Giovedì 14 ottobre alle ore 20.00 presso l’AUDITORIUM Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) si terrà il secondo di una serie di cine-concerti che la Biblioteca di Ateneo ospita nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto.
Il secondo appuntamento, con la partecipazione dell’Orchestra Cantelli, prevede la proiezione del film "Trionfo della vita" (1922) e la prima esecuzione assoluta delle musiche composte ad hoc dal Maestro Rossella Spinosa, per pianoforte e orchestra d’archi.
Il film muto – quasi un paradosso per l'artista cagliaritano Piero Schiavazzi, noto per la voce «carezzevole e voluttuosa» nonché per lo stile irruente e aggressivo – rappresenta l'unica testimonianza visiva del talento istrionico, rafforzato dalla lunga dimestichezza con il palcoscenico, del famoso tenore. Una vera rarità, un'autentica chicca, al di là del valore intrinseco della pellicola.
Il ritrovamento della pellicola "Il trionfo della vita" di Antonio Gravina (1922) rappresenta un momento importante del lavoro della Cineteca Sarda volto alla ricostruzione della memoria storica audiovisiva della Sardegna. Un lavoro fatto di ricerca, recupero, restauro e restituzione alla conoscenza del pubblico di documenti visivi spesso sconosciuti e dimenticati. La presenza da protagonista nel film del grande tenore cagliaritano Piero Schiavazzi, star del cinema oltre che dei teatri del primo Novecento, rappresenta inoltre un punto di orgoglio per la città sarda che ha dato i natali all'artista sardo, che lo ha amato per la sua voce "carezzevole e voluttuosa" e per le sue interpretazioni melodrammatiche.
Per saperne di più visita la pagina web dedicata.
Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Prenota e su Prossima fascia oraria disponibile.