In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca (1998-2023), il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra – in un percorso articolato in 10 sezioni – fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi.
Si tratta di materiali appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono in gioventù al primo conflitto mondiale, alcuni ancora studenti in medicina, altri appena laureati, altri ancora già avviati alla professione. Una tragica esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali.
Gli scatti fotografici, i diari, le corrispondenze, le poesie, gli opuscoli, i cimeli, le onorificenze di questi ufficiali medici aprono una finestra sull’esperienza bellica, mostrandoci i suoi mutevoli volti e le sue tragiche ricadute sulla vita dei soldati e dei civili.
La mostra è curata da Barbara Bracco, docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e da Dario De Santis, storico della scienza presso il Centro di ricerca Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana dell’Università di Milano-Bicocca.
E’ possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 14 marzo al 12 maggio 2023 nei seguenti giorni e orari:
La Biblioteca organizza quattro visite guidate, nelle seguenti date e orari:
Per partecipare alle visite guidate va compilato il form online.
L’evento di inaugurazione si è tenuto presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) il 14 marzo alle 15.00. Abbiamo avuto l’occasione per parlare della Mostra con i curatori, Barbara Bracco e Dario De Santis, e con Carlo Stiaccini, docente di storia contemporanea.
Giovedì 6 aprile 2023, ore 10:30 - Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
Laboratorio creativo rivolto a bambine e bambini dai 5 agli 8 anni focalizzato sul valore della pace e sul ruolo della cura.
Un girasole dall'Ucraina
Mercoledì 19 aprile 2023, ore 18:00 – Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
L'esperienza di uno studente di medicina nel conflitto russo-ucraino
La bibliografia della mostra "Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca” è disponibile in formato .ris per Zotero o Mendeley. Scarica il file da Zenodo e importalo nel tuo Reference management software!
Per la versione in formato .pdf della bibliografia, clicca sull’allegato.