Scopri un libro sotto l’albero!

Consigli di lettura per tutti
Image
libri stella natale

La pausa invernale è dietro l’angolo: tra spese e regali hai fatto un salto in Biblioteca per prendere un bel libro da leggere con una tazza di cioccolata calda?

La Biblioteca di Ateneo ha sviluppato due sezioni della propria collezione con un taglio divulgativo:

Entrambe le sezioni sono raggiungibili dal catalogo, aprendo il menu a tendina Risorse.

Se ancora non sai cosa scegliere, ecco qualche consiglio dalle nostre novità dell’anno:

Image
Questo libro ha un gran cervello

 

Tutto il giorno, tutti i giorni, usiamo il supercomputer più potente che ci sia... Ma a che velocità viaggiano i pensieri, cosa succede nel cervello quando dormiamo, come fa il cervello a dire al resto del corpo cosa fare? Questo tour guidato nel centro di comando di tutti gli esseri viventi saprà soddisfare ogni curiosità. Dai cervelli più incredibili degli animali, alla meravigliosa l'intelligenza umana, divertentissimi esperimenti aiuteranno a imparare tutto su come funziona il cervello.

Kennington T. (2022), Questo libro ha un gran cervello, Milano, Nord-Sud: prenotalo in biblioteca

Image
La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l'hanno fatta

 

Mentre nel 1946 gli uomini e le donne della Costituente danno forma agli articoli che compongono la nostra Costituzione, nelle loro orecchie si avverte l'eco delle voci di straordinari pensatori e nelle loro mani si intravede un testimone che passa a personaggi più recenti, come Rita Levi-Montalcini, Franca Viola e Primo Levi. Un libro necessario perché a nostra volta si protegga e mantenga viva l'eredità di libertà, uguaglianza, diritti che ci è stata consegnata, partendo dal sensibilizzare i ragazzi sulla storia che ha portato alla nascita della Costituzione, passando attraverso i suoi dodici principi fondamentali e i temi essenziali che la compongono.

Gratteri N., Nicaso A. (2022), La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l'hanno fatta, Milano, Mondadori: prenotalo in biblioteca

Image
Il pollo di Marconi

 

Negli ultimi 150 anni riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati (compresi premi Nobel) di tutto il mondo hanno escogitato scherzi clamorosi. Questo libro li racconta per la prima volta: ironici e provocatori, spesso sono un modo per smascherare pregiudizi e stereotipi, portando a galla verità scientifiche (e umane) inaspettate. Qualche esempio? La NASA che annuncia d’aver trovato l’inferno su Mercurio, la rivista «Nature» che pubblica uno studio sui draghi, studi firmati da cani, gatti, criceti... Scoprili tutti!

Tartamella V. (2022), Il pollo di Marconi: e altri 110 scherzi scientifici, Bari, Edizioni Dedalo: prenotalo in biblioteca

Image
storia della paternità

 

L'uomo è sempre stato padre? Jacques Dupuis, storico, geografo, etnologo e antropologo, ci racconta la nascita della presa di coscienza della paternità attraverso testimonianze letterarie, archeologiche ed etnologiche. Un viaggio nella storia e nelle culture per scoprire quali processi hanno portato alla consapevolezza dell’essere padre oggi.

Dupuis J. (2022), Storia della paternità, Milano, Paginauno: prenotalo in biblioteca

Image
booksharing

 

Nella Sede Centrale e nella Sede di Medicina è attivo un punto booksharing, dove gli utenti possono scambiarsi liberamente libri. In U6 uno scaffale è dedicato anche ai libri per bambini!

Puoi prendere liberamente i libri in quegli scaffali identificati dalla scritta BookSharing e lasciare i volumi che vuoi donare alla comunità. Vieni a dare un occhio di persona o scopri di più online.