Mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 18.00 presso l’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Aula 3) si terrà un incontro dal titolo “Japonisme: immagini e letteratura tra ‘800 e ‘900”, il secondo del percorso I mille volti del Giappone tra storia e immaginario - Bbetween 2018 Writing.
Apre l’incontro Susanna Marino, coordinatrice scientifica del percorso e docente di Lingua e Istituzioni di cultura giapponese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
In Giappone il proliferare della cartolina illustrata (ehagaki) coincide con la Restaurazione Meiji (1868- 1912), che permetterà al mondo di conoscere il paese dopo più di due secoli di isolamento. Le cartoline giapponesi mostrano le profonde contraddizioni del periodo e contribuiscono a formare una determinata idea del Giappone.
Parallelamente, in Italia il Japonisme dilaga nei salotti aristocratici e della ricca borghesia soprattutto come moda d’arredo e abbigliamento. Non mancano tuttavia riflessi di quel gusto estetico anche nell’arte e nella letteratura.
Ne parliamo con Moira Luraschi, ricercatrice presso il Museo delle Culture di Lugano, e Marco Taddei, docente di Lingua e Cultura giapponese presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Si rimanda all’approfondimento allegato per saperne di più.
Iscriviti al Percorso Bbetween 2018 Writing - I mille volti del Giappone!
Alla fine otterrai un Open Badge, una certificazione digitale di competenze acquisite, internazionalmente riconosciuta e spendibile nei CV elettronici e sui social network.
Se non ti iscrivi all’intero percorso segnalaci comunque la tua partecipazione all’evento: https://goo.gl/forms/VJ38fTjcfasL2DDP2
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=wo_A7QqDkTY&index=2&list=PLlNg1cLOi2A0gVj2OBeDDB9L4geQvdh0O&t=0s
Vuoi approfondire l'argomento trattato? Interroga Curiosone, il catalogo della Biblioteca di Ateneo.
Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.