Luoghi di guerra

-
Reading itinerante ai Bunker Breda
Image
Cover Biondillo

Bicocca per BookCity

Bunker Breda - Parco Nord Milano | Ore 15:00 

Punto di ritrovo: ingresso al Parco, in viale Suzzani, di fronte al civico 292

Un itinerario letterario, corale nel quale la lettura sarà capace di valorizzare alcuni luoghi che sono stati scenari di una Guerra
Un reading itinerante ci accompagnerà in un viaggio immersivo, fatto di immagini, suoni, narrazioni sulla Seconda Guerra Mondiale, le fabbriche del Nord Milano tra cui la Breda, e infine sulla storia di Parco Nord Milano.

Ci accompagneranno in questo percorso:

  • Gianni Biondillo, autore
  • Michela Bresciani, Coordinatrice di EUMM
  • Alessandra Micoli, Coordinatrice di EUMM

LIBRO PRESENTATO: Biondillo, G. (2023), Quello che noi non siamo, Guanda.

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Le iscrizioni sono chiuse, abbiamo raggiunto il numero massimo di posti disponibili.
Per chiedere di essere inseriti in lista d'attesa scrivere a boocitybicocca@unimib.it

Annovazzi Smidili F. (cur). (2002). 20 ottobre 1944 : "...dicevano che la guerra era finita...": il
bombardamento: Gorla ricorda e racconta
Barbato T. (2016). Milano bombardata: la seconda guerra mondiale: i principali attacchi alla città. Selecta
Biacchessi D. (2019). L’Italia liberata. Storie partigiane. Jaca Book
Breda M.A. (2015). Milano 5 ottobre 1940 : i rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. L Scarabeo
Breda M.A., Padovan G. (cur). (2012). Milano: rifugi antiaerei : scudi degli inermi contro l'annientamento. Lo
Scarabeo
Ceccarelli De Grada M. (2011). Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940 - 7 maggio 1945. Il Mulino
Corbetta G., Kerpan P., Licheri A. (2021). Milano 1942-'45: Bombardamenti e scioperi contro la guerra: Vita
quotidiana tra Resistenza, fame e paura. Cascina Cuccagna
Crippa M.A., Mericio D., Zanzottera F. (2002). Milano 1940-1955 Bombardata e ricostruita. La Serigrafica
Cuzzi M. (2022) Seicento giorni di terrore a Milano : vita quotidiana ai tempi di Salò. Neri Pozza
Eumm (cur.). (2013). Bunker: i rifugi antiaerei della Breda Aeronautica di Sesto San Giovanni. Squilibri
Galli S. (cur.) (2017). Milano Storia di una rinascita. Spirale d’Idee
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2020). Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi. Mimesis
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2022). Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e
ricostruzione. Mimesis
Mantegazza R. (2007). Al di là del niente. I deportati milanesi nei campi di sterminio nazisti. Comune di Monza
Marrucci R.A. (cur.). (2004). Bombe sulla città: Milano in guerra 1942-1944. Skira
Masi A. (2011). Dall’Internazionale a Fischia il vento a Niguarda. L’insurrezione popolare e l’impegno per la
Costituzione. Edizioni Eva
Milan A. (2023). I giorni della libertà. Mondadori
Ogliari F. (2005). Fiamme su Milano. I bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2011) 25 aprile 1945 : *Milano prima e dopo : i bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2022). Bombe su Milano: ottobre 1942, i testimoni raccontano. Castelvecchi
Quatella A. (2012). Pippo vola sulla città. Ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra fascismo, guerra
e resistenza. Mursia
Padovan G. (2016). Bunker: il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano. Lo Scarabeo
Padovan G. (2016). Torre delle sirene: il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano. Lo Scarabeo
Parisi S. (2017). Milano sotto le bombe. Macchione
Pertot G., Ramella R. (cur). (2016). Milano 1946. Alle origini della ricostruzione. Silvana Editoriale
Rastelli A. (2000). Bombe sulla città : gli attacchi aerei alleati: le vittime civili a Milano. Mursia
Rizzi F. (2003). Desmentegass. Molti non ricordano. Milano agosto 1943. L’Ippocampo
Rossi S., Tomsich G. (1995). 1945, l’anno della rivolta. Giunti
Rusconi P. (2001). Tempo di guerra: artisti al fronte, sfollati, sotto le bombe. Skira
Valota G. (2007). Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945.
Guerini e Associati
Vignati G. (2015). La resistenza in una grande fabbrica milanese. Il diario di Angelo Pampuri operaio della Breda.
Mimesis
Zweig Z. (1989). Il bambino di Buchenwald, Dal ghetto ai lager nel racconto di un padre. Massari Editore

 

Argomento