I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard

-
L’utilizzo dell’astrologia nella psicoanalisi junghiana
Image
Locandina_I temi natali nell'archivio di Ernst Bernhard

All’interno della mostra “Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca”, ha suscitato grande interesse la sezione dedicata a Ernst Bernhard (1896-1965), psicoanalista tedesco che ha portato in Italia l’analisi junghiana, ha fondato l’Associazione italiana di psicologia analitica (AIPA) e ha avuto illustri pazienti, tra cui Federico Fellini, Adriano Olivetti, Giorgio Manganelli, Cristina Campo e Natalia Ginzburg. Tra i materiali esposti in mostra hanno creato curiosità in particolare i temi natali (carte astrali al momento della nascita) di Carl Gustav Jung e Winston Churchill, ma nell’archivio Bernhard ce ne sono molti altri.

Perché Ernst Bernhard analizzava i temi natali dei pazienti in base al suo orientamento psicoanalitico che amava definire “psicologia del processo di individuazione”? Che ruolo aveva l’astrologia nel pensiero e nella pratica diagnostica dello psicoterapeuta junghiano? Quali sono gli aspetti salienti che emergono dall’analisi dei temi natali di Jung e Churchill?

La risposta a queste e ad altre domande verrà data nel seminario “I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard. L’utilizzo dell’astrologia nella psicoanalisi junghiana” che si terrà martedì 12 settembre 2023 alle 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).

L’incontro verrà aperto da Flora Santorelli, che ha curato l’archivio Bernhard per il Centro ASPI – Archivio Storico della Psicologia Italiana e il Polo di Archivio Storico (PAST), e poi si entrerà nel merito con Ilaria Moroni, formatrice specializzata in astrologia psicologica (diplomata alla Scuola triennale AstriePsiche) e Specialist promozione attività e servizi dell’Area Servizi Culturali e Documentali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences.

I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard

Bibliografia

Bernhard, E. (1969). Mitobiografia. (Cur. H. Erba-Tissot, Trad. G. Bemporad). Adelphi. (Originariamente pubblicato nel 1969)

Bernhard, E. (2011). Lettere a Dora dal campo di internamento di Ferramonti (1940-41) (Cur. L. Marinangeli). Aragno.

Carotenuto, A. (1977). Jung e la cultura italiana. Astrolabio.

Màdera, R. (Cur.), (1996). Maestri scomodi. Ernst Bernhard, Buber e Jung. Rivista di Psicologia Analitica, 54(2). Astrolabio.

Marinangeli, L. (2007). Risonanze celesti. L’aiuto dell'astrologia nella cura della psiche. Marsilio.

Pavone, L., Mercurio, R., Vadalà, G. (Cur.). (2015). Ernst Bernhard. Giornata di studio per ricordarlo a 50 anni dalla morte.  Atti del convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, dall’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica, dal Centro Italiano di Psicologia Analitica. SATT - Scrittura a Tutto Tondo

Sorge, G. (Cur.). (2001). Lettere tra Ernst Bernhard e Carl Gustav Jung 1934/1959. Rivista di Psicologia Analitica / Quaderni I, 64(12). La Biblioteca di Vivarium

Argomento