L’intrattenimento musicale in Italia attraverso le edizioni a stampa novecentesche

-
Un progetto di mappatura digitale e rielaborazione creativa

Lunedì 20 ottobre alle 15.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo si terrà l’evento "L’intrattenimento musicale in Italia attraverso le edizioni a stampa novecentesche: un progetto di mappatura digitale e rielaborazione creativa".

L'appuntamento rientra nel percorso Bbetween 2025 Media - Fiaba e Mistero fiabesco dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.

L’intervento, a cura del Prof. Maurizio Corbella e in collaborazione con l’Università Statale di Milano, presenta un’infrastruttura digitale dedicata alla mappatura di un ampio corpus di edizioni a stampa per piccola orchestra risalenti alla prima metà del Novecento, destinate all’intrattenimento musicale, nell’ottica di spiegare l’uso della musica a titolo di accompagnamento alle pellicole ma contemporaneamente l’uso del repertorio già preesistente applicato alle immagini.

Tale repertorio comprende composizioni pensate per la sonorizzazione del cinema muto, per contesti di socialità come caffè, tabarin, sale da ballo e stabilimenti balneari, nonché per la trasmissione radiotelevisiva e per l’incisione discografica.

L’infrastruttura è stata sviluppata da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del Partenariato Esteso PNRR CHANGES (Cultural Heritage Innovation for Next-Gen Sustainable Society), in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e l’Ufficio Ricerche Fondi Musicali.

Accanto allo studio e alla mappatura del corpus, finalizzati a far emergere gli aspetti artigianali e industriali, nonché le reti professionali dell’organizzazione musicale d’intrattenimento del periodo, il progetto si è posto sin dall’inizio l’obiettivo di rivitalizzare questo repertorio effimero e intrinsecamente adattabile attraverso una rielaborazione artistica, anziché filologica. Da tale intento è nata una collaborazione continuativa con la compositrice e performer Rossella Spinosa, che culminerà in un evento concertistico il 28 ottobre: alcune musiche tratte dal corpus mappato costituiranno la base d’ispirazione per partiture originali, eseguite dal vivo in sonorizzazione di storiche vedute cittadine cinematografiche.  

Sarà quindi analizzata la modalità applicativa della musica di intrattenimento, in modo creativo e filologico al lavoro di sonorizzazione della pellicola. Interessante parallelismo potrà essere fatto con l’uso della musica pop quale modalità di creazione di colonne sonore nel cinema sonoro di oggi.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e. E’ gradita la prenotazione tramite form online

Argomento
Tipologia Ev