Kimono e Kimoni

Esotismi linguistici e false percezioni
Image
Locandina kimono

Mercoledì 24 ottobre 2018 alle ore 18.00 presso l’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Aula 5) si terrà un incontro dal titolo Kimono e Kimoni: esotismi linguistici e false percezioni, il settimo del percorso I mille volti del Giappone tra storia e immaginario -  Bbetween 2018 Writing.

 

Il Kimono ha subìto una trasformazione, dovuta al contatto sempre più sistematico con l’Occidente: l’abito nipponico è divenuto gradualmente espressione in cui il popolo può identificarsi, influenzando l’immaginario occidentale (kimonomania), e dando origine ad una falsa percezione dell’indumento e del Giappone stesso.

La crescente familiarità con pratiche e aspetti tipici della cultura giapponese è attestata anche dall’introduzione di un numero via via maggiore di termini giapponesi nella lingua italiana. Tuttavia il loro uso corrente risulta spesso improprio. Talvolta ciò concorre a consolidare una certa immagine stereotipa e superficiale del Giappone.

Ne parliamo con Susanna Marino, coordinatrice scientifica del percorso e docente di Lingua e Istituzioni di cultura giapponese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Marco Taddei, docente di lingua e cultura giapponese all'Università di Bergamo.

 

Si rimanda all’approfondimento allegato per saperne di più.

 

Se non sei iscritto al percorso Bbetween segnalaci comunque la tua partecipazione all’evento:

https://goo.gl/forms/TDHe1KRCKvkHXb493

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=rvcYURqaJQs 

 

Vuoi approfondire l'argomento trattato? Interroga Curiosone, il catalogo della Biblioteca di Ateneo.

Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.