Gialli spaziali: una combinazione inaspettata!

-
Il tema di settembre della Sfida Spaziale
Image
locandina Sfida spaziale

In occasione della mostra interattiva “Osservatori del Cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone” la Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca ti invita a partecipare alla Sfida Spaziale, un'occasione unica per esplorare nuovi mondi attraverso le pagine dei libri.

Care astronaute e cari astronauti, siete tornati sulla Terra?

Per questo mese serve tutta la vostra concretezza e spirito di osservazione per esplorare un genere davvero di nicchia: i gialli spaziali! Sarete in grado di risolvere galattici misteri?

Leggi uno dei libri consigliati o uno a tua scelta e manda il tuo contributo creativo da venerdì 5 settembre alle 12:00 a giovedì 2 ottobre  alle alle 11.59.

Vota i tuoi contributi preferiti da venerdì 3 ottobre fino a giovedì 30 ottobre!

Ti interessa sapere come funziona, quali sono le categorie in gioco e come partecipare?

Scopri tutti i dettagli della Sfida Spaziale.

Ti aspettiamo tra le pagine!

Per informazioni scrivi a: promozionelettura@unimib.it

Dopo aver terminato la lettura, carica il tuo contributo creativo sul form online da venerdì 5 settembre alle 12:00 a giovedì 2 ottobre  alle alle 11.59.

Vota qui i tuoi contributi preferiti dalle ore 12 di venerdì 3 ottobre fino a giovedì 30 ottobre.

Il tema del mese di settembre è Gialli spaziali: una combinazione inaspettata!

Isaac Asimov (scrittore), Abissi d'acciaio. Mondadori, 2022.

New York è irriconoscibile: un'immensa metropoli "coperta", senza torri e grattacieli, che non viene mai a contatto con l'aria, nella quale brulicano milioni di persone. Una megalopoli in cui i robot sottraggono i posti di lavoro agli uomini a un ritmo sempre più preoccupante e alle cui porte sorge come una sfida Spacetown, la città degli Spaziali, dove tutto è lusso e ariosità, superbia e ostentazione.

Quando uno dei tanti terrestri scontenti ammazza uno Spaziale, il caso rischia di diventare un incidente interplanetario e per risolverlo vengono assoldati il miglior poliziotto della City, Lije Baley, e il più bravo di Spacetown, R. Daneel Olivaw. Il guaio è che quella "R" sta per robot: il sodalizio dà il via a una sfida implacabile tra l'intelligenza umana e quella artificiale, per risolvere l'omicidio più esplosivo che la Terra ricordi.

Michael Crichton (scrittore), Sfera. Garzanti, 2012.

A trecento metri di profondità, sul fondale del Pacifico, giace una misteriosa nave spaziale di dimensioni inaudite. Da dove è arrivata? Da una civiltà aliena? Da un altro universo? Dal futuro attraverso un buco nero?

Per risolvere l'enigma viene chiamata un'equipe di scienziati, mentre il mare si popola improvvisamente di mostruose creature e sugli schermi dei computer appaiono inquietanti messaggi.

Un'avventura ai confini della realtà in un thriller sottomarino in bilico tra scienza e mistero.

Philip K. Dick (scrittore), Ma gli androidi sognano pecore elettriche?. Fanucci, 2020.

Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore.

Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono stati banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici.

A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di "ritirare" gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano a volte il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano.

William Gibson (scrittore), Neuromante. Nord, 1999.

«Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione, sintonizzata su un canale morto»: con questo memorabile incipit nel 1984 William Gibson ha rivoluzionato la letteratura fantascientifica e non solo, cambiando per sempre il nostro modo di guardare la tecnologia, la realtà esterna e noi stessi.

Sotto quel cielo «argenteo e avvelenato» si svolge l'avventura di Case, in un mondo in cui le mafie della finanza e dell'elettronica possono tutto, tra autostrade informatiche e hacker dai poteri neuromantici. Case si è messo contro l'organizzazione sbagliata e per vendetta è stato privato della capacità di connettersi al cyberspazio, isolato nella prigione di carne del suo corpo materiale. Ora qualcuno è disposto a ricostruirgli le sinapsi bruciate, a patto che porti a termine un'ultima missione...

China Miéville (scrittore), La città e la città. Fanucci, 2024.

Immaginate due città, separate e unite allo stesso tempo, in un punto indefinito dell’Europa. Figlie della catastrofe post-sovietica. Due città sovrapposte, che condividono lo stesso spazio, ognuna con le proprie strade, i propri palazzi, i propri cittadini, la propria storia, la propria identità. Un’anomalia spazio-temporale, un capriccio tecnologico, un errore nella creazione, una scissione a un certo punto della Storia? Tutto questo, o forse no.

