Giovedì 19 maggio alle 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà il secondo incontro di “Fare cose senza le parole. La salute incontra i linguaggi dell’arte e la sensorialità”, un ciclo di tre eventi paralleli al progetto integrato “Arti e Periferie”, organizzati dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con l’Associazione Sensoria. Il progetto “Arti e Periferie”, di cui la Biblioteca di Ateneo è partner, si propone di documentare, raccontare, condividere diverse forme d’arte nei contesti di confine, e di attivare molteplici collaborazioni con il territorio.
In questo incontro, la conversazione si concentra su come la musica possa accompagnare le persone attraverso la malattia, la sofferenza, la cura. Quali riflessioni possono nascere a partire da approcci e tecniche diverse (musicoterapia, musica e benessere, sonorizzazione, musica e medicina), con diverse tipologie di disagio e dolore, in dialogo con le scienze psichiatriche e mediche? Che cosa porta di specifico la musicoterapia accanto e a supporto delle altre discipline della cura?
Ne parlano:
Evento anche in diretta streaming tramite WebEx.
L’evento si colloca tra le iniziative del Bicocca Music Festival, una nuova manifestazione culturale organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca per animare l’Ateneo e l’intero quartiere, dal 19 al 26 maggio 2022.
Per partecipare in presenza usa l’app Affluences: cerca “Università Bicocca. Biblioteca di Ateneo – CuriosaMente”, clicca su Posto a sedere per “Arti e periferie” e su Prossima fascia oraria disponibile. Si raccomanda fortemente di indossare la mascherina.