Stelle al cinema: Libri fantascientifici che hanno ispirato film

-
Il tema di luglio della Sfida Spaziale
Image
locandina Sfida spaziale

In occasione della mostra interattiva “Osservatori del Cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone” la Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca ti invita a partecipare alla Sfida Spaziale, un'occasione unica per esplorare nuovi mondi attraverso le pagine dei libri.

I libri del mese scorso vi hanno incuriosito sulle tecnologie che abbiamo sviluppato per esplorare l’universo?

Il terzo tema della nostra sfida è molto croccante: preparate i popcorn per ritrovare tra le pagine di questi titoli le emozioni che avete provato al cinema perché questo mese si parla di libri che hanno tutti ispirato film o serie tv!

Leggi uno dei libri consigliati o uno a tua scelta e manda il tuo contributo creativo da venerdì 11 luglio alle 12:00 a giovedì 7 agosto alle alle 11.59.

Vota i tuoi contributi preferiti da venerdì 8 agosto fino a lunedì 4 settembre!

Ti interessa sapere come funziona, quali sono le categorie in gioco e come partecipare?

Scopri tutti i dettagli della Sfida Spaziale.

Ti aspettiamo in cabina!

Per informazioni scrivi a: promozionelettura@unimib.it

 

Dopo aver terminato la lettura, carica il tuo contributo creativo sul form online da venerdì 11 luglio alle 12:00 a giovedì 7 agosto alle alle 11.59.

Vota qui i tuoi contributi preferiti dalle ore 12 di venerdì 8 agosto fino alle 11.59 di giovedì 4 settembre!

Il tema del mese di luglio è Stelle al cinema: libri fantascientifici che hanno ispirato film

Leggi i libri della bibliografia consigliata oppure lasciati ispirare da questi per sceglierne altri sullo stesso tema. Puoi prenderli nella nostra biblioteca oppure nella tua biblioteca di quartiere, come preferisci.

Non dimenticare poi di postare il tuoi commenti, partecipando così alla sfida, buona lettura!

Edward Ashton (scrittore), Mickey7. Fanucci, 2025.

Mickey7 è un Sacrificabile: un dipendente “usa e getta” di una spedizione umana inviata a colonizzare il mondo ghiacciato di Niflheim. Ogni volta che una missione diventa troppo pericolosa, l’equipaggio si rivolge a Mickey, e quando una sua iterazione muore, un nuovo corpo viene rigenerato con la maggior parte dei ricordi intatti.

Durante un incarico esplorativo, Mickey7 viene dato per morto. Grazie all’aiuto inaspettato della vita aliena del posto riesce a tornare alla base, solo per scoprire che il suo clone, Mickey8, è già stato creato. L’idea di avere dei Sacrificabili duplicati è universalmente disapprovata e se i due saranno catturati verranno probabilmente gettati nel riciclatore di proteine; Mickey7 dovrà quindi tenere nascosto il suo doppio al resto della colonia.

Nel frattempo, la vita su Niflheim è in continuo peggioramento: l’atmosfera è inadatta agli esseri umani, il cibo scarseggia e le specie autoctone sono sempre più curiose nei confronti dei nuovi vicini, il che spinge il comandante Marshall a temerli. In ultima analisi, la sopravvivenza di entrambe le forme di vita è nelle mani di Mickey7.

A patto che riesca a non morire per sempre.

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/ZjMNjRVDjDI?si=SpVqi9XsX_8FsQ6t

 

Orson Scott Card (scrittore), Ender’s Game. TEA, 2016.

L'ultimo attacco alla Terra da parte degli alieni risale a ottant'anni fa, tuttavia la guerra non è finita. Per scongiurare la possibilità che, un giorno, la razza umana venga cancellata da una nuova e ancor più devastante invasione, sono state costruite armi sempre più potenti e ideati vari sistemi di difesa. Inoltre, per sfruttare le straordinarie capacità di alcuni bambini, è stata creata una Scuola di Guerra, destinata a formare un'elite di geni militari.

