Fontanili e battaglie

-
Rievocare la Bicocca nel Rinascimento
Image
A3 Fontanili e Battaglie

Martedì 9 maggio alle 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “Fontanili e battaglie. Rievocare la Bicocca nel Rinascimento”.

Sarà l’occasione per presentare il libro “La battaglia della Bicocca e Milano all’epoca di Francesco II Sforza”, pubblicato ad aprile 2023 (casa editrice Ledizioni), a cura di Novella Vismara ed Elisabetta Ruspini.

Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice, Giovanna Iannantuoni, di Giampaolo Nuvolati, Pro-Rettore per i Rapporti col Territorio e per le Attività della Biblioteca e di Anna Galli e Marco Martini, Coordinatori BiPAC, le curatrici presenteranno il libro accompagnate da una lettura di brani da parte di Ilaria Moroni.

Seguirà un dialogo tra Barbara Bracco, docente di storia contemporanea, e Michele Riva, docente di storia della medicina, dal titolo “Guerra, storia, medicina”.

Coordina: Franca Morazzoni.

A conclusione dell’incontro è previsto un intervento musicale a cura del Coro dell’Università-Bicocca diretto dal Maestro Alessandra Zinni con la partecipazione di Carlo Cresci al liuto.

L’incontro si inserisce nella cornice di iniziative legate alla mostra Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca, in esposizione fino al 12 maggio e liberamente fruibile negli orari di apertura della Biblioteca

ore 17:00 Saluti istituzionali

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca

Giampaolo Nuvolati, Pro-Rettore per i Rapporti con il Territorio

Anna Galli e Marco Martini, Coordinatori BiPAC

ore 17.30 Introduzione storica: Novella Vismara

ore 17.45 Presentazione capitoli e lettura di brani: Elisabetta Ruspini e Ilaria Moroni

ore 18.00 Guerra, storia, medicina: dialogo tra Barbara Bracco e Michele Riva

A seguire Intervento musicale: Alessandra Zinni e Coro della Bicocca

Coordina: Franca Morazzoni.

Novella Vismara, archeologa e numismatica, è docente a contratto di Archeologia nel corso di laurea triennale STCL-Scienze del Turismo e Comunità Locale, Università di Milano-Bicocca. Si occupa di problemi legati alla divulgazione, promozione e valorizzazione della storia e del patrimonio archeologico italiani, con particolare riferimento ai loro aspetti turistici.

Elisabetta Ruspini è Professore di Sociologia presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca. Nel periodo 2015-2018 è Presidente del corso di laurea triennale STCL-Scienze del Turismo e Comunità Locale. È Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi di Genere-ABCD e componente dell’Osservatorio di Ateneo per le Pari Opportunità. Coordina il Research Network 33 «Womens’ and Gender Studies», ESA-European Sociological Association.

 

Andreotti G. (2014), “Rivelare il genius loci”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, VII, 533-558.

Arsufi R. (2019), “Milano/Bicocca. La fermata al “Bronx”: Arcimboldi Ateneo Nuovo” in Urbanfile. Lavoce della città (17 giugno 2019) (https://blog.urbanfile.org /2019/06/17/milano-bicocca-la-fermata-al-bronx-arcimboldi-ate-neo-nuovo/)

Bigatti G. e Nuvolati G. (2018), a cura di, Raccontare un quartiere. Luoghi volti e memorie della Bicocca, Scalpendi Editore, Milano.

Brunet R. (1989), Les villes européennes, Paris, Datar.

Busatta S. (2016), “Qualche osservazione su Rievocazione, Living History e Archeopark in Italia”, in Antrocom. Online Journal of Anthropology 12/1 (2016), pp. 79-80.

Calvino I. (2009), “Gli dèi della città”, in Una pietra sopra, Milano, Mondadori.

Dei F. e Di Pasquale C. (2017), a cura di, Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa, PPUP.

Deleuze G., Guattari F. (1987), A Thousand Plateaus: Capitalism and Schizophrenia, Minneapolis, The University of Minnesota Press.

Grassi L. e Cogliati Arano L. (1977), La Bicocca degli Arcimboldi, Pirelli, Milano.

Gregi R. (1988), “Proprietà immobiliari, mobilità, carriere di una famiglia parmense del tardo Medioevo: gli Arcimboldi” in Quaderni Storici, Nuova Serie 23, n. 67, pp. 9-36.

FORSE TOGLIEREI Isotton R, Mangini M., Perego P., Rossi M., Rossi V., Rovetta A. e Sedini D., a cura di, Una storia nella Storia 400 anni della parrocchia San Dionigi in Santi Clemente e Guido, San Giuliano Milanese, AGF S.p.A., 64-73.

Lazzarini A. (2011), Polis in fabula. Metamorfosi della città contemporanea, Sellerio, Palermo.

Mela A. (2020), La città postmoderna. Spazi e culture, Roma, Carocci.

Mugnaini (2017), Le libertà della festa tra storia e teatro. Rievocazione storica e pratiche festive, in Dei e Di Pasquale (2017), 77-94.

Pellegrini M. (2009), Le guerre d’Italia (1494-1530), Il Mulino, Bologna.

Tartari C.M. (2007), Dalla fame all’abbondanza. Profilo storico dell’alimentazione nel Milanese, Milano, Provincia di Milano. Direzione centrale turismo e agricoltura. Settore agricoltura, Arti grafiche Decembrio.

Urru L. (2020), “Caro Gregotti, alla Bicocca manca la modestia del comune vivere” in Il giornale dell’architettura.com (18 marzo 2020)

Varini V. (2006), L’opera condivisa: la città delle fabbriche. Sesto San Giovanni 1903-1952, FrancoAngeli, Milano.

Zappa A. (1999), “La catastazione del territorio del territorio pavese da Carlo V a Maria Teres”, in Annali di Storia Pavese 27, 299-305.

Zuccoli F., Capurro R., Nuvolati G. (2022), “The Museum as a tool of connection.The case of the diffused museum of the University of Milan-Bicocca” in University Museums and Collections Journal 14/2.

Per iscriverti all’evento usa l’app Affluences.

Argomento