Un ciclo di tre eventi paralleli al progetto integrato “Arti e Periferie”, organizzati dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con l’Associazione Sensoria.
Il progetto “Arti e Periferie”, di cui la Biblioteca di Ateneo è partner, si propone di documentare, raccontare, condividere diverse forme d’arte nei contesti di confine, e di attivare molteplici collaborazioni con il territorio.
I tre eventi – tutti di taglio divulgativo – si terranno presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Agorà edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
L’ingresso è libero ma è richiesta l’iscrizione.
Per partecipare in presenza usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Posto a sedere per “Arti e periferie” e su Prossima fascia oraria disponibile.
Per partecipare in modalità online usa il programma WebEx: seleziona l'incontro o gli incontri a cui vuoi iscriverti, clicca su "Registrati", ed inserisci il nome e la mail.
In questo incontro, un’arteterapeuta, uno psicologo ed un pedagogista discutono dell'applicazione di linguaggi artistici e creativi al benessere, dialogando con il pubblico di fenomeni, comportamenti, tecniche che collegano tra loro le dimensioni dell’espressività e della salute. Parleremo di percezioni sensoriali e pratiche artistiche e creative, per capire come i linguaggi espressivi migliorano la nostra qualità di vita.
Ne parlano:
Evento anche in diretta streaming tramite WebEx.
In questo incontro, la conversazione si concentra su come la musica possa accompagnare le persone attraverso la malattia, la sofferenza, la cura. Quali riflessioni possono nascere a partire da approcci e tecniche diverse (musicoterapia, musica e benessere, sonorizzazione, musica e medicina), con diverse tipologie di disagio e dolore, in dialogo con le scienze psichiatriche e mediche? Che cosa porta di specifico la musicoterapia accanto e a supporto delle altre discipline della cura?
Ne parlano:
Evento anche in diretta streaming tramite WebEx.
L’evento si colloca tra le iniziative del Bicocca Music Festival, una nuova manifestazione culturale organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca per animare l’Ateneo e l’intero quartiere, dal 19 al 26 maggio 2022.
Incontro dedicato alla pratica della musicoterapia – in maniera assolutamente non invasiva, ma bensì tranquillizzante, curiosa, rassicurante. Un esperto musicoterapeuta propone ai partecipanti presenti presso gli spazi – riservati e protetti – messi a disposizione dalla Biblioteca d’Ateneo, un piccolo, breve, semplice viaggio attraverso un atto apparentemente ovvio, che, per moltissime persone, rappresenta semplicemente parte della quotidianità: vale a dire, l’ascolto di qualche brano musicale. Ma questa volta, svolgeremo questa esperienza in quanto tecnica musicoterapeutica – quella, appunto, dell’ascolto – guidata e condotta da un professionista, per rafforzare, in un percorso che attraversa emozioni e pensieri, il benessere di ciascuno e di tutti i partecipanti.
L’attività si svolgerà in presenza, dietro prenotazione, con cuffie wireless igienizzate fornite dalla Biblioteca.
Conduttore: Eugenio De Blasi, già medico specializzato, musicoterapeuta senior, Sensoria APS. Autore del progetto “Emozioni in Musica – Vivere e prendersi cura delle emozioni attraverso la musica”.
Evento anche in diretta streaming tramite WebEx.
L’evento si colloca tra le iniziative del Bicocca Music Festival, una nuova manifestazione culturale organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca per animare l’Ateneo e l’intero quartiere, dal 19 al 26 maggio 2022.