Ed è in questo luogo altamente competitivo, in cui si simulano al computer azioni belliche di ogni tipo e si elaborano tattiche e strategie di grande complessità, che viene portato Andrew "Ender" Wiggin: ha soltanto sei anni e lo aspetta un addestramento feroce in un ambiente spietato, ma lui è un genio tra i geni, nato con le doti di un superbo comandante. Ed è l'unico in grado di vincere tutte le "partite" combattute nella Sala di Battaglia.

Ma qual è il prezzo da pagare per essere davvero il migliore? E dove finisce il gioco e comincia la realtà?

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/1q739NjmY54?si=F4aGWQZzOM2g1JBc

 

Ted Chiang (scrittore), Storie della tua vita. Ne/oN, 2025.

Cosa succederebbe se gli uomini costruissero una torre dalla Terra al Cielo e riuscissero a penetrare nell'altro lato del Cielo? E se scoprissimo che i fondamenti della matematica sono arbitrari e incoerenti? E se esistesse una scienza che dà un nome alle cose e che fa nascere la vita dalla materia inanimata? E se l'esposizione a una lingua aliena cambiasse per sempre la nostra percezione del tempo? E se tutte le credenze del cristianesimo fondamentalista fossero letteralmente vere e la vista di peccatori inghiottiti in fosse ardenti fosse un evento di ordinaria routine nelle strade di ogni città?

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/IaUYPiTiMw8?si=m3qEFmlXO9nz57Q9

 

Arthur C. Clarke (scrittore),  2001 Odissea nello spazio. Mondadori, 2022.

Milioni di anni fa è comparso sulla Terra un misterioso monolito. Nel 1999, sulla Luna, viene scoperto un oggetto simile che invia un segnale radar verso Saturno.

Per indagare viene inviata un'astronave verso il pianeta, con a bordo alcuni astronauti e il supercomputer HAL 9000.

Ciò che accade è imprevedibile e sconvolgente…

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/ivPu3t2j4Fg?si=BjyHRI8cQxOPW-fw

 

Ernest Cline (scrittore), Ready Player One. Mondadori, 2021.

2044. Crisi ambientale e disuguaglianze sociali hanno reso il pianeta un brutto posto in cui vivere. Per il giovane Wade l'unica possibile evasione è l'universo virtuale di OASIS.

Un gioco. Una caccia al tesoro. Una fortunata lotteria... o molto di più?

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/iE9a9wmZ_mM?si=Ac1S03ly0fV9_ai4

 

Cixin Liu (scrittore), Il problema dei tre corpi. Mondadori, 2017.

Nella Cina della Rivoluzione culturale, un progetto militare segreto invia segnali nello spazio cercando di contattare intelligenze aliene. E ci riesce: il messaggio viene captato però dal pianeta sbagliato, Trisolaris, l'unico superstite di un sistema orbitante attorno a tre soli, dominato da forze gravitazionali caotiche e imprevedibili, che hanno già arso undici mondi. È quello che i fisici chiamano "problema dei tre corpi", e i trisolariani sanno che anche il loro destino, prima o poi, sarà di sprofondare nella superficie rovente di uno dei soli. A meno di non trovare una nuova casa. Un pianeta abitabile, proprio come il nostro.

Trisolaris pianifica quindi un'invasione della Terra. Sul Pianeta azzurro, nel frattempo, l'umanità si divide: come accogliere i visitatori dallo spazio? Combattere gli invasori o aiutarli a far piazza pulita di un mondo irrimediabilmente corrotto?

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/FI2v0_VwMas?si=quFndy8wJ1VuEHm7

 

Jean-Claude Mézières (fumettista), Pierre Christin (fumettista), Valérian e Laureline agenti spazio-temporali. 001 Edizioni, 2009

In un futuro in cui la Terra è scomparsa nel nulla a causa di un'anomalia spazio-temporale, gli ultimi umani sopravvissuti vivono di traffici ed espedienti ricordando la potenza perduta del proprio pianeta. Per Valerian e Laureline l'unica via d'uscita è ritornare indietro nel tempo, al Ventesimo secolo, ma potrebbe essere un viaggio senza ritorno.

