
Bicocca per BookCity
Edificio CIVITAS ex U7, Aula U7-14 (Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 Milano) | Ore 9:30
In molte parti del mondo, compresa l’Europa, sempre più donne accedono a ruoli apicali e a responsabilità politica. Eppure, questa visibilità coesiste con persistenti e profonde disuguaglianze. La violenza, lo sfruttamento, la precarietà e l’erosione di diritti faticosamente conquistati continuano infatti a colpire la vita quotidiana della maggioranza delle donne. Il pensiero politico contemporaneo è chiamato a misurarsi con questa contraddizione: la presenza femminile nelle istituzioni può davvero trasformare le logiche del potere, oppure rischia di essere assorbita da modelli esistenti?
Quali pratiche e quali visioni guidano le donne che entrano nelle assemblee elettive o assumono incarichi di vertice? Quale distanza o prossimità si stabilisce tra queste figure e i movimenti femministi che hanno aperto loro il cammino? Ripensare il legame tra rappresentanza e trasformazione, tra politica della presenza e politica delle idee, significa interrogare non solo il ruolo delle donne nelle istituzioni, ma anche la possibilità stessa di un’altra idea di potere – più inclusiva, plurale e generativa – capace di aprire reali prospettive per il futuro.
Intervengono:
Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Daniela Belliti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Carlotta Cossutta (Università degli Studi di Milano)
Assunta Sarlo (giornalista)
Modera
Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
LIBRO PRESENTATO:
Giorgia Serughetti, Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica, Roma, Donzelli, 2024
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.