Lì dove l'umanità finisce

-
Image
cover

Bicocca per BookCity

FrancoAngeli Academy (Viale dell’Innovazione 11, Milano, piazzetta ribassata) | Ore 18:00 

La ricerca di una donna perduta tra le macerie di un paese in guerra. Di questo parla, almeno in superficie, "I cani della pioggia" di Tullio Avoledo. Il paese è l’Ucraina, la donna perduta è la compagna di un ex poliziotto italiano diventato scrittore di successo. A guardare più in profondità, però, ciò di cui il romanzo parla è tutt’altra cosa. Ed è quel momento ricorrente della Storia in cui gli uomini smettono di essere uomini e si trasformano in mostri.
Parte thriller, parte romanzo on the road, parte western, il romanzo entra e esce dai generi per raccontare, senza falsi pietismi e comode semplificazioni, un conflitto che continua a durare e di cui non si riesce a vedere la fine.

Ne parlano:

  • Tullio Avoledo, scrittore
  • Edoardo Zambelli, scrittore
  • Daniela Besozzi, docente di Informatica, Università di Milano-Bicocca 

LIBRO PRESENTATO: Avoledo, T. (2023). I cani della pioggia. Marsilio.

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Bibliografia tematica di riferimento

Tullio Avoledo, Nero come la notte, Marsilio, 2020

Tullio Avoledo, Non è mai notte quando muori, Marsilio, 2022

Tullio Avoledo, Come navi nella notte, Marsilio, 2022

Tony Harrison, V., Einaudi, 1996

Yehuda Amichai, Poesie, Crocetti, 2021

Argomento