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/FieIShpKLNw?si=0Sndl3PcJnsg0OFE

 

Kass Morgan (scrittrice), The 100: la serie completa. Rizzoli, 2023.

In seguito a una devastante guerra termonucleare scoppiata sulla Terra, i sopravvissuti si sono imbarcati su tre navi spaziali e per secoli i loro discendenti hanno vissuto nello spazio.

Ora pare giunto il momento di tornare. A essere spediti sulla Terra per capire se sia di nuovo abitabile sono in cento ragazzi, giovani delinquenti ritenuti sacrificabili. Alle prese con una natura magnifica e selvaggia, i 100 sulla Terra dovranno lottare per sopravvivere. Non sono eroi, ma sono l’unica speranza per il genere umano e diventeranno figure di riferimento per il resto della loro gente che li seguirà.

Ma tra mille insidie, la strada per un futuro di pace e prosperità non sarà facile da tracciare…

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/aDrsItJ_HU4?si=910l2bVXA7O_pRn4

 

Margot Lee Shetterly (scrittrice), Il diritto di contare. Harper Collins, 2018.

Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla luna, parte del merito va alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta, armate di matita, regolo e addizionatrice, elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio.

Tra loro c'erano anche Dorothy Vaughan, Mary Jackson e Katherine Johnson. Chiamate in servizio durante la Seconda guerra mondiale a causa della carenza di personale maschile, quando l'industria aeronautica americana aveva un disperato bisogno di esperti con le giuste competenze, queste tre donne afroamericane lasciarono le proprie vite per trasferirsi in Virginia a lavorare per il Langley Memorial Aeronautical Laboratory.

Il loro contributo, benché le leggi sulla segregazione razziale imponessero loro di non mescolarsi alle colleghe bianche, si rivelò determinante per raggiungere l'obiettivo a cui l'America aspirava: battere l'Unione Sovietica nella corsa allo spazio e riportare una vittoria decisiva nella guerra fredda.

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/LrM27IHgrpI?si=X8zvlMr0_sRot1ph

 

Andy Weir (scrittore), L'uomo di Marte. Newton Compton, 2014.

Mark Watney è stato uno dei primi astronauti a mettere piede su Marte. Ma il suo momento di gloria è durato troppo poco. Un'improvvisa tempesta lo ha quasi ucciso e i suoi compagni di spedizione, credendolo morto, sono fuggiti e hanno fatto ritorno sulla terra.

Ora Mark si ritrova completamente solo su un pianeta inospitale e non ha nessuna possibilità di mandare un segnale alla base. E in ogni caso i viveri non basterebbero fino all'arrivo dei soccorsi.

Nonostante tutto, con grande ostinazione Mark decide di tentare il possibile per sopravvivere. Ricorrendo alle sue conoscenze ingegneristiche e a una gran dose di ottimismo e caparbietà, affronterà un problema dopo l'altro e non si perderà d'animo. Fino a quando gli ostacoli si faranno insormontabili...

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/lRBzBhwbswo?si=_2catXc9MyXqPDys

 

Herbert George Wells (scrittore), La guerra dei mondi. Crescere, 2017

"La guerra dei mondi", romanzo dello scrittore britannico Herbert George Wells, fu pubblicato per la prima volta nel 1897, è tutt'oggi considerato uno dei testi capostipite del genere fantascientifico. Il protagonista è uno scrittore che ha un amico astronomo, Ogilvy, il quale, nell'avvicinarsi a una presunta meteora caduta nella landa di Woking, scopre invece che si tratta d'una sorta di cilindro metallico da cui fuoriescono dei marziani.

Ha inizio, così, un incontro bellico tra terrestri e marziani, tutto descritto dal punto di vista dello scrittore protagonista.

Tale romanzo vuole essere sia una riproposizione in chiave letteraria del darwinismo sociale (peculiare di quell'epoca), sia una vera e propria critica al dilagante e prepotente colonialismo europeo.

Sai quale film è stato ispirato da questo film? Guarda il trailer: https://youtu.be/1rps50IiWrU?si=fBJGnlusTAVqvFgS