Comitato scientifico MuDiB - Museo Diffuso Bicocca
- Franca Zuccoli: Presidente di commissione del concorso fotografico e Delegata della Rettrice per le attività museali
- Cristina Comelli: Agenzia Diorama Progetti Fotografici
- Roberto Mutti: Direttore artistico del Monza Photo Fest
La partecipazione è aperta a tutti è gratuita, si prega di registrarsi all'evento.
Non mancare!
Rita Capurro è una storica dell’arte e museologa, insegna Turismo e Patrimonio Culturale nel corso di laurea MA in Turismo, Territorio e Sviluppo locale presso l'Università Milano-Bicocca. Le sue ricerche riguardano in particolar modo la fruizione turistica e la musealizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso. È vicedirettrice della rivista Arte Cristiana ed è vice presidente di ICOM-ICTOP (International Committee for the Training of Personnel of Museums). Recentemente è stata nominata direttrice del Museo del Tesoro e Duomo di Monza.
Cristina Comelli: Professionista in ambito Pubbliche Relazioni e Comunicazione e nell’organizzazione di Eventi, Fiere e Mostre, Cristina Comelli ha maturato un’esperienza trentennale nelle aree consulenza strategica, media relations, rapporti istituzionali, nonché nell’ideazione, produzione e promozione di eventi. Ha operato in numerosi ambiti, sviluppando una specializzazione nel settore della cultura fotografica e del digital imaging. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, possiede elevate capacità organizzative e gestionali ed è in grado di strutturare e portare a termine progetti complessi. Dal 2001 collabora con il Milano Photofestival, il più importante appuntamento milanese dedicato alla fotografia d’autore, entrando successivamente a fare parte del comitato organizzatore. Dal 2024 cofondatrice e titolare dell’Agenzia Diorama Progetti Fotografici, specializzata nell’ideazione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali, espositivi, divulgativi e nella progettazione e realizzazione di prodotti editoriali legati al mondo della fotografia italiana e internazionale.
Roberto Mutti: Storico, critico e docente all’Accademia del Teatro alla Scala e all’Istituto Italiano di Fotografia. Ha curato mostre di giovani promettenti e di autori affermati come Fulvio Roiter, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Mario De Biasi, Mario Cresci, Maurizio Galimberti, Nino Migliori, Mario Dondero, Giovanni Verga, André Kertész collaborando con festival, gallerie private e istituzioni pubbliche. Ha firmato oltre duecento libri fra saggi, monografie e cataloghi. Giornalista pubblicista, dal 1980 scrive di fotografia sulle pagine milanesi del quotidiano la Repubblica. Direttore artistico di Milano Photo Festival, è capo dipartimento della casa d’aste Finarte e consulente della Fondazione 3M. Dal 2024 è cofondatore e titolare dell’Agenzia Diorama Progetti Fotografici, specializzata nell’ideazione, organizzazione e comunicazione di eventi culturali, espositivi, divulgativi e nella progettazione e realizzazione di prodotti editoriali legati al mondo della fotografia italiana e internazionale. Da quest'anno è anche Direttore artistico del Monza Photo Fest.
Giampaolo Nuvolati insegna Sociologia urbana presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. In questo stesso Ateneo è stato presidente del Corso Magistrale di Sociologia, ha ricoperto la carica di direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ed attualmente è pro-rettore per i Rapporti con il Territorio. I suoi temi prevalenti di ricerca riguardano la qualità della vita urbana, i conflitti tra popolazioni metropolitane residenti e non residenti, la flânerie come strumento di indagine sociale.
Franca Zuccoli: Professoressa di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca. Docente di Didattica generale e di Educazione all’immagine. Coordinatrice del dottorato in Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale. Collabora con numerosi musei per i progetti educativi e di formazione. È presidente dell’Opera Pizzigoni. I suoi campi di ricerca sono: la relazione tra scuola e museo, le sezioni didattiche-educative dei musei, con una particolare attenzione nei confronti dell’arte contemporanea e del design, la valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali. Ha vinto alcuni progetti legati al potenziamento della fruizione dei patrimoni culturali.