Musicammino, musicambiamento
La Biblioteca di Ateneo, in collaborazione con la Commissione per le Attività Musicali di Ateneo, propone una serie di incontri per “capire” meglio l’ascolto, la fruizione, l’esperienza della musica - ogni volta attraverso brani celebri, in qualche caso divenuti quasi immortali, quasi universali per un motivo o per l’altro, nel panorama internazionale del nostro tempo.
Gli appuntamenti rientrano nel percorso Bbetween 2023 Performing Arts - Musicammino, musicambiamento dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
Ogni momento sarà aperto alla partecipazione attiva del pubblico, alla condivisione e all’interazione diretta di chiunque voglia esprimere le proprie sensazioni ed emozioni, le proprie idee e riflessioni.
Sei incontri curati da Leonardo Menegola, ricercatore in didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” affiancato da esperti in musicoterapia, per scoprire e comprendere insieme ai partecipanti aspetti di un determinato brano ora sorprendenti e illuminanti, ora magici e segreti, ora universali e in grado di andare oltre le differenze di gusti e di preferenza di ogni persona. Sei occasioni di formazione e approfondimento, sei momenti di incontro e stimolo con la musica e con la musicoterapia, attraverso la prospettiva particolare e parziale dell’esperienza dell’ascolto musicale e di alcune tecniche musicoterapeutiche d’ascolto.
I conduttori
Leonardo Menegola è ricercatore in Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Metodi e tecniche della formazione mediale e Formazione on the job. Docente e supervisore in musicoterapia. Socio AIM.
Giovanni Ansaldi è medico, musicoterapeuta, esperto di ascolto musicale, autore de La lingua degli angeli. Introduzione all’ascolto della musica. Guerini, 1998 e di altri testi di argomento musicale e musicoterapeutico.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita.
Clicca qui per iscriverti al percorso.
Per iscriverti al singolo evento usa l’app Affluences
Introduzione al percorso e primi ascolti.
Attraverso la lirica, il rock/blues, ed altri generi, ci avviamo in un viaggio attraverso diversi archetipi e modelli di genere, che mutano al mutare dei contesti.
Dagli archetipi ai parametri musicali
Il viaggio prosegue sempre più in profondità, alla ricerca di corrispondenze e valori musicali che parlano del “maschile” e del “femminile” come forme archetipiche ideali, ricche di significati, insite in ogni singolo individuo.
Dalla classica al rock al cantautorato: dove si trovano l’armonia e la diversità? Nella musica o nell’orecchio di chi ascolta?
Musica e guerra, scontro, contrapposizione; musica e pace, quiete, riposo tra classico e moderno.
Il bene e la cura, del corpo e della mente, o dell’anima: tra note e parole.
Dalla sofferenza al bene, da ciò che fa male alla bellezza: la classica, la musica da film, il pop, e l’individuazione, la crescita, la maturazione.
Conclusione del percorso. L’ascolto nella musica e nella terapia.