
Bicocca per BookCity
Edificio AGORA' ex U6, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano) | Ore 17:00
L’evento è dedicato alla presentazione del volume Le basi della terapia cognitiva, primo di una serie di quattro manuali operativi che esplorano le principali metodologie delle terapie cognitivo-comportamentali di seconda e terza generazione. Questo primo testo si concentra sulla Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), la prima forma sistematizzata di terapia cognitiva, ideatrice del noto modello ABC.
Durante l’incontro verranno illustrati i fondamenti teorici e filosofici della REBT, nonché i dieci passi della sua procedura clinica, suddivisi in una fase di accertamento e una di intervento. Sarà l’occasione per approfondire le tecniche specifiche di questa forma di psicoterapia, che mira a identificare e modificare i pensieri irrazionali responsabili di vissuti di ansia, vulnerabilità e percezione distorta della realtà.
Il volume si propone come uno strumento pratico e aggiornato, arricchito da esempi clinici, domande guida e vignette terapeutiche, rivolto sia a terapeuti in formazione che a clinici esperti interessati ad affinare le proprie competenze nell’ambito cognitivo-comportamentale.
La presentazione offrirà uno spazio di confronto sui contenuti del libro e sul contributo della REBT nel trattamento delle difficoltà emotive quotidiane, mostrando come la psicoterapia possa diventare un mezzo concreto per affrontare paure e minacce percepite in modo più razionale ed efficace.
Ne parla:
- Diego Sarracino, Docente di Psicologia Dinamica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
LIBRO PRESENTATO:
Sarracino, D, Ruggiero G.M. (2025), Le basi della terapia cognitiva. Raffaello Cortina, Milano.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.