La forza delle donne

-
Strategie di difesa nella storia
Image
evento 13 marzo 2025

Giovedì 13 marzo alle 18.00 si terrà l’evento online La forza delle donne. Strategie di difesa nella storia.

Verrà presentato il libro "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia" (Viella, 2024) a cura di Simona Feci, docente di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Napoli L’Orientale, e Laura Schettini, docente di Storia delle donne e di genere dell’Università di Padova.

Dalle avvelenatrici di mariti violenti all’opera nella Roma del Seicento alla pratica del wendo nella Germania di fine Novecento, la storia restituisce un ricco campionario dei modi in cui, nel corso del tempo, le donne hanno immaginato, progettato e realizzato risposte alla violenza maschile. A partire da ricerche originali e prospettive disciplinari diverse, si parlerà di storia dell’autodifesa delle donne e delle sue caratteristiche, ma anche delle questioni che il tema solleva come la riconoscibilità delle strategie di sottrazione e di risposta e la legittima difesa delle donne.

Dialoga con le autrici Claudia Pecorella, docente di Diritto penale dell’Università di Milano-Bicocca.

L'evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere,  e si lega alla mostra Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). 
 

E' gradita la prenotazione tramite form online.

Segui l'evento online

Su Webex - obbligatorio per i partecipanti al percorso Bbetween password precompilata (in caso di problemi: ForzaDelleDonne)

Su Youtube

Argomento