Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 20.00 presso l’edificio U6 dell’Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Aula 7) si terrà un evento dal titolo “Hibakusha: i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki”, il quarto del percorso I mille volti del Giappone tra storia e immaginario - Bbetween 2018 Writing.
Aprono l’incontro Susanna Marino, coordinatrice scientifica del percorso e docente di Lingua e Istituzioni di cultura giapponese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Andrea Pancini, docente di lingua giapponese presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pavia e presso la Scuola Civica di Lingue Orientali di Milano.
Una narrazione di eventi, a partire dallo sganciamento delle due bombe atomiche sulle città giapponesi Hiroshima e Nagasaki, fino agli strascichi psicologici, fisici e sociali che tuttora coinvolgono i sopravvissuti diretti e indiretti dei due bombardamenti. Una narrazione a più voci, in forma di mosaico, dove la parola è sostenuta e resa viva dall’inserimento di filmati, immagini e musica dal vivo.
Al pianoforte Luca Rampini.
Si rimanda all’approfondimento allegato per saperne di più.
Iscriviti al Percorso Bbetween 2018 Writing - I mille volti del Giappone!
Alla fine otterrai un Open Badge, una certificazione digitale di competenze acquisite, internazionalmente riconosciuta e spendibile nei CV elettronici e sui social network.
Se non ti iscrivi all’intero percorso segnalaci comunque la tua partecipazione all’evento:
https://goo.gl/forms/gOGsrmBRnlBYhEDh2
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.
Vuoi approfondire l'argomento trattato? Interroga Curiosone, il catalogo della Biblioteca di Ateneo.
Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.