
Martedì 18 marzo alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento Oltre i numeri: statistiche di genere tra traguardi e sfide.
Comprendere come donne e uomini vivano situazioni di vita differenti — nell’espressione dei bisogni, nell’accesso alle opportunità, nell’affrontare i rischi e nell’utilizzo delle risorse — ha determinato lo sviluppo delle statistiche di genere. Queste non si limitano a suddividere i dati tra maschi e femmine, ma determinano quali fenomeni meritano visibilità statistica. I dati di genere influenzano le politiche, sfidano gli stereotipi e rivelano disuguaglianze nascoste. Tuttavia, nonostante i progressi, persistono molte lacune.
Simona Comi, docente di Economia politica dell’Università di Milano-Bicocca, e Patrizia Farina, docente di Demografia dell’Università di Milano-Bicocca, illustrano come modelli culturali e ideologie abbiano plasmato le statistiche di genere, mettendo in evidenza sia i traguardi raggiunti che le sfide ancora aperte.
L'evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere, e si lega alla mostra Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
E' gradita la prenotazione tramite form online.