Mostra "Mente e storia"

La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca
Image
Mente e Storia - vaso di Rubin

In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Centro di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana, in collaborazione con il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo, mette in mostra materiali appartenuti ad alcuni dei protagonisti della storia della psicologia italiana dell’Ottocento e del Novecento.

Si tratta di documenti che aprono alcuni squarci sull’arcipelago vasto e variegato di questa disciplina, considerata sia nel suo sviluppo teorico e metodologico, sia nei suoi legami con il più ampio contesto sociale, culturale, politico e istituzionale.

I manoscritti, gli opuscoli, gli scatti fotografici, i materiali sperimentali e le corrispondenze di alcune figure rappresentative di questa storia, come Giulio Cesare Ferrari, Vittorio Benussi, Cesare Musatti e Gaetano Kanizsa, permettono di ricostruire alcune tappe del cammino che ha portato questa nuova e controversa disciplina alla faticosa conquista di una propria autonomia scientifica, culturale e professionale.

 

La mostra è curata da Mauro Antonelli, Aurelio Molaro e Roberta Passione, docenti di Storia della scienza e Storia della psicologia presso il Dipartimento di psicologia, e afferenti al Centro Aspi.

È possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 18 maggio al 22 settembre 2023 nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30
  • il sabato dalle 9.00 alle 13.30

Inaugurazione della mostra

L’evento di inaugurazione si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) il 23 maggio alle 16.30.