
Nell'ambito del progetto SCARFACE, si propone un cineforum rivolto alla comunità accademica e alla cittadinanza.
L'obiettivo del ciclo di appuntamenti è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale in agricoltura e di un uso meno intensivo del suolo che permetta una coesistenza equilibrata tra l'umanità e l'ambiente.
L'itinerario cinematografico proposto, che comprende titoli italiani e internazionali, si svolgerà a partire dal 12 marzo e prevede cinque incontri durante i quali verranno presentati film e documentari inerenti al tema dell'agricoltura e del suo rapporto con l'ambiente.
Le proiezioni si terranno presso le aule dell'Edificio Agorà U6 (piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano), alle ore 17.30.
Ogni film sarà introdotto e presentato dal dottor Adriano Ercolani, membro della Critics Choice Association (CCA) ed esperto critico cinematografico. Al termine di ogni proiezione, una sessione di domande e risposte faciliterà la riflessione sui temi presentati nei film.
Le proiezioni rientrano nel percorso Bbetween - Uomo e territorio: un legame da preservare dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.

Il progetto “Sequestering CARbon through Forests, AgriCulture, and land usE (SCARFACE)” è un'iniziativa di ricerca finanziata dall'Università di Milano-Bicocca (UniMiB).
Il progetto è coordinato dal dottor Paolo Maranzano ed è nato dalla collaborazione due gruppi di ricerca complementari e interdisciplinari: un gruppo di statistici e data scientist (con un background rilevante sulle statistiche ambientali ed economiche) del Dipartimento di Economia, Management e Statistica (DEMS) e un gruppo di chimici dell'ambiente e dell'atmosfera del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (DISAT) di Università di Milano-Bicocca.
Oltre ai ricercatori dell'Università, il progetto coinvolge ricercatori del Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA) e di altre istituzioni partner.
Adriano Ercolani
Critico cinematografico e autore televisivo. Cresciuto professionalmente a Coming Soon Television, dove è stato co-autore del programma I Cinepatici, si è poi trasferito a New York nel 2011. Come freelance ha collaborato negli anni con riviste come BestMovie, Ciak Magazine, La Repubblica e numerose altre testate. Attualmente scrive per il sito americano Cinemadailyus e per quello italiano Cinefilos. Inviato ai maggiori festival di cinema internazionali quali Cannes, Venezia, Berlino, Toronto, Tribeca e New York Film Festival, in carriera ha intervistato artisti del calibro di Clint Eastwood, Meryl Streep, Robert De Niro, Michael Mann, Tim Burton, Peter Jackson, Joel e Ethan Coen, Cyhntia Erivo e moltissimi altri.
Paolo Maranzano
Coordinatore del progetto “Sequestering CARbon through Forests, AgriCulture, and land usE (SCARFACE)”, è ricercatore di Statistica Economica presso il Dipartimento di Economia, Management e Statistica (DEMS) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La sua attività di ricerca e i suoi interessi si concentrano sulla statistica e l’econometria applicate ai settori ambientale, energetico e socio-economico. Si occupa di analisi statistica della qualità dell’aria e degli impatti ambientali dell’agricoltura. Altri interessi riguardano il mercato italiano dei carburanti, il mercato europeo dell’energia elettrica e la macroeconometria applicata allo sviluppo sostenibile, alla convergenza e allo sviluppo territoriale e alle disuguaglianze educative e di reddito in Europa.
- mercoledì 12 marzo - I giorni del cielo (Days of Heaven, 1978) di Terrence Malick - AULA U6-10
- mercoledì 26 marzo - Lazzaro felice (id., 2018) di Alice Rohrwacher - AULA U6-10
- mercoledì 2 aprile - The Promised Land (Bastarden, 2023) di Nikolaj Arcel - AULA U6-10
- giovedì 10 aprile - Common Ground - AULA U6-11
- mercoledì 16 aprile - Terra avvelenata (Mérgezet Föld, 2018) di Gábor Mihály Kovár - AULA U6-10
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 17.30 alle 20.30.