Per un abitante di una città, il più grave reato è quello di vedere un abitante dell’altra: sono due mondi vicinissimi, eppure incomunicabili, e la punizione per chi trasgredisce è certa e impietosa. Così tutti sono abituati fin dalla nascita a non-vedere, a evitare ogni forma di contatto con gli altri che pure sono lì, sotto i loro occhi e a portata di mano. Una mattina come un’altra viene scoperto un delitto, in una delle due città, e le indagini portano fino all’altra e poi oltre, in una realtà che nessuna delle due sembra conoscere, e che probabilmente trascende entrambe.

Richard Morgan (scrittore), Bay City. TEA, 2006.

Bay City è un romanzo che ci proietta nel buco nero del nostro futuro, tecnologicamente avanzato ma moralmente corrotto, e assai simile al nostro presente, dato che le pulsioni degli esseri umani attraversano, immutate, anche i cambiamenti più radicali.

Quale, per esempio, la possibilità di digitalizzare la propria coscienza e trasferirla in un altro corpo, come avviene per Takeshi Kovacs, un ex soldato che si ritrova suo malgrado in un corpo "nuovo" a Bay City, una metropoli in piena decadenza, in mano a politici arroganti e spacciatori di droghe sintetiche, per far luce su un omicidio.

Le indagini lo trascinano nei meccanismi perversi di una società che ha snaturato il senso della vita e della morte, una società per cui gli individui sono solo pedine in un gioco condotto da chi si può permettere l'immortalità...

Alastair Reynolds (scrittore), Il prefetto. Fanucci, 2013.

Tom Dreyfus è un prefetto, un funzionario di polizia, uno dei migliori. Lavora nella sfaccettata e utopica società di Glitter band, anello di asteroidi spaziali di diecimila habitat umani che orbitano intorno al pianeta Yellowstone e il suo lavoro è tutta la sua vita.

Ma un attacco mortale distrugge una parte di Glitter band, e non sembra essere un caso facile da risolvere. Quello che Tom scopre è molto più grave di un atroce massacro: un complotto per rovesciare il regime demarchico portato avanti da una figura oscura, aurora, convinta che la popolazione di Glitter band non possa più essere padrona del proprio destino.

In breve tempo Tom e il suo team combatteranno contro qualcosa di peggiore della tirannia e Tom scoprirà che per salvare ciò che è prezioso, può essere necessario, a volte, distruggerne una parte.

Nicoletta Vallorani, Il cuore finto di DR. Todaro, 2003.

Una galleria di personaggi femminili indimenticabili: la detective Penelope DeRossi, detta DR, sintetica “da diporto” riuscita non particolarmente bene, l’algida cliente Elsa Bayern, Pilar “il ragno”, la fragile/ alienata Nicole, la saggia Mariposa, Suor Crocefissa l’invasata.

La storia si svolge in una Milano angosciante, a tratti riconoscibile, tra rassicuranti piante extraterrestri che cantano, “cacciatori” stupidi, un vecchio sognatore disilluso e un affare da molti, molti soldi.Un romanzo di fantascienza che coinvolge per i sentimenti e i legami che si creano tra i personaggi, più che per i colpi di scena o per gli “effetti speciali”.

Andy Weir (scrittore), Artemis. Newton Compton, 2018.

Jazz Bashara è una criminale. O qualcosa di molto simile. La vita su Artemis - la prima città costruita sulla Luna - può essere davvero difficile a meno di non essere molto ricchi. Ma Jazz non ha un sostanzioso conto in banca e si deve barcamenare tra piccole truffe e contrabbandi occasionali, visto che con il suo stipendio ufficiale riesce a malapena a pagare l'affitto e deve saldare i debiti accumulati.

Così, quando le si presenta l'opportunità di mettere a segno un grosso colpo che le consentirebbe di sistemarsi una volta per tutte, Jazz, nonostante gli evidenti rischi, decide di non tirarsi indietro.

La ricompensa è una cifra da capogiro, ma l'impresa si rivela più pericolosa del previsto. Jazz si ritrova invischiata in una spirale di intrighi e cospirazioni letali. E a quel punto la sua unica possibilità di salvezza sarà rischiare il tutto per tutto, anche sapendo che la posta in gioco è il destino stesso di Artemis...

Martha Wells (scrittrice), Murderbot: i diari della macchina assassina. Mondadori, 2024.

Il mondo è in mano alle grandi corporazioni, che forniscono tutto il necessario anche per le missioni interplanetarie. Soprattutto gli androidi di sorveglianza, che garantiscono l'incolumità delle squadre di esplorazione.

Ma in una società in cui i contratti se li aggiudica il miglior offerente, qualche imprevisto può sempre succedere. Su un lontano pianeta, per esempio, alcuni scienziati eseguono rilievi sulla superficie convinti che l'Unità di Sicurezza con componenti organiche fornita dalla compagnia vegli su di loro. Murderbot, invece, è riuscita a hackerare il proprio modulo di controllo e, dotata di una sensibilità tutt'altro che meccanica, inizia un avventuroso viaggio alla ricerca di